I commercianti denunciano la “giungla” dei pagamenti con carta

I commercianti denunciano la “giungla” dei pagamenti con carta
I commercianti denunciano la “giungla” dei pagamenti con carta
-

Oggi quasi nessuna azienda può permettersi di rifiutare la carta.Immagine: TRAPEZIO

Secondo un nuovo studio, l’importo delle commissioni che i commercianti svizzeri devono pagare ai prestatori di servizi di pagamento varia notevolmente. E questo non piace alle PMI.

Pascal Michel / ch media

Urs Furrer, direttore dell’Unione delle e dei mestieri (USAM), osserva che i fornitori di servizi di pagamento, in gergo chiamati acquirer, esercitano pressioni sempre più forti sulle teste delle PMI. Alcuni hanno aumentato le tariffe negli ultimi anni, il che grava sui margini dei commercianti.

L’Unione svizzera delle arti e dei mestieri, in collaborazione con l’associazione Swissdebitpay e il Konsumentenforum, supporta la sua diagnosi con un nuovo studio rappresentativo. Per quest’ultimo i ricercatori dell’Università di San Gallo e della ZHAW hanno intervistato le piccole e medie imprese sulle condizioni delle loro soluzioni di pagamento. I risultati mostrano un certo malcontento: Il 44% delle aziende ha riferito che le commissioni sulle carte di debito e di credito sono aumentate negli ultimi due anni.

Per comprendere questa frustrazione, dobbiamo dare un’occhiata alle strutture dei costi. Oggi quasi nessuna azienda può permettersi di rifiutare le carte. Diversi fornitori di terminali per carte e acquirenti competono per gli affari. Si chiamano Worldline, Postfinance, Nexi o Sumup e fanno sì che un bar, ad esempio, possa elaborare facilmente pagamenti con carta di debito, Twint o carta di credito.

Per questo gli acquirenti chiedono una commissione. Per un pagamento di 46 franchi con una carta di debito – che corrisponde a un acquisto medio in Svizzera – addebitano in media 41 centesimi, ovvero lo 0,9%. Di questo importo devono trasferire la commissione interbancaria alle banche e una parte viene versata a Visa o Mastercard sotto forma di tassa di licenza. Alla fine, rimangono con un margine medio dello 0,7%.

A prima vista, questo non sembra molto. Ma il caso medio è fuorviante. Perché a quanto pare è proprio dai piccoli commercianti che gli acquirenti possono imporre margini significativamente più elevati.

Vale la pena fare confronti

In ogni caso, questo è quanto suggerisce lo studio, che rivela una grande diversità di costi. Il prodotto più popolare, la carta di debito, ne è l’esempio migliore. La maggior parte degli 87 commercianti intervistati ha un contratto a pacchetto fisso. Gli acquirenti addebitano un importo fisso percentuale o una percentuale fissa per transazione.

Nei modelli percentuali ci sono notevoli differenze a seconda dell’offerente. Se consideriamo le carte di debito Visa e Mastercard, le commissioni da pagare vanno dallo 0,3 al 2,5%. Per la carta Postfinance vanno dallo 0,1 all’1,5% e per Twint dallo 0,4 all’1,5%.

Le commissioni sono elevate anche per le aziende che hanno concluso un contratto con un importo fisso in centesimi. Per le carte di debito citate si dovrà pagare tra 5 e 30 centesimi a pagamento, per le carte Postfinance tra 10 e 50 centesimi. Se prendiamo in considerazione tutti i metodi di pagamento, i commercianti intervistati pagano in media 27 centesimi a pagamento. Ma ci sono anche commercianti che pagano quasi un franco per transazione, soprattutto con carta di credito.

Molto diffuso è anche il modello misto, in cui l’acquirente addebita ogni volta un importo base più una percentuale. Mentre l’importo base di 10 centesimi non varia quasi tra gli offerenti analizzati, la parte variabile è diversa: oscilla tra lo 0,3 e l’1,3% per transazione. Se quindi un cliente paga con la sua carta di debito un cornetto al panificio 1,50 franchi, gli verranno detratti circa 11 centesimi, principalmente a causa dell’imposta fissa.

Non è così facile cambiare fornitore

Ma allora perché un ristorante o una panetteria non decide di utilizzare un fornitore di servizi di pagamento più economico? Dopotutto, può scegliere tra diversi acquirenti. Nel nostro Paese è il gruppo francese Wordline a dominare il mercato. Ma ora ci sono concorrenti, tra cui Nexi, Postfinance e Sumup. Come mostra lo studio, ci sono infatti fornitori che applicano commissioni notevolmente più basse. Tuttavia:

“Per le piccole imprese oggi è praticamente impossibile destreggiarsi nella giungla dei costi”

Michèle Lisibach, responsabile del settore Commercio dell’USAM

Infatti i listini prezzi degli acquirenti elencano decine di posizioni e il linguaggio utilizzato è quasi incomprensibile per chi non lo sapesse. Di fronte a questa mancanza di trasparenza è difficile confrontare le diverse offerte. Nello studio la maggior parte dei partecipanti ha valutato “scarsa” la trasparenza e la comprensibilità delle strutture dei costi.

Tuttavia, le PMI hanno un margine di manovra. Rinegoziando il contratto esistente, spesso riescono a ottenere condizioni migliori. L’Unione delle Arti e dei Mestieri raccomanda inoltre di stipulare un contratto quadro tramite l’associazione di settore. Le PMI potrebbero così unire il loro potere negoziale. La federazione Gastrosuisse, ad esempio, è riuscita a ottenere dall’acquirente Nexi la rimozione dell’importo base di 10 centesimi per transazione. La filiale è anche riuscita ad abbassare la percentuale delle commissioni per transazione per i suoi membri dallo 0,95 allo 0,45%.

I fornitori di servizi si difendono

Gli acquirenti criticati spiegano di attribuire grande importanza alla trasparenza dei prezzi e alle soluzioni user-friendly. Sumup, Twint e Postfinance sottolineano di non aver aumentato i prezzi negli ultimi due anni. Twint definisce le sue tariffe “moderate” e mette in dubbio la rilevanza dello studio.

Nexi giustifica l’adeguamento dei prezzi con l’introduzione della commissione interbancaria sulle nuove carte di debito. L’azienda sottolinea inoltre che investe molto in sicurezza e tecnologia. Il leader del settore, Worldline ha apportato due aumenti di prezzo quest’anno. Questi riflettono l’aumento delle tariffe interbancarie e di licenza, spiega.

Worldline è consapevole che “le diverse strutture tariffarie per carte e acquirenti possono creare confusione per i professionisti. Come per i diversi operatori di telecomunicazioni, dove i prezzi variano per la stessa offerta, sul mercato sono comuni diversi modelli tariffari. L’obiettivo di Worldline è quello di “rendere il traffico dei pagamenti il ​​più semplice e comprensibile possibile per tutte le parti coinvolte”.

-

NEXT Alla Migros di Delémont il resoconto dei volontari delle scatole del cuore