Inaugurato a Munsbach il primo edificio per uffici a zero emissioni di carbonio nel Benelux

Inaugurato a Munsbach il primo edificio per uffici a zero emissioni di carbonio nel Benelux
Inaugurato a Munsbach il primo edificio per uffici a zero emissioni di carbonio nel Benelux
-

In un momento in cui la decarbonizzazione non è più una trovata di marketing, ma piuttosto un imperativo, il settore dell’edilizia si sta gradualmente adattando. Ricordiamo che il Lussemburgo è tenuto a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 55%2 entro il 2030 (rispetto ai valori del 2005). Solo per la transizione energetica, secondo Statec, entro la fine del decennio dovranno essere investiti 945 milioni di euro per consentire al settore di rimettersi in carreggiata. Questo budget non sarà eccessivo dato che il settore edile, che rappresentava il 20,1% delle emissioni di gas serra nel 2022, era uno dei settori con i risultati peggiori quando il Granducato adottò il Piano nazionale per l’energia e il clima (PNEC).

Se si prevede quindi un aumento dei lavori di ristrutturazione, i nuovi progetti edilizi devono già seguire specifiche che integrino le ultime innovazioni in materia di isolamento termico, materiali, dispendio energetico, ecc. I nuovi edifici per uffici non devono essere da meno e competono in ingegno per essere quanto più efficienti possibile dal punto di vista energetico, con l’ausilio di etichette di ogni tipo per certificare il loro contributo allo sforzo collettivo.

L’edificio Smeraldo, costruito a Munsbach, ne è un esempio convincente. All’inizio di giugno la struttura, eccezionale per le sue caratteristiche, è stata inaugurata nel business park di Syrdall, a est della zona aeroportuale di Findel. In un comunicato stampa, la sua proprietaria, la banca Advanzia, è stata lieta di investire nel “primo edificio per uffici a zero emissioni di carbonio in Lussemburgo e in tutto il Benelux”.

“L’inaugurazione di questo edificio (…) segna un passo importante nella transizione del Lussemburgo verso un futuro rispettoso dell’ambiente”, afferma Nishant Fafalia, CEO di Advanzia Bank. “Questo progetto è il risultato di una collaborazione esemplare, a dimostrazione dell’ingegno e dell’impegno di tutti i soggetti coinvolti. Siamo orgogliosi di contribuire a una visione più verde del Lussemburgo”.

Elettricità rinnovabile al 100%.

Advanzia è locatario dell’edificio, di proprietà del gruppo Andando (tramite la controllata Andando Real Estate), che ha acquisito il terreno nel 2021 e ha affidato allo studio lussemburghese Architettura e Ambiente il compito di progettare e sviluppare un edificio che minimizzi la sua impronta di carbonio e per questo etichettato “Zero Carbon”, secondo i criteri dell’International Future Living Institute (IFLI). Prima certificazione globale in questo ambito, lo standard “Zero Carbon” mira a “mettere in risalto gli edifici ad alta efficienza energetica, progettati e gestiti in modo tale da tenere pienamente conto del loro impatto in termini di carbonio”.

Pur rispettando gli standard delle certificazioni BREEAM (livello Eccellente) e DGNB (livello Gold), gli 8.757 m2 del sito sono stati dotati di un sistema di riscaldamento, condizionamento e ventilazione altamente efficiente, impianti fotovoltaici, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, protezione solare, controllo della luce e controllo centralizzato. Pertanto, l’elettricità consumata è interamente prodotta da energie rinnovabili.

Anche l’edificio a quattro livelli fuori terra (altrettanti interrati) si basa su una struttura ibrida legno-cemento, che ricorda la scelta fatta per Wooden, la sede della compagnia assicurativa Baloise inaugurata nel 2023 a Leudelange.

In termini di spazi di lavoro, la sede di Advanzia Bank (208 dipendenti) è dotata di misure di riduzione del rumore, arredi ergonomici e illuminazione personalizzabile, parametri di moda come la visita all’edificio Emerald (omonimo ma non correlato a quello di Munsbach) recentemente inaugurato al Ce lo ha mostrato la Cloche d’Or. “Elementi di design naturali integrati, come il verde e materiali come il legno, promuovono un senso di tranquillità e riducono i livelli di stress”, spiega la banca online.

I lavori per il nuovo edificio sono iniziati nel 2022 e saranno completati quest’anno.

-

PREV Auto elettriche usate, più affidabili delle auto termiche? “La manutenzione è notevolmente più economica”
NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024