Dalla fine degli anni ’60, nella maggior parte dei paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), il gettito delle imposte di successione è in forte calo a causa della riduzione delle tariffe applicabili e dell’aumento dei regimi di esenzione per alcuni paesi. patrimonio immobiliare: abitazione principale, proprietà professionale e assicurazioni sulla vita in particolare.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Riunioni fiscali | Imposte di successione: conviene riformarle?
Leggi più tardi
Dodici paesi le hanno semplicemente abolite, e la Norvegia e la Repubblica Ceca sono gli ultimi paesi ad aver fatto il grande passo, nel 2014. Con le imposte di successione che rappresentano il 13,6% delle detrazioni obbligatorie nel 2023 – le cui entrate sono più che raddoppiate dal 2011 – la Francia è un paese eccezione. È al primo posto tra i paesi OCSE per il peso delle imposte sui trasferimenti gratuiti sul prodotto interno lordo (PIL), rileva la Corte dei conti in un rapporto sulle imposte di successione pubblicato nel settembre 2024.
Regolarmente viene posta in primo piano la questione della riforma delle imposte di successione. Vengono menzionate molte strade… che non vanno tutte nella stessa direzione. Alcuni raccomandano una riduzione globale dell’imposta sulle successioni per ridurre il peso della tassazione sulla ricchezza in Francia. La Francia è il paese dell’Unione Europea con l’aliquota più alta, con imposte sul patrimonio che rappresentano il 4,1% del PIL nel 2022, “molto più avanti del Belgio (3,4%) e della Grecia (3%), l’Unione Europea registra una media del 2,1%”secondo la Corte dei conti.
Prendere in considerazione gli sviluppi sociali
Altri sostengono un intervento più mirato. Con l’obiettivo di ridurre il costo delle successioni in linea collaterale, tassate più pesantemente di quelle in linea diretta (30% in media per le successioni tra fratelli e sorelle contro l’8% per quelle tra genitori e figli), ma anche per tenere conto sviluppi sociali, in particolare ricostituzioni familiari. Perché se, allo stato attuale della legge, i figli del coniuge non hanno diritto all'eredità dalla suocera o dal suocero, nulla vieta di concedere loro una donazione o di redigere un testamento a loro nome favore. Ma in assenza di vincolo di parentela, i diritti di trasferimento a titolo gratuito vengono calcolati con un'aliquota del 60%, previa una riduzione di 1.594 euro applicabile solo in caso di successione.
“In questo senso, nell’ambito della legge finanziaria per il 2025, la commissione finanze dell’Assemblea nazionale ha recentemente sostenuto un emendamento che raddoppia l’importo delle riduzioni di cui beneficiano i nipoti e crea una nuova riduzione di 31.865 euro per le donazioni a favore dei i figli del coniuge. Per finanziare questa misura, l'ultima tranche dell'imposta di successione in linea diretta verrebbe aumentata dal 45% al 49% per le successioni superiori a 3,6 milioni di euro.spiega Mathieu Le Tacon, avvocato associato di Delsol Avocats.
Domanda per un esperto | Devo pagare l'imposta di successione prima di ricevere l'eredità?
Leggi più tardi
Altre strade di riforma – in particolare quelle sviluppate dall’Economic Analysis Council (CAE) nel dicembre 2021 e recentemente adottate da Oxfam France – propongono al contrario di riformare le tasse di successione per renderle più progressive. Non suggerendo un ulteriore aumento della tariffa, che già presenta aliquote fiscali elevate nel confronto internazionale (45% sopra 1,8 milioni di euro per le successioni in linea diretta), ma rimuovendo o adeguando alcune misure favorevoli che avvantaggiano soprattutto i patrimoni più elevati e contribuiscono a indebolire la progressività dell’imposta.
Strategia di cancellazione
Primo dispositivo incriminato che non si basa su a “forte giustificazione economica” e il cui costo in termini di finanze pubbliche è dell'ordine di 2-3 miliardi di euro all'anno secondo la CAE: donazioni di nuda proprietà. Con questo tipo di donazione, nella misura in cui il donante conserva l'usufrutto, cioè il diritto di utilizzare l'immobile e/o il reddito da esso procurato fino alla fine della sua vita, i diritti al compenso sono calcolati esclusivamente sul valore della nuda proprietà trasferita, per definizione inferiore a quella della piena proprietà. Questo valore viene fissato secondo una scala che dipende dall'età del donatore al momento della trasmissione e quindi dalla sua aspettativa di vita. Più è giovane, più è basso.
Ad esempio, la cessione a un figlio di un immobile di proprietà del valore di 1 milione di euro comporta il pagamento di un'imposta sulle donazioni o sulle successioni di 212.962 euro, ovvero un'aliquota fiscale effettiva del 21%. Nel caso di donazione di nuda proprietà, tali diritti si riducono a 122.962 euro se il donatore ha un'età compresa tra 71 e 80 anni (tasso effettivo: 12,3%). Tale importo scende a 98.194 euro se ha un'età compresa tra 61 e 70 anni (tasso effettivo: 9,8%). Alla morte del donante, il nudo proprietario recupera la piena proprietà dell'immobile, senza ulteriori diritti a pagare l'usufrutto. Ciliegina sulla torta: se nel frattempo l'immobile è aumentato di valore, anche il valore aggiunto sfugge a qualsiasi tassazione. In altre parole, se il giorno della morte l’immobile vale 1,2 milioni, i 200mila euro aggiuntivi non verranno mai tassati.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Diritti successori: il nudo proprietario non ha margine di errore
Leggi più tardi
Questa strategia di cancellazione delle plusvalenze non è specifica delle donazioni di nuda proprietà, ma di tutte le cessioni a titolo gratuito (donazioni ed eredità), poiché solo le cessioni a titolo oneroso comportano la tassazione dei valori maggiori. Conseguenza? “È quindi possibile trasmettere la proprietà di generazione in generazione senza dover mai pagare l’imposta sulle plusvalenze, anche se il donatario successivamente trasferisce il bene”rileva la CAE. Per fare ciò è sufficiente che l'immobile venga rivenduto allo stesso prezzo indicato nell'atto di donazione o nella dichiarazione di eredità.
Anche l'assicurazione sulla vita è una delle misure nel mirino dei sostenitori di una migliore progressività dell'imposta di successione. Il suo sistema fiscale è complesso: a volte le somme versate sono completamente esenti, a volte sono tassate in misura forfettaria (20% o 31%), indipendentemente dal rapporto tra assicurato e beneficiario del capitale, oppure soggette all'imposta di successione . Tutto dipende dalla data di apertura del contratto (prima o dopo il 20 novembre 1991), dalla data di pagamento dei “premi” (prima o dopo il 13 ottobre 1998) e dall’età dell’assicurato al momento del pagamento. (più o meno di 70 anni). Ma, in pratica, questo sistema permette ora di trasferire fino a 152.500 euro in franchigia doganale a tutti i beneficiari che si desidera – comprese le persone senza legami familiari –, a condizione che si finanzi il contratto prima del suo 70esimo compleanno.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Cosa succede se l'ereditarietà non è evidente?
Leggi più tardi
Questo articolo è stato prodotto nell'ambito dei Rencontres de la fiscalité, un evento organizzato da Il mondo e Le Cercle des fiscalistes, e con il sostegno di KL Conseil, che si svolgerà il 5 novembre a partire dalle 18:30, presso l'auditorium del Mondo. Accesso gratuito previa registrazione.