Prova il piano cottura Electrolux Saphir Matt Serie 700 EIS62356IZ: un gioiello in cucina?

-

Comodità d’uso

Come abbiamo scritto sopra, il piano cottura Electrolux Saphir Matt Series 700 EIS62356IZ si differenzia dalla concorrenza per un rivestimento speciale. Se questo ha un impatto diretto sulla manutenzione, ha un impatto diretto anche sull’aspetto del prodotto. Infatti, invece di una lastra di vetro liscia e lucida, ci ritroviamo con una superficie di cottura opaca e leggermente granulosa. Tutto ha il suo piccolo effetto e dovrebbe portare un tocco di design in cucina.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

Il rivestimento Saphir Matt sembra efficace nel tenere lontane le impronte digitali.

Durante il nostro test non abbiamo dovuto pulire la piastra. Abbiamo comunque notato che il rivestimento Saphir Matt non era per nulla sensibile alle impronte digitali e che le poche visibili sparivano con una semplice passata di panno; una vera benedizione per scattare foto, ma anche (e soprattutto) per mantenere i piani cottura immacolati e la cucina scintillante. Allo stesso modo, la superficie Saphir Matt non è mai stata segnata da un fondo troppo caldo, come talvolta può accadere. Attenzione, non siamo riusciti a conservare la piastra abbastanza a lungo per poter dire che il rivestimento Saphir Matt non si danneggerà mai, ma ha retto meglio delle piastre in vetro di altre piastre di cottura che abbiamo avuto tra le mani.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

I cerchi sarebbero stati più pratici, ma meno eleganti.

Forse è proprio grazie a questa particolare superficie che le serigrafie risaltano bene. Per aiutare gli chef nel posizionamento degli utensili, Electrolux ha scelto dei quadrati con una punta al centro per gli induttori di sinistra e una croce (già incrociata sul piano EIV63341BK) per la zona di cottura destra. Ce la caviamo quindi con relativa facilità nel primo caso, ma è molto più complicato posizionare una padella o un pentolino sul grande focolare. Con un po’ di pratica, però, ci si arriva. Tieni presente che il rivestimento Saphir Matt è meno scivoloso del vetro solitamente utilizzato, il che potrebbe sorprendere le persone abituate a spostare gli utensili senza sollevarli.

È comunque molto semplice configurare la potenza dei famosi induttori poiché il produttore ha scelto le impostazioni ad accesso diretto: è quindi presente uno slider per zona di cottura. Non è quindi necessario selezionare il caminetto di cui si vuole modificare la potenza prima di effettuare l’operazione. Da notare inoltre che la piastra Saphir Matt Serie 700 EIS62356IZ beneficia di nove livelli di regolazione. Gli chef più esigenti rimpiangeranno forse la scarsa precisione nella scelta della temperatura all’interno degli utensili e opteranno magari per un modello con più livelli di regolazione come LG SmartInduction CBIZ2432B e le sue 15 potenze disponibili. Tutto questo però è più che sufficiente per l’uso quotidiano.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

Il pannello di controllo del Saphir Matt Serie 700 EIS62356IZ.

In modo originale, non è con un semplice display elettronico che la piastra indica all’utente la potenza configurata, ma con bricchette luminose che illuminano in trasparenza la piastra Saphir Matt. Non sembra molto, ma ancora una volta l’effetto estetico è abbastanza riuscito, e il tutto senza avere troppe conseguenze negative sulla leggibilità.

Oltre a questi cursori individuali e a questo sistema di bricchette leggere, il pannello di controllo è arricchito da tasti sensibili per bloccare i comandi, accoppiare i due induttori di sinistra, accoppiare una cappa aspirante compatibile e, infine, avviare la funzione SenseBoil. Se dobbiamo credere alle istruzioni, Senseboil “Regola automaticamente la temperatura dell’acqua in modo che non trabocchi una volta raggiunto il punto di ebollizioneLe istruzioni specificano anche che è consigliabile lasciare 4 cm di vuoto dal bordo del contenitore… Insomma, facciamo benissimo a meno di questa funzione adeguando il volume dei nostri contenitori alla quantità di acqua da scaldare. .

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

Il piano cottura Electrolux Saphir Matt Serie 700 EIS62356IZ in pieno utilizzo.

Come tutti i piani cottura nel nostro confronto, il Saphir Matt Serie 700 EIS62356IZ beneficia di un sistema timer, impostato senza molta originalità. Non si tratta quindi di accesso diretto questa volta e, prima di qualsiasi configurazione, bisognerà toccare lo slider dell’induttore che si desidera spegnere dopo un conto alla rovescia. Una volta completato questo passaggio iniziale non resta che premere l’icona dell’orologio e poi regolare la durata del processo tramite i tasti “più” e “meno”.

Voto dell'editore: 5 su 5

cucinando

Se il piano cottura Electrolux Saphir Matt Series 700 EIS62356IZ è molto attraente per l’estetica e per la maneggevolezza, si rivela molto efficiente anche nel settore della cottura, che è la cosa principale.

Innanzitutto riesce a portare tre litri d’acqua da 25°C a 95°C in soli 5 min e 20 s. Questa prestazione la colloca nella nostra top 10 delle piastre di cottura più veloci in questo esercizio. Basta attendere altri 30 secondi affinché la temperatura dell’acqua raggiunga i fatidici 100°C.

Questo ottimo inizio non gli impedisce di controllare brillantemente le basse potenze. Infatti, dopo aver riscaldato per due ore il nostro bagno d’olio sull’induttore più piccolo, alla potenza più bassa, la temperatura non supera i 58°C. Si tratta di soli 3°C in più rispetto ai 55°C consigliati per mantenere la consistenza ideale del cioccolato destinato alla cottura. Possiamo quindi lasciare quest’ultimo in padella senza timore di vederlo bruciare.

Il calore prodotto dal grande induttore viene distribuito in modo molto uniforme all’interno della nostra stufa, come mostrato nelle seguenti immagini termiche. Non c’è quindi il rischio di disparità di cottura mettendo due bistecche o due scaloppine nella stessa padella. Sulla stessa linea, una padella di mele e nocciole risulterà cotta in modo uniforme, anche senza mescolare la padella più del necessario.

type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>

Uniformità della temperatura del piano cottura Electrolux Saphir Matt Series 700 EIS62356IZ (bruciatore piccolo a sinistra, bruciatore grande a destra)

Come spesso accade, dovrai scegliere una padella o una casseruola adatta alle dimensioni del caminetto. Tuttavia, anche se si notano differenze di temperatura quando si utilizza una padella grande su una piccola pentola, queste non saranno così pronunciate da interferire con la cottura, soprattutto se gli ingredienti vengono mescolati regolarmente.

È invece preferibile limitare l’utilizzo della zona abbinamento alla cottura a fuoco lento di un piatto con sugo mescolato con molta regolarità. Infatti (come avviene praticamente sempre) ci sono grandi differenze di temperatura tra le zone direttamente a contatto con gli induttori e quelle più lontane da essi.

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024