Ait Taleb parla con i funzionari dell’Indian Serum Institute

Ait Taleb parla con i funzionari dell’Indian Serum Institute
Ait Taleb parla con i funzionari dell’Indian Serum Institute
-

Il Ministro della Sanità e della Protezione Sociale, Khalid Ait Taleb, ha incontrato martedì a Rabat una delegazione dell’Indian Serum Institute, composta dal Direttore delle Esportazioni, Sandeep Charudatta Mulay, e dal rappresentante dello stesso Istituto in Marocco, Gian Nicola Cortopassi. .

Questi colloqui si svolgono in applicazione delle Alte Direttive del Re Mohammed VI, relative al rafforzamento della sovranità sanitaria del Regno incoraggiando la produzione locale di vaccini e medicinali biologici essenziali in Marocco per raggiungere l’autosufficienza, in particolare gli accordi firmati il 5 luglio 2021 a Fez, indica un comunicato stampa del Ministero della Salute e della Protezione Sociale. Questa intervista, avvenuta alla presenza del direttore generale del fondo di investimento Mohammed VI, Mohamed Benchaaboun, anche membro del consiglio di amministrazione della Maroc Biotechnologie Company, e del direttore dello stabilimento della Maroc Biotechnologie Pharmaceutical Company (Marbio) , Younes Hilali, è stata l’occasione per esaminare le modalità per rafforzare la cooperazione nel settore dei vaccini e dell’industria biofarmaceutica e per esplorare le opportunità di partenariato per condividere le competenze innovative di questa azienda indiana di biotecnologia con i suoi partner marocchini nell’ambito di un partenariato pubblico-privato, precisa la stessa fonte.

Le discussioni si sono concentrate anche sui principi fondamentali della cooperazione tra il Marocco e l’Istituto indiano dei sieri e dei vaccini che costituiranno la base di un accordo quadro tra le parti interessate, sottolinea il comunicato stampa.

La stessa fonte ricorda che il partenariato pubblico-privato rientra nella politica del Ministero volta a rafforzare la politica farmaceutica nazionale, con le sue varie componenti relative alla disponibilità, accessibilità, qualità e sicurezza dei medicinali, dei prodotti sanitari e dei vaccini, rilevando che questo incontro costituisce un’opportunità di scambio di esperienze, tecnologie e ricerche in questo ambito tra i diversi soggetti.

E aggiungere che questa partnership rientra nei progetti di sviluppo industriale lanciati dal Marocco, in conformità con le Alte Direttive Reali volte a posizionare il Regno come leader continentale nell’industria farmaceutica e dei vaccini, per raggiungere la sovranità farmaceutica, nonché a promuovere la ricerca , sviluppo e innovazione nel settore sanitario.

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024