Nurissa offre un’etichetta sana ed eco-responsabile per i suoi snack

Nurissa offre un’etichetta sana ed eco-responsabile per i suoi snack
Nurissa offre un’etichetta sana ed eco-responsabile per i suoi snack
-

I ricercatori del Politecnico federale di Zurigo (ETH Zurigo) hanno sviluppato un gel che rende l’alcol innocuo. È stato testato su topi che bevevano alcol senza danni. Sono ancora necessari test clinici prima che il prodotto sia autorizzato per l’uomo.


type="audio/mpeg" src="https://play.vod2.infomaniak.com/single/1jhvl2uqoo6nz/1jhvl2uqjyf5g/1jhvl2uqoo6o4.mp3?_=1">https://play.vod2.infomaniak.com/single/1jhvl2uqoo6nz/1jhvl2uqjyf5g/1jhvl2uqoo6o4.mp3>

Secondo uno studio pubblicato lunedì sulla rivista specializzata Nature Nanotechnology, il gel sviluppato dai ricercatori zurighesi scompone l’alcol nel tratto gastrointestinale (tratto digestivo) prima che passi nel sangue.

In futuro questo gel potrebbe ridurre gli effetti dannosi e inebrianti dell’alcol sull’uomo, ha detto all’agenzia Keystone-ATS Raffaelle Mezzenga, ricercatrice dell’ETH. “La nostra tecnologia potrebbe offrire una soluzione unica nella lotta contro il problema globale dell’abuso di alcol”.

Acetaldeide tossica

Una volta consumato, l’alcol passa nello stomaco e nell’intestino dove viene assorbito nel flusso sanguigno e quindi trasportato al fegato. È qui che viene scomposta la maggior parte dell’alcol. Il fegato contiene enzimi che convertono l’alcol in diverse sostanze, tra cui l’acetaldeide e poi l’acido acetico. L’acetaldeide è tossica e distrugge il fegato.

«Il gel trasforma l’alcol in acido acetico senza produrre acetaldeide», spiega Raffaelle Mezzenga. Se ingerito prima o durante il consumo di alcol, lo trasforma prima che entri nel flusso sanguigno. “Ma se l’alcol è già nel sangue, è troppo tardi”, dice il ricercatore.

Gli scienziati vedono diverse aree di applicazione del gel. Secondo Raffaelle Mezzenga sarebbe interessante per le persone che non vogliono rinunciare all’alcol, ma che non vogliono sovraccaricare il proprio corpo e che non sono interessate agli effetti inebrianti dell’alcol. Potremmo bere qualche drink alcolico e guidare la nostra macchina in sicurezza.

Allevia i postumi di una sbornia

“Abbiamo dimostrato in studi su animali che l’uso del nostro gel in combinazione con l’alcol dà ai topi un comportamento simile a quello dei topi a digiuno”, spiega Raffaelle Mezzenga. “Ci aspettiamo quindi che il gel abbia effetti positivi anche sull’alleviamento dei sintomi della sbornia.”

Il gel dovrebbe soprattutto contribuire a ridurre i decessi legati all’alcol. “Non dovrebbe in nessun caso incoraggiare il consumo eccessivo di alcol”, sottolinea il ricercatore. Si stima che il consumo eccessivo di alcol uccida più di tre milioni di persone ogni anno.

“Abbiamo prove evidenti che la nostra tecnologia riduce gli effetti negativi dell’alcol su organi come il fegato e l’intestino”. Nei test sui topi, gli animali hanno riportato una minore perdita di peso, meno danni al fegato, valori del sangue migliori e meno danni alla milza e all’intestino.

Siero di latte, sale, acqua, ferro, glucosio e oro

Il gel è composto da proteine ​​del siero di latte, un sottoprodotto della lavorazione del formaggio, cotte per diverse ore in modo da formare fibre lunghe e sottili. I ricercatori poi aggiungono sale e acqua come solvente e le fibre si reticolano formando un gel. Hanno poi aggiunto ferro, glucosio e oro al gel. Tutto ciò provoca una cascata di reazioni che trasformano l’alcol in acido acetico.

“Abbiamo in programma di effettuare prossimamente studi clinici” per ottenere l’autorizzazione all’uso sull’uomo, ha detto Raffaelle Mezzenga. I ricercatori hanno già depositato una domanda di brevetto per il loro gel.

Con Keystone-ATS

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024