L’Helvetia cambia struttura per rafforzarsi a livello internazionale

L’Helvetia cambia struttura per rafforzarsi a livello internazionale
L’Helvetia cambia struttura per rafforzarsi a livello internazionale
-

Zurigo (awp) – Dal 1° luglio la compagnia assicurativa Helvetia si doterà di una nuova organizzazione per rafforzare la propria presenza internazionale. La Spagna, il suo secondo mercato, diventerà un segmento a sé stante e il suo manager farà parte del comitato di gestione del gruppo.

La nuova divisione spagnola sarà guidata da Juan Estallo, che finora è stato direttore generale di Liberty Seguros Europa e che entrerà a far parte dell’Helvetia dal 1° settembre, ha precisato l’azienda in un comunicato stampa pubblicato giovedì. Fino ad allora subentrerà ad interim Fabian Rupprecht.

Anche le unità di mercato Germania, Italia e Austria formeranno un proprio segmento sotto il nome GIAM (Mercati tedeschi, italiani e austriaci, in inglese), aggiunge.

Il nuovo capo di questa entità dal 1° luglio sarà l’austriaco Thomas Neusiedler, che entrerà a far parte del comitato di gestione del gruppo. Egli assumerà questo ruolo in aggiunta a quello di amministratore delegato dell’Helvetia Austria.

«I mercati internazionali sono meglio rappresentati all’interno della direzione del gruppo. Allo stesso tempo rafforziamo le funzioni del gruppo, pur mantenendo la piena responsabilità locale per il mercato e i risultati», spiega Fabian Rupprecht, amministratore delegato dell’Helvetia, citato nel comunicato stampa.

Inoltre, Sandra Hürlimann, finora responsabile del settore Soluzioni analitiche e di gruppo presso l’Helvetia, e di doppia nazionalità svizzera e ungherese, assumerà dal 1° luglio il ruolo di direttore tecnico del gruppo e diventerà anche membro del comitato direttivo , annuncia nuovamente l’assicuratore.

Roland Bentele, responsabile Corporate Space, e Markus Gemperle, amministratore delegato Europa, lasceranno l’azienda a fine anno e il 30 giugno il comitato direttivo per andare in pensione anticipata. Anche Beat Müller, capo dell’attuario del gruppo, andrà in pensione anticipatamente il 1° aprile 2025 e lascerà la sua carica nel comitato di gestione a partire dal 30 giugno.

Quanto all’attuale direttore tecnico del gruppo, Achim Baumstark, assumerà la carica di direttore tecnico svizzero e saluterà anche il comitato direttivo.

lf/ol

-

PREV La Fed allenta i mercati… o ribadisce il concetto?
NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024