Il prossimo coltellino svizzero non avrà la lama

Il prossimo coltellino svizzero non avrà la lama
Il prossimo coltellino svizzero non avrà la lama
-

Tempo di lettura: 2 minuti

Inventato alla fine degli anni Ottanta dell’Ottocento su richiesta dell’esercito svizzero, il famoso coltellino svizzero divenne successivamente un fenomeno globale. Commercializzato dalla società Victorinox (che fino al 1921 si chiamava Messerfabrik Carl Elsener), questo strumento multifunzionale ha molteplici varianti, ma quello che dovrebbe essere rilasciato a breve presenta un profilo unico.

“Stiamo iniziando a sviluppare utensili tascabili senza lame”, ha recentemente dichiarato alla CNN un portavoce del marchio. Anche se Victorinox non smetterà di produrre coltelli svizzeri che meritano il loro nome, l’azienda intende comunque ampliare la propria gamma per soddisfare nuovi tipi di richieste e vincoli. C’è da dire che alcuni Paesi, e non ultimi, stanno gradualmente vietando di circolare negli spazi pubblici con il minimo oggetto che possa essere considerato un’arma da taglio: è il caso dell’Inghilterra e di alcuni Paesi asiatici, confida Quartz.

Emergenze nazionali

In Inghilterra, l’argomento degli attacchi con coltello era stato infatti descritto come“emergenza nazionale” di Sarah Thornton, presidente del Consiglio direttivo nazionale della polizia. Un censimento effettuato nel marzo 2018 ha riportato 285 persone uccise con armi da taglio negli ultimi dodici mesi, la cifra più alta registrata dall’inizio delle operazioni di conteggio nel 1946. In Francia, nel 2020, si sono verificati una media di 120 attacchi con un coltello al giorno.

L’idea è anche quella di evitare la confisca sistematica degli oggetti prodotti da Victorinox quando i loro proprietari entrano in luoghi pubblici soggetti a specifici piani di sicurezza, come stadi, aeroporti o sale di spettacolo. Sembra essere finita l’epoca in cui i nostri padri sfilavano negli spazi pubblici, con i coltellini svizzeri appesi orgogliosamente alla cintura.

Resta una domanda che chi non ha familiarità con il mondo del coltellino svizzero può legittimamente porsi: se gli togliamo le lame, cosa resta? Per avere una risposta embrionale, ad esempio, basta guardare l’ultimo strumento multifunzione sviluppato da Victorinox, lo Swiss Champ XXL, con settantatré funzioni diverse.

Per 395 dollari, ovvero circa 368 euro, questo coltellino svizzero a cinque stelle è composto (tra le altre cose) da una penna a sfera pressurizzata, un apribottiglie, un apriscatole, uno stuzzicadenti, una pinzetta, una lente d’ingrandimento, un portachiavi, un lima per unghie, un righello in centimetri e uno in pollici, uno squamatore per pesci, un apriscatole, ma anche chiavi, cacciaviti e lame di ogni genere. Insomma, anche eliminando tutto ciò che assomiglia ad un’arma da taglio, Victorinox ha comunque delle belle cose da offrire a chi ama i gadget che gli permettono di sentirsi avventurieri di tutti i giorni.

-

NEXT Dipendenti della fabbrica di Amiens Metex in attesa dell’annuncio di un acquirente, Avril ha presentato un’offerta