Claude Wampach: “Le crisi bancarie iniziano sempre dal lato patrimoniale”

-

Le autorità non hanno visibilità sui depositi delle banche europee? Questo è quello che era nel primo anniversario delle crisi bancarie del 2023, quelle della Silicon Valley Bank (SVB) e del Credit Suisse. Il direttore responsabile della vigilanza bancaria presso la Commissione di sorveglianza del settore finanziario (CSSF), Claude Wampach vuole rassicurare sulla situazione in Lussemburgo.

Come analizza i risultati degli ultimi stress test europei per il Lussemburgo?

Claude Wampach. – “È importante distinguere gli stress test europei, che sono oggetto di una pubblicazione, dalle nostre valutazioni interne annuali. Questi prendono scenari europei e li applicano all’intero settore bancario lussemburghese, comprese le banche più piccole. Nel 2023, questi esercizi hanno rivelato una notevole resilienza del sistema bancario lussemburghese, con una solvibilità sufficiente per affrontare scenari avversi. Anche una pubblicazione del Fondo monetario internazionale prevista per maggio confermerà questa buona capitalizzazione del settore.

Gli stress test si concentrano principalmente sugli attivi di bilancio. Esiste una lacuna informativa riguardo alle passività?

“È vero che gli attivi beneficiano di una maggiore visibilità, ma dire che il passivo soffre di una carenza a questo livello sarebbe inesatto. Dal lato degli attivi, disponiamo di una visione dettagliata per aggregati ampi e per settore, nonché di un monitoraggio della concentrazione dei rischi. Per le passività, anche se non disponiamo di una misura equivalente di concentrazione, abbiamo una visione chiara dei grandi aggregati di depositi e identifichiamo anche i 10 maggiori depositanti per ciascuna banca. Abbiamo quindi un’idea abbastanza precisa della struttura del passivo.

Come valuti queste passività?

“Per analizzarli distinguiamo innanzitutto tra i depositi considerati stabili e quelli considerati meno stabili. I depositi al dettaglio sono generalmente considerati stabili a causa dell’ampia dispersione dei depositanti, rendendo improbabile un movimento massiccio e simultaneo. Soprattutto, se questi depositi restano al di sotto della soglia di garanzia di 100.000 euro, tendono ad essere particolarmente immobili. D’altro canto, il finanziamento da fonti istituzionali, o il finanziamento all’ingrosso, rappresenta una fragilità: questi fondi, spesso senza scadenze, possono essere ritirati in qualsiasi momento.

Cosa significa questo per il monitoraggio?

“Prestiamo particolare attenzione alla capacità delle banche di mobilitare rapidamente determinati asset di alta qualità in caso di ingenti prelievi di depositi. Garantiamo quindi che le banche possano monetizzare le proprie attività per ripagare le passività. Nell’attività di intermediazione tradizionale ciò non è necessariamente scontato: un mutuo ipotecario può essere difficile da monetizzare. Dal lato delle passività, concentriamo la nostra analisi sulla stabilità e sulla diversificazione dei depositi, tenendo conto del modello di business di ciascuna banca. Si tratta sempre di valutare il bilancio nel suo insieme, cioè l’interazione tra attività e passività.

Il modello bancario tradizionale è caratterizzato da un’instabilità intrinseca.

Claude Wampach, direttore, CSSF

Conoscete la quota dei depositi non assicurati nelle banche lussemburghesi?

“Sì, disponiamo di dati sulla ripartizione tra depositi garantiti e non garantiti, che varia notevolmente da banca a banca. Nelle banche al dettaglio, con una clientela ampia e diversificata, prevalgono i depositi assicurati. Al contrario, nelle banche private, che si concentrano su clienti molto facoltosi, i depositi non assicurati rappresentano una quota significativa. Questi clienti contribuiscono con somme considerevoli, ben superiori alla soglia dei 100.000 euro assicurati. Anche se cercano di investire questi fondi, una parte rimane in contanti nel bilancio della banca, non coperta dall’assicurazione dei depositi.

Qual è la quota dei depositi assicurati nelle banche lussemburghesi?

“Tra tutte le banche, la quota di depositi garantiti si attesta in media al 29%. Tuttavia, data la diversità dei modelli di business, esistono variazioni significative tra le banche. Per le grandi banche al dettaglio, la quota dei depositi garantiti supera generalmente il 40%. Non esiste alcuna interpretazione meccanica, sorta di limite naturale o conservativo da rispettare. Questo è il motivo per cui questo indicatore non viene monitorato in modo aggregato, ma utilizzato in analisi caso per caso.

Che visibilità avete sulla composizione dei depositi?

“Abbiamo una buona visione della provenienza dei depositi, sia in termini di regione che di settore. Anche se questa visione non è così dettagliata come per gli asset, sappiamo se le controparti sono piccole e medie imprese, famiglie, depositi al dettaglio, imprese o altre banche. Se necessario, soprattutto nel caso delle banche ritenute più fragili, possiamo approfondire la nostra analisi delle passività grazie ad una disposizione legale che ci consente di richiedere queste informazioni direttamente alle banche.

Tuttavia, è importante comprendere che il modello bancario tradizionale, basato sulla raccolta di depositi e sulla concessione di credito, presenta un’instabilità intrinseca dovuta alla differenza di scadenza tra attività e passività, esponendo le banche al rischio di massicci prelievi di fondi.

A quale costo è possibile eliminare completamente questo rischio?

“Eliminare completamente questo rischio comporterebbe costringere le banche a detenere solo attività liquide, il che equivarrebbe ad abolire il modello tradizionale di intermediazione bancaria. Ciò eliminerebbe la capacità delle banche di trasformare i depositi a breve termine in crediti a lungo termine, e quindi di esercitare la loro funzione bancaria nel senso tradizionale. Una funzione essenziale per finanziare le nostre economie, soprattutto in Europa.

Dipendiamo dai dati forniti dalle banche.

Claude Wampach, direttore, CSSF

Quanto dipendi dalle informazioni fornite dalle banche?

“Dipendiamo dai dati forniti dalle banche. È a partire da queste informazioni che effettuiamo le nostre analisi. Svolgiamo comunque un lavoro di controllo della qualità su questi dati, anche se non possiamo esaminare ciascun dato individualmente a causa del suo enorme volume. Il nostro obiettivo è identificare i valori anomali e verificare la coerenza delle informazioni ricevute in base alla nostra comprensione del modello di business di ciascuna banca. In caso di dubbio verificheremo noi stessi l’esattezza delle informazioni sul posto, nelle banche, oppure commissioneremo un audit indipendente.

In futuro potremmo prendere in considerazione l’uso dell’intelligenza artificiale in questo ambito?

“È una possibilità. Per ora, il nostro approccio si basa principalmente su programmi specifici per rilevare anomalie o dati insoliti. Questi strumenti guidano i nostri agenti nell’analisi o nella revisione degli indicatori chiave legati al modello di business della banca. Oggi queste applicazioni sono calibrate dal giudizio degli esperti, domani l’intelligenza artificiale ci aiuterà a perfezionarle.

Si può parlare di una mancanza di diversificazione delle passività all’interno delle banche lussemburghesi?

“Direi di no. Naturalmente assistiamo a concentrazioni, soprattutto nelle banche private che tendono a servire clienti facoltosi. Tuttavia, questa attenzione di per sé non ci porta a lanciare l’allarme o a chiedere una revisione del modello di business di queste banche. È tutta una questione di gestione equilibrata tra attività e passività. Inoltre i rapporti nel settore del private banking si basano sulla fiducia. I clienti con un patrimonio netto elevato scelgono attentamente dove investire il proprio denaro, tenendo conto di diversi fattori come la stabilità della banca e le attività in cui è impegnata. Vediamo anche che un’attività a priori rischiosa, come il credito lombard, è oggi vigilata e in definitiva molto ben controllata.

Cioè?

«Con il credito Lombard la banca concede un prestito al suo cliente, che poi utilizza questi fondi per investire in un portafoglio azionario. Questo processo è regolato da criteri rigorosi, tra cui la diversificazione del portafoglio, la sovracollateralizzazione (il cliente deve investire anche parte dei propri fondi) e le richieste di margine in caso di perdita di valore del portafoglio. Questi meccanismi garantiscono che la banca abbia sufficiente flessibilità per coprire le perdite senza subire danni finanziari. È un modello ben controllato che, anche in periodi di volatilità del mercato, generalmente non genera perdite.

La nostra collaborazione con la BCL si basa su un accordo pratico.
Claude Wampach

Claude Wampach, direttore, CSSF

Qual è il messaggio da portare a casa?

“La chiave è la fiducia nel modello di business della banca. I depositanti, soprattutto quelli i cui depositi superano l’importo garantito, devono avere fiducia nella solidità e nella gestione del rischio della banca. Una buona gestione patrimoniale, un approccio proattivo alla gestione del rischio e un capitale significativo sono fattori che riducono significativamente il rischio di un ritiro di massa dei depositi. In un certo senso, le crisi bancarie iniziano sempre dal lato degli asset. Ed è anche per questo che l’azione delle autorità si concentra sul patrimonio.

Come ci si prepara alla possibilità di crisi?

“Dal 2008, alle banche è stato richiesto di elaborare piani di risanamento per mostrare come avrebbero risposto a perdite significative. Questi piani possono includere impegni da parte degli azionisti a fornire fondi aggiuntivi o strategie per gestire la liquidità, come il rifinanziamento dei crediti da parte della banca centrale. Affinché queste strategie siano efficaci, è essenziale essere ben preparati, con canali di comunicazione e sistemi testati in atto.

Come collaborate con la Banca Centrale del Lussemburgo (BCL) per quanto riguarda il monitoraggio delle passività?

“Secondo il quadro normativo europeo, ogni Stato membro è tenuto a designare un’autorità competente per la vigilanza bancaria. In Lussemburgo, questa responsabilità spetta alla CSSF, in conformità con la legislazione europea sui requisiti patrimoniali. Tuttavia, dopo la crisi finanziaria del 2008, la BCL ha ritenuto importante svolgere un ruolo nel monitoraggio della liquidità, dato il suo ruolo di fornitore di liquidità all’interno del Sistema europeo di banche centrali. Di conseguenza, una legge del 2008 ha concesso alla BCL alcune prerogative in termini di monitoraggio della liquidità, sia a livello globale che per i singoli stabilimenti.

Come vengono condivise le responsabilità di liquidità?

“Abbiamo diviso il portafoglio bancario tra i nostri due istituti, con alcune banche sotto la supervisione diretta della BCL. Questa collaborazione si basa su un accordo pratico consolidato. Le lettere tra le nostre istituzioni formalizzano la nostra cooperazione e definiscono chiaramente la distribuzione dei compiti, per evitare che si creino buchi nel racket”.

-

NEXT Una donna svizzera si ritrova tra lenzuola sporche, macchiate di sperma