DayFR Italian

Ecco cosa contiene l’ultima versione del programma sui concetti “sensibili”.

-

Mercoledì sera è stata diffusa l’ultima versione del programma di educazione alla vita affettiva e alla sessualità, che è più o meno quella che dovrebbe vedere la luce all’inizio dell’anno scolastico 2025 e che sarà votata il 29 gennaio. nel corso del prossimo Consiglio Superiore dell’Istruzione. Poche differenze con la bozza di programma presentata nel 2024, ma pur sempre un affinamento delle nozioni più delicate, come quella di “identità di genere”, secondo la versione consultata da 20 minuti.

Mentre il termine “identità di genere” è apparso più di quindici volte in alcune versioni del testo, suscitando polemiche, nell’ultima versione del programma appare solo sette volte. “La nozione di identità di genere è nel codice penale. È al liceo che lo impariamo e affrontiamo le questioni della sessualità nell’istruzione secondaria”, ha difeso questa mattina la ministra dell’Istruzione, Élisabeth Borne, a Inter. Sono scomparse anche le parole “eterosessualità, omosessualità, bisessualità, asessualità” che spiegavano “l’orientamento sessuale”. Nel testo si menziona anche che l’educazione sessuale sarà attuata senza “sostituire il ruolo dei genitori e delle famiglie degli studenti”, timore espresso in particolare dall’educazione cattolica.

All’asilo, sappi come nominare le parti del corpo

Alla scuola dell’infanzia, e prima dei 4 anni, gli obiettivi sono “conoscere il proprio corpo”, “capire cos’è l’intimità”, “imparare ad esprimere accordo o rifiuto, imparare a considerare e rispettare un rifiuto”, oppure “apprendere e comprendere l’uguaglianza tra ragazze e ragazzi e la libertà di essere se stessi”. A partire dai 4 anni o “non appena vengono osservati gli apprendimenti pregressi”, il bambino può iniziare a dare un nome alle emozioni o addirittura imparare a “individuare una persona di fiducia”, a cui rivolgersi in caso di violenza. sofferto per esempio. La formulazione è stata rivista eliminando l’identificazione delle “parti intime”, a favore dell’espressione più generale “denominare le diverse parti del corpo”.

Questo è un esempio di scrittura che potrebbe consentire, secondo alcuni, strumentalizzazioni politiche e altri attacchi. “In fondo eravamo tutti più o meno d’accordo, tutti i membri del Consiglio superiore dell’istruzione erano abbastanza unanimi sulla necessità di questo testo. Il programma precedente era un po’ troppo scarso. Abbiamo avuto un problema nell’elaborazione di questo programma che potrebbe dar luogo a strumentalizzazioni politiche. C’erano pure fake news, soprattutto nel JDD, una rete di bugie, era vergognoso avere così tante cose false”, tuona Laurent Zameczkowski, portavoce della Federazione dei genitori della pubblica istruzione (Peep).

Da CP a CM2: identificare discriminazioni e cambiamenti nel corpo

Fin dalla scuola elementare, e man mano che il bambino cresce, può imparare a “promuovere relazioni egualitarie” o “individuare la discriminazione derivante da stereotipi” (in CE1) e scoprire cos’è la pubertà. Il programma prescrive di “conoscere i cambiamenti [du] organismo” da CM1 e per “prevenire i rischi legati all’uso della tecnologia digitale e di Internet” da CM2.

La vecchia versione faceva apparire le domande sulla sessualità da CM1-CM2. Non è più così. Un po’ troppo tardi per Guislaine David, segretario generale congiunto e portavoce della SNUipp-FSU. “Siamo interrogati dai bambini su questo argomento da CM2 in poi. Gli insegnanti dovranno confrontarsi con questo”, crede. Ricordiamo che, secondo uno studio Arcom, quasi un ragazzo su cinque di 10 anni ha accesso alla pornografia ogni mese, per circa trenta minuti in media. Si stima che l’età media della prima esposizione alla pornografia sia compresa tra gli 8 e i 10 anni.

Dalle scuole medie alle superiori: proteggi te stesso e rispetta gli altri

Dalla scuola media in poi le questioni legate alla sessualità vengono affrontate in modo più diretto. Gli insegnanti devono aiutare gli studenti a “sviluppare una comprensione critica e rispettosa delle relazioni interpersonali e delle questioni associate alla sessualità” (in 4a elementare) così come a “costruire una relazione reciproca ed egualitaria” (3a elementare). La nozione di “piacere” menzionata in una precedente versione del programma (“ Avvicinati alla sessualità come una realtà complessa che unisce piacere, amore, riproduzione “) è stato soppresso a favore di una formulazione che pone maggiormente l’accento sulla responsabilità (rimane solo “resta Avvicinarsi alla sessualità come realtà complessa “). Questo è anche il caso del preambolo, che inizialmente definiva la sessualità come associata a “piaceri” e “desideri” e formulava l’obiettivo di una “vita appagante”, che non sembra più rilevante.

Infine, gli studenti delle scuole superiori imparano a “proteggere sé stessi e gli altri” nell’era dei social network (in Seconda elementare) o a “dare o negare il consenso” (in Prima elementare). Il Primo dovrebbe consentire di affrontare “comportamenti, tentazioni, piaceri e rischi” (attraverso, ad esempio, lo studio delle opere) mentre il Terminale “riunisce le conoscenze acquisite consentendo allo studente di comprendere la sessualità come giovane adulto responsabile”.

Contenuto condiviso, dettagli pratici meno

“Non c’è nulla di problematico in questo programma, bisogna dirlo. Ciò che non ci soddisfa è che non abbiamo ancora un quadro corretto su chi lo insegna, in che orari e con quale budget”, commenta Jean-Rémi Girard, della Snalc, l’Unione nazionale delle scuole superiori, dei licei, delle scuole superiori . Se il contenuto del programma troverà consenso tra tutte le organizzazioni che compongono la CSP – tranne forse le organizzazioni cattoliche – le modalità di applicazione saranno, però, molto più discusse.

Tra i copiloti di questo programma, Franck Burbage ritiene che non sia necessario formare tutti gli insegnanti. “C’è questa idea su tutti gli argomenti che non siamo abbastanza formati. Ma cos’è un insegnante? Un insegnante ha una formazione qualificata, è qualcuno che conosce le scienze, le lettere, le arti e che ha una sensibilità per l’età giovanile. Non condivido l’idea che gli insegnanti non siano sufficientemente formati. Non creeremo un Mantello di educazione sessuale. Ciò di cui abbiamo bisogno è una costruzione collettiva”, ha affermato l’ispettore generale della filosofia in un’intervista rilasciata in ottobre.

Non sono sicuro che tutti gli insegnanti seguano l’esempio… “Dobbiamo poter avere formazione, altrimenti rischiamo di essere messi in discussione da tutti coloro che si oppongono come la sfera dei “genitori vigili” [réseau de parents d’élèves créé par Éric Zemmour et directement piloté par des membres de Reconquête]teme Guislaine David, che chiede “mezzi”.

Related News :