Si conferma il periodo florido di TF1. Per il terzo mese consecutivo, il canale privato ha ottenuto, secondo i risultati pubblicati lunedì 2 dicembre da Médiamétrie, uno share superiore a 19 punti (19,5%) nel novembre 2024. Con in più la migliore progressione su tutti i canali (+1,2 punti in un anno), la prima pagina raggiunge il suo miglior mese dell’anno 2024. Non raggiungeva un livello così alto da ottobre 2023 (19,9% ), segnato dalla trasmissione della Coppa del mondo di rugby in Francia.
Al contrario, France 2 sta attraversando un mese difficile (14,1% a novembre; – 1,3 punti in un anno), il peggiore da allora Dicembre 2020. Grazie a queste variazioni contrarie per i primi due canali, TF1 (27,6%) riconquista il comando nella classifica dei gironi da France Télévisions (27,1%). Questa configurazione si è verificata solo 4 volte negli ultimi 24 mesi (dicembre 2022, ottobre 2023, giugno 2024 e quindi novembre 2024). Grazie ai rialzi di C8 (+0,5 punti su un anno) e di CNews (+0,6 punti), il gruppo Canal+ registra un forte progresso su un anno (+1,1 punti).
LEGGI ANCHE: Ascolti novembre 2024: CNews supera tre passaggi e precede BFMTV, stabile, LCI unico canale di notizie in calo, Franceinfo temporeggia
Il rugby francese XV e “Cat’s Eyes” danno slancio a TF1
Nel dettaglio, TF1 può indossare un ampio sorriso. Mai battuta nell’ultimo mese (cosa che non accadeva dall’ottobre 2023) con 55 giorni consecutivi di dominio tra sabato 12 ottobre e giovedì 5 dicembre 2024, la prima pagina deve ancora una orgogliosa candela ai Blues del rugby. Pieno pieno di tre partite della tournée autunnale del XV di Francia di Antoine Dupont contro Giappone, Nuova Zelanda e Argentina. TF1, che per il momento dovrebbe tenere i diritti di trasmissione del Torneo delle Sei Nazioni nelle mani di France Télévisions, ha debuttato sabato 16 e venerdì 22 novembre con uno share medio rispettivamente del 22,9 e del 22,8%.
Sempre sopra i 20 punti di share, le giornate dell’11 novembre (20,1%) e del 18 novembre (20,1%) sono state trainate da “Cat’s Eyes”, la serie evento con Camille Lou e Constance Labbé. Altro punto di forza: i suoi notiziari quotidiani dominano di gran lunga quelli di France 2. “Le 13 Heures” di Marie-Sophie Lacarrau ha attirato in media 4,8 milioni di telespettatori e il 42,4% del pubblico , ovvero 2,5 milioni in più rispetto all’edizione presentata sul canale opposto da Julian Bugier. Si tratta di un record da aprile 2021.
Il mercoledì, giorno in cui va in onda la serie americana “Criminal Minds: Evolution”, resta il suo giorno più delicato: TF1 è così sceso al 16,9% di share mercoledì 27 novembre. Se viene consumato da quasi uno spettatore su tre in riproduzione, il marchio “Koh-Lanta”, la cui edizione “The Cursed Tribe” si è appena conclusa, non ha permesso alla prima pagina di superare la soglia dei 18 punti di share medi di martedì , 5 e 26 novembre.
Un mese di novembre da dimenticare per France 2
Secondo (14,1%), France 2 soffre quindi. Con più di 15 punti di share in soli 9 giorni su 28 nel mese di novembre 2024, di cui 4 concentrati nella prima settimana piuttosto riuscita (dal 4 al 10 novembre), France 2 ha vissuto un weekend di ascolti catastrofico sabato 30 novembre (11,8%), la sera del “Téléthon”, e domenica 1 dicembre (12,0%).
Inoltre la creazione non venne premiata. Tra le nuove uscite, “In the Shadow” e “Quella è Parigi!”due serie lanciate mercoledì, hanno appesantito questa giornata dedicata al Film per la TV francese, generalmente favorevole a Two. Il successo del film TV “Signalements” con Cécile Bois e Odile Vuillemin il 20 novembre ne è un esempio. Anche lo spostamento eccezionale della sezione documentari dal martedì al giovedì a causa delle elezioni presidenziali americane è stato un fallimento il 7 novembre.
Come al solito, la narrativa poliziesca ha dato un po’ di respiro a La Deux: il lancio della quinta stagione di «Astrid e Raphaëlle», ad esempio, ha fatto risalire il canale (18,1% di share medio l’8 novembre). Il venerdì è l’unico giorno della settimana in cui France 2 riesce a superare i 15 punti di share medio nel 100% dei casi. Grazie a “Non dimenticare il testo!” infine, il Due ottiene i migliori risultati in termini di accesso.
Francia 3 stabile su un anno, M6, in leggero calo, resta stabile grazie al successo di “L’amour est dans le pré” e “La Francia ha un talento incredibile”
Accreditato con 8,7% in termini di share, sul podio sale France 3, stabile su un anno e su un mese. L’aspetto rimane lo stesso sul secondo canale pubblico, potenziato dalla forza d’impatto delle sue fiction francesi trasmesse il martedì e il sabato ma anche nel pomeriggio durante la settimana. Ad esempio, il successo del ritorno di ‘Alex Hugo’ con Samuel Le Bihan ha aumentato la media del canale al 12,5% in media il 12 novembre. Molto meno fortunate le prestazioni dei Tre domenica, la cui media è scesa al 7,1% il 17 novembre. Anche il canale pubblico ha faticato ad affermarsi con i suoi documentari e gli spettacoli proposti il venerdì, come “Grandi comici del piccolo schermo” e “La fête de la chanson à l’orientale”. Questi due programmi non hanno superato il milione di spettatori in prima serata l’8 e il 22 novembre. Il lunedì i suoi film vivono fortune alterne.
In quarto luogo, M6 (8,1%) è leggermente in calo su un anno (-0,2 punti). Non a caso, lunedì il canale privato ha ottenuto i migliori risultati con il suo blockbuster “L’amour est dans le pré” (fino al 10,6% di share il 25 novembre, giorno della prima parte del bilancio). “La Francia ha un talento incredibile”, un altro spettacolo presentato da Karine Le Marchand che ha superato il pubblico 3 volte su 4 questo mese, ha lasciato il segno nel mese di novembre.
M6, invece, resta senza soluzione sabato: il canale, diretto da David Larramendy, è precipitato… sotto i 5 punti di share (4,9% esattamente) il 23 novembre. Non hanno aiutato nemmeno il fallimento di “Murder Club” con Éric Cantona, il cui finale era previsto martedì 5 novembre, e della serie acclamata dalla critica “Le spie del terrore” martedì 12 e 19 novembre. Dal lato dei giochi, “Il Giusto Prezzo”, nonostante abbia avuto un andamento durante questa nuova ondata di numeri delle 18.30, resta a un livello basso (922.000 telespettatori e il 6,3% di pubblico in media tra il 7 ottobre e il 29 novembre 2024) . Da parte sua, il secondo numero del reboot di “Vinci il migliore!”, presentato da Philippe Lellouche e Anne-Sophie Girard, ha pesato sulla media del canale venerdì 22 novembre.
Miglior mese storico per C8, 5° canale davanti a France 5 e TMC
3,3% a settembre, 3,5% a ottobre, 3,6% nel mese di novembre. Dietro al quartetto di testa, C8, il cui mancato rinnovo sul DTT dovrebbe entrare in vigore dopo il 28 febbraio 2025, ha ottenuto il suo miglior mese storico (+ 0,5 punti su un anno) e ha superato France 5 (3,5%) e TMC (3,3%). Locomotiva del canale del gruppo Canal+ “Non toccare la mia TV!” con Cyril Hanouna ha segnato il suo storico record di ascolti lunedì 11 novembre con 2,55 milioni di spettatori che hanno seguito l’ultimo quarto d’ora dello spettacolo. Anche la seconda parte del programma, trasmessa dalle 20:23 alle 21:01, giovedì 21 novembre ha ottenuto il suo miglior risultato storico. Giovedì 28 novembre, la quota media di ascolto del canale in un giorno ha raggiunto il 4,7%, il record stagionale.
Lo stesso giorno si è distinto anche France 5 con uno share pari al 4,4% del totale pubblico. Il canale pubblico si comporta regolarmente bene il lunedì con la prima incentrata sulle questioni ambientali, il martedì con i documentari sociali e il giovedì con la sezione “Grande formato scienza”. TMC, in gran forma la domenica con la rassegna tv-film natalizia (4,1% di media nelle giornate del 17 e 24 novembre), ha registrato il suo miglior giorno del mese lunedì 18 novembre (4,2%), giornata segnata da un forte ascesa di “Quotidien” con Yann Barthès in accesso e il successo di “Il Gladiatore” come bonus.
Intervallato tra CNews (3,1%) e BFMTV (2,8%), Arte raggiunge il 3 punti quota di pubblico questo mese (+0,1 punto) e compie un’impresa: il canale franco-tedesco, più forte di M6 e France 3, si è infatti assicurato un podio in prima serata venerdì 29 novembre con la messa in onda della nuova fiction francese “Je ne me sera plus faire” di Gustave Kervern. Oltre la top 10, ancora una volta, 6ter (1,9% ; +0,3 punto in un anno, stabile in un mese), passato dal 18° al 12° posto nella classifica generale, ha registrato una notevole rimonta in un anno. Raddoppia in particolare RMC Découverte (1,8%), Storia di RMC (1,7%) e film della serie TF1 (1,5%), in calo di 0,4 punti e cinque posizioni complessive rispetto allo stesso periodo del 2023. In questa seconda parte della tabella, il canale 20 è quello che mostra il calo maggiore con il canale L’Équipe (1,3%; -0,3 punti e quattro posizioni perse in un anno).
Pubblico del canale nel novembre 2024
(canale/quota di mercato/evoluzione su un anno/evoluzione su un mese)
1. TF1 / 19,5% / +1,2 / +0,4
2. Francia 2 / 14,1% / -1,3 / -0,3
3. Francia 3/8,7%/=/=
4. M6 / 8,1% / – 0,2 / =
5. C8 / 3,6% / + 0,5 / + 0,1
6. Francia 5/3,5%/-0,1/-0,2
7. TMC / 3,3% / – 0,2 / + 0,3
8. CNews / 3,1% / + 0,6 / =
9. Fino a / 3,0% / + 0,1 / + 0,2
10. BFMTV / 2,8% / = / + 0,2
11. W9 / 2,1% / – 0,2 / – 0,2
12.6ter / 1,9% / + 0,3 / =
13. RMC Découverte / 1,8% / + 0,1 / =
14. Storia RMC / 1,7% / = / + 0,1
15. LCI / 1,7% / – 0,1 / + 0,1
16. TFX / 1,6% / = / =
17. Film della serie TF1 / 1,5% / – 0,4 / =
18. Canale+ / 1,4% / + 0,1 / + 0,1
19. Tesoro 25 / 1,3% / + 0,1 / =
20. La Squadra / 1,3% / – 0,3 / + 0,1
21. Oro/1,1%/=/+0,1
22. CStar / 1,1% / – 0,1 / =
23. NRJ 12 / 1,0% / = / =
24. Franceinfo/0,8%/=/+0,1
Classifiche dei gironi a novembre 2024
(canale/quota di mercato/variazione in un anno)
1. TF1 (TF1, TMC, TFX, Film serie TF1, LCI) / 27,6% / + 0,5 / +0,8
2. France Télévisions (France 2, France 3, France 5, Franceinfo) / 27,1% / -1,4 / -0,6
3. M6 (M6, W9, Gulli, 6ter) / 13,2% / – 0,1 / – 0,1
4. Canal+ (Canal+, C8, CNews, CStar) / 9,2% / +1,1 /+0,2
5. RMC BFM (BFMTV, RMC Story, RMC Découverte) / 6,3% / + 0,1 / =
6. NRJ (NRJ 12, Chérie 25) / 2,3% / = / =