DayFR Italian

Ecco i 2 motivi per cui Bitcoin supera il dollaro USA!

-


9h00 ▪
5
Min Lettura ▪ By
Luc Jose A.

Le incertezze economiche globali e la crescente sfiducia nei confronti delle valute fiat stanno interrompendo le scelte degli investitori. Robert Kiyosaki, autore del famoso papà ricco papà, avverte della fragilità del dollaro americano, indebolito dall’inflazione al galoppo e dalle politiche monetarie considerate irresponsabili. Secondo lui, Bitcoin, oro e argento stanno emergendo come rifugi affidabili in questo contesto di crisi. Grazie a due principi economici, alla legge di Gresham e alla legge di Metcalfe, Kiyosaki fornisce informazioni sul crescente ruolo di Bitcoin come alternativa credibile e uno strumento per preservare il valore di fronte all’ammortamento delle valute tradizionali.

Le leggi economiche dietro la superiorità di Bitcoin

Robert Kiyosaki difende l’idea che Bitcoin supera il dollaro USA in base alla legge di Gresham. Questo principio economico afferma che “i cattivi soldi spingono buoni soldi” quando coesistono. Secondo lo scrittore, le politiche monetarie degli Stati Uniti, contrassegnate da un’eccessiva creazione di dollari e dall’aumento dell’inflazione, hanno profondamente eroso la credibilità della valuta americana. “Le valute fiat sono in declino perché il loro valore si basa sulla fiducia che i governi stanno sperperando”, ha detto in un messaggio pubblicato su X (precedentemente Twitter) il 25 gennaio 2025.

A differenza delle valute tradizionali, Bitcoin si basa su un sistema di approvvigionamento limitato, limitato a 21 milioni di unità. Pertanto, questa caratteristica gli conferisce una naturale resistenza all’inflazione e la rende un negozio ricercato di valore in un contesto di incertezza economica. Kiyosaki disegna un parallelo con oro e argento, che descrive come comprovati paradisi sicuri di fronte alle crisi valutarie. “Bitcoin, come oro e argento, rappresenta una vera alternativa ai dollari contraffatti stampati in massa”, ha sottolineato e ha insistito sulla transizione graduale degli investitori verso queste attività tangibili e digitali. Per lui, questa migrazione illustra una perdita strutturale di fiducia nelle valute tradizionali e la ricerca di soluzioni durature per preservare la ricchezza.

Il ruolo di Metcalfe: il potere crescente della rete Bitcoin

Oltre a criticare la fragilità delle valute fiat, Robert Kiyosaki evidenzia un secondo grande vantaggio di Bitcoin: la sua capacità di generare valore esponenziale, spiegato dalla legge di Metcalfe. Questo principio economico afferma che il valore di una rete cresce proporzionalmente alla piazza del numero dei suoi utenti. Secondo lui, la crescente adozione di Bitcoin da parte di individui e istituzioni rafforza la sua robustezza, ma anche il suo appello come risorsa essenziale.

Kiyosaki confronta l’evoluzione della rete Bitcoin con quella di grandi franchising o multinazionali, in cui ogni nuovo utente contribuisce ad aumentare l’efficienza e l’utilità del tutto. Specifica che questa dinamica è amplificata dalla natura decentralizzata di Bitcoin, che lo rende un modello unico. “Bitcoin è una rete decentralizzata che diventa più forte con ogni nuova adozione. Ciò lo differenzia profondamente dai sistemi centralizzati, che sono spesso più vulnerabili “, spiega. Tale decentramento, oltre a garantire un aumento della sicurezza, alimenta il suo potenziale di crescita a lungo termine.

Per Kiyosaki, le implicazioni di questa dinamica vanno oltre una semplice critica delle valute tradizionali. La diffidenza diffusa nei confronti del dollaro USA sta aprendo la strada a una ridistribuzione delle attività finanziarie, in cui Bitcoin, insieme a oro e argento, svolge un ruolo centrale. Questo spostamento potrebbe segnare una svolta per gli investitori, spinto a favorire le attività decentralizzate per preservare la loro ricchezza. Mentre la fiducia nelle politiche monetarie si sbriciola, Kiyosaki vede Bitcoin più di un rifugio sicuro: una leva in grado di ridefinire le basi del sistema finanziario globale.

Man mano che i criptos continuano a ottenere il riconoscimento, Bitcoin si sta stabilendo sempre più come un pilastro dell’economia di domani. Tuttavia, Robert Kiyosaki sottolinea che la sua ascesa non sarà senza ostacoli. Le critiche delle istituzioni finanziarie tradizionali e dei nuovi regolamenti potrebbero rallentare la sua adozione. Nonostante queste sfide, il kiyosaki rimane convinto dell’importanza di tenere beni come bitcoin, oro e argento di fronte all’erosione delle valute fiat. “In un mondo in cui i valori di valuta stanno crollando, questi beni non sono solo una scelta, ma una necessità”, afferma. Queste prospettive riflettono una profonda trasformazione del panorama economico globale, con Bitcoin al centro di questa transizione.

Massimizza la tua esperienza di cointribune con il nostro programma “Leggi a guadagnare”! Per ogni articolo che leggi, guadagna punti e accedi a premi esclusivi. Iscriviti ora e inizia a guadagnare benefici.

Luc Jose A.

Laureato a Sciences Potuuse e titolare di una certificazione Blockchain Consultant emessa da Alyra, mi sono unito all’avventura di Cointribune nel 2019. Convinto del potenziale della blockchain per trasformare molti settori dell’economia pubblico su questo ecosistema in costante evoluzione. Il mio obiettivo è consentire a tutti di comprendere meglio la blockchain e cogliere le opportunità che offre. Mi sforzo ogni giorno di fornire un’analisi obiettiva degli eventi attuali, di decifrare le tendenze del mercato, di trasmettere le ultime innovazioni tecnologiche e di mettere in prospettiva le questioni economiche e sociali di questa rivoluzione in corso.