Nvidia GeForce RTX 5080
Prezzo di lancio € 1.179
In assenza di offerte scopri
Vedi più offerte
I collegamenti mostrati sopra potrebbero non funzionare se viene utilizzato un blocco degli annunci.
Nvidia GeForce RTX 5090
Prezzo di lancio € 2.349
Nota I digitali
In assenza di offerte scopri
Vedi più offerte
I collegamenti mostrati sopra potrebbero non funzionare se viene utilizzato un blocco degli annunci.
Da giorni cresce il malcontento tra i potenziali acquirenti della nuova generazione di schede grafiche Nvidia, le GeForce RTX 5080 e RTX 5090. Questi due nuovi modelli saranno disponibili il 30 gennaio alle 15 presso tutti i rivenditori in Francia e Navarra, ma a partire da che prezzo?
Prezzi esorbitanti
I prezzi delle GeForce RTX 5080 e RTX 5090 sono apparsi online contemporaneamente alle schede prodotto, poiché anche i rivenditori vogliono essere i primi a comparire nei motori di ricerca e di confronto dei prezzi.
Pubblicità, i tuoi contenuti continuano di seguito
Ci sono qualche centinaio di euro di troppo su questi modelli.
© Les Numeriques
I prezzi visualizzati sono però lontani da quelli annunciati da Nvidia, che sono, ricordiamo, 1.179 euro per la GeForce RTX 5080 e 2.349 euro per la GeForce RTX 5090. Abbiamo così visto schede apparire tutto sommato “base”, ovvero senza RGB o un numero sproporzionato di ventole, visualizzato 1.000 euro in più rispetto al prezzo di vendita consigliato da Nvidia.
ingrandire
Gigabyte RTX 5080 WindForce a 1.179 euro
Per quanto riguarda la Francia, al nostro ritorno dal CES, abbiamo notato prezzi di vendita rispettati da un grande gruppo di vendita online con una MSI RTX 5080 Ventus 3X OC venduta a 1.179€, come il modello Founder Edition di Nvidia, ma il prezzo è stato subito tolto dal catalogo. scheda prodotto.
Il nostro strumento interno ti consente di elencare i prodotti e monitorare le variazioni di prezzo.
© Les Numeriques
Da allora, non passa giorno senza che un elenco di rivenditori venga messo online con prezzi folli che infiammano il web. C’è da chiedersi se rivenditori, brand partner e Nvidia, togliendo i prezzi ai rivenditori, non vogliano creare una sensazione di urgenza e far così innamorare gli acquirenti indecisi vedendo una scheda al prezzo annunciato a suo tempo. del rilascio, anche se il prezzo di 1.179€ per una GeForce RTX 5080 resta una cifra più che sostanziosa.
Pubblicità, i tuoi contenuti continuano di seguito
Grosbill mostra prezzi in linea con quelli annunciati da Nvidia.
© Les Numeriques
Questa mattina un altro rivenditore, dopo il gruppo LDLC, ha messo online la GeForce RTX 5080 con i modelli MSI, Gigabyte e Zotac al prezzo annunciato da Nvidia. Dovrebbero quindi essere disponibili, il 30 gennaio alle 15, le GeForce RTX 5080 di AIB (marchi partner di Nvidia) a 1.179 euro.
MSI RTX 5090 Ventus 3X a 2.349 euro
Per la GeForce RTX 5090 la situazione è quasi la stessa con prezzi proporzionalmente gonfiati. Non è raro vedere le cosiddette carte PNY “base” a un prezzo superiore di 1.000 euro rispetto al prezzo di vendita consigliato.
Ci saranno anche le GeForce RTX 5090 al prezzo annunciato da Nvidia.
© Les Numeriques
Ancora una volta è Grosbill a rassicurare il nostro banchiere poiché il rivenditore propone l’MSI Ventus 3X a 2.349€, esattamente lo stesso della versione Founder Edition che abbiamo testato qualche giorno fa.
I partner giocano al gatto e al topo
Ricordiamo anche che i marchi partner di Nvidia: Asus, MSI, Gigabyte, ecc. stanno conducendo una feroce guerra dal punto di vista marketing e commerciale. Pertanto, i marchi adeguano costantemente i loro prezzi in base alla concorrenza e alla loro presunta immagine di marca. I prezzi esposti al momento degli annunci sono volutamente molto alti, per poi essere rivisti al ribasso il giorno in cui i modelli interessati saranno effettivamente disponibili.
Chi venderà la GeForce RTX 5090 più costosa? MSI o Asus?
© Les Numeriques
Piccolo aneddoto: alcuni produttori fissano il prezzo direttamente in base a quello della concorrenza applicando una percentuale che varia a seconda delle quote di mercato dei mesi precedenti e della gamma, in particolare sui modelli cosiddetti “gaming”. Quindi, qualunque cosa accada, alcuni produttori avranno sempre prezzi più alti del prezzo di vendita consigliato, anche su un modello relativamente base. Questo è anche il motivo per cui i produttori spesso non sono in grado di comunicarvi il prezzo dei loro modelli nelle principali fiere (CES, Computex, IFA, ecc.).
E la disponibilità?
La vera questione resta quella della disponibilità. Come dice il proverbio, “ciò che è raro è costoso”, quindi se le scorte di schede grafiche non sono sufficienti a soddisfare la domanda, dovremmo vedere rapidamente i prezzi aumentare.
Ecco i prezzi annunciati da Nvidia per la sua serie GeForce RTX 50.
©Nvidia
Non bisogna però cedere all’acquisto compulsivo, soprattutto se il modello che desideri viene venduto a molto di più di quanto pubblicizzato. Ti consigliamo di attendere il consolidamento delle scorte e la stabilizzazione dei prezzi per approfittare di un prezzo equo sulla scheda grafica che desideri.
Abbiamo aspettato due anni per la serie GeForce RTX 50, non mancano più due mesi. Potete sempre aspettare leggendo la nostra recensione della GeForce RTX 5090, poi quella della GeForce RTX 5080 che uscirà prima del 30 gennaio, per fare una scelta informata.
Pubblicità, i tuoi contenuti continuano di seguito