QuelliAlternativa alle batterie –
“Sull’idrogeno Berna non prende il sopravvento”
Il settore si riunisce a Morges mentre si batte in breccia “l’era dell’idrogeno”. Di Trump. E nel piano della Confederazione.
Iscriviti ora e sfrutta la funzione di lettura audio.
Con un bastone
- Il sostegno finanziario e politico per un gas che dovrebbe svolgere un ruolo chiave nella transizione energetica si sta estendendo in diversi paesi.
- Gli esperti di Lombard Odier non lo vedono più “solo un ruolo satellite nella transizione”.
- Presentato un mese fa, il Piano federale svizzero resta poco ambizioso e senza finanziamenti previsti, denuncia il settore riunitosi questo giovedì.
Naturalmente continuano ad essere realizzati progetti ambiziosi legati all’idrogeno – sempre martedì in Germania, Austria e Italia impegnato Su un gasdotto per permettergli di sollevarsi dal sole del Sahara. Ma, da un Paese all’altro, come non vedere il volto del sostegno – politico, finanziario – a questo gas chiamato a giocare un ruolo centrale nella transizione energetica, due anni fa?
Negli Stati Uniti, ovviamente. Cercando di cancellare ogni traccia di “nuovo accordo verde”, il presidente Trump in pausaquesto martedì per decreto, pagamenti pubblici in argento per costruire una rete di “hub” regionali che distribuiscano l’idrogeno “verde”. In Svizzera, il strategia dell’idrogenopresentato alla fine del 2024 dalla Confederazione, si è distinto soprattutto per la carenza di mezzi impiegati.
Anche gli esperti della banca Lombard Odier, molto impegnati negli investimenti legati alla transizione energetica, hanno ammesso martedì – all’indomani del ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul clima di Parigi – che l’idrogeno, “dato [son] costo elevato e [son] La mancanza di competitività non dovrebbe essere considerata più che un ruolo satellite nella transizione. “
L’avvento dell’era dell’idrogeno è già passato? Giovedì, durante Incontri sull’idrogeno 2025 A Morges, Benoît Revaz, direttore dell’Ufficio federale dell’energia, esporrà ai funzionari del settore la strategia della Confederazione – a partire dalle indicazioni di Alpiq, Romande Energie o Gazat.
L’occasione per fare il punto, a margine dell’evento, con Jean-François Weber, fondatore dell’azienda Greengt-Morges specializzata nella progettazione di batterie a idrogeno. Così come con Jean-Luc Favre, presidente della Fondazione Nomads, all’origine della rete H2.
Anche due anni fa l’idrogeno veniva presentato come il pilastro della transizione energetica. Ambizione messa in discussione per mancanza di sostegno politico e finanziario?
J.-F. Weber (GreenGT): È più importante che mai rassicurare questi decisori. Ricordando loro le tappe già percorse. Di fronte all’entità degli investimenti necessari non possiamo semplicemente rammaricarci che non sia già tutto pronto. Parliamo qui di circa quindici anni di sforzi, necessari per allestire una rete di rifornimento sul modello di quella delle stazioni di servizio tradizionali: prima dei mezzi pesanti, poi delle automobili. Per non parlare delle batterie a combustibile che verranno utilizzate per abitazioni private, aziende di lavori pubblici o aeroporti – come tanti generatori puliti. Ci vuole tempo, basta vedere come viene ancora delineata la rete di stazioni di ricarica per i veicoli a batteria… mentre la rete elettrica sottostante esiste da decenni.
Ebbene, ma i finanzieri parlano di costi troppo alti, di mancanza di competitività…
J.-FW: Solo che questi ostacoli non provengono dalla tecnologia. Per uscire dal diesel ci sono solo due soluzioni. La batteria: sempre troppo pesante per spostare un veicolo pesante da 40 tonnellate. O la cella a combustibile. In Europa i produttori di queste batterie sono in grado di fornirne decine di migliaia, che non possono vendere, per mancanza di idrogeno. Nei prossimi decenni, se decidessimo di voltare pagina sul petrolio e di fermare l’elettricità nucleare, cosa resterà per i trasporti? Idrogeno, la strada su cui si impegnano la Corea, il Giappone, non parlo nemmeno della Cina, che già produce tecnologia post-batterie. Ci sono così tanti paesi che affrontano una dipendenza dal petrolio simile alla nostra.
Da anni in Svizzera il camion a idrogeno è al centro dell’attenzione. È condannato a svolgere solo un ruolo di finestra?
J.-FW: La Svizzera resta il paese che conta il maggior numero di questi camion pro capite. Quelli forniti da Hyundai funzionano ininterrottamente da sette anni. E l’unico problema dei suoi operatori resta quello di fare rifornimento, mentre… due stazioni sono disponibili nella Svizzera romanda e diciassette all’estero. Questo rimane l’ostacolo principale, mentre paesi come Francia e Germania realizzano corridoi di stazioni autostradali. Restiamo quindi lontani dai mille veicoli pesanti menzionati da Hyundai durante il suo lancio europeo – qui in Svizzera.
Il Master Plan sull’idrogeno, presentato dalla Confederazione a metà dicembre, ha l’effetto di una doccia fredda per il settore…
Jean-Luc Favre (Nomadi): La buona notizia è che finalmente ce n’è uno. Il brutto è che, di fatto, non è previsto alcun finanziamento. Contiamo su una connessione alla rete europea nel 2035, sperando che altri abbiano fatto il lavoro. A livello federale le autorità non subentrano, come nei cantoni di Ginevra e Vaud. Dopo lo sviluppo di un dimostratore da parte di Greengt e Migros – il camionGoH! 40 tonnellate -, era stato lanciato a Ginevra un fondo pubblico di investimento sull’idrogeno da 10 milioni. È tutta una questione di livello di ambizione…
A Berna questo livello di ambizione non è stato forse rivisto al ribasso?
J.-LF: Il livello di ambizione che si riflette nel piano federale resta basso e riguarda, fino al 2035, lo sviluppo degli ecosistemi locali compresa la produzione di piccole quantità di idrogeno per i trasporti pesanti e l’industria – un cortocircuito sperimentato a Ginevra e nel Cantone di Vaud. Ciò che manca è un forte partenariato pubblico-privato con una Confederazione che sostenga il finanziamento della produzione, della distribuzione e degli usi. Per andare oltre ciò che è possibile fare a livello cantonale. Altrimenti significherà aumentare la nostra dipendenza dagli attori europei, anche cinesi, bloccando il mercato e la tecnologia.
“Ultime novità”
Vuoi rimanere aggiornato sulle informazioni? La “Tribune de Genève” vi propone due incontri al giorno, direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Per non perdere nulla di ciò che accade nel tuo Cantone, in Svizzera o nel mondo.
Altre newsletter
Collegare
Pierre-Alexandre Sallier è giornalista presso la sezione Economia dal 2014. In precedenza ha lavorato per Tempocosì come per la vita di tutti i giorni La piattaformaa Parigi.Maggiori informazioni
Hai trovato un errore? Per favore segnalacelo.
0 commenti
Related News :