Bertrand Blier è morto lunedì 20 gennaio all’età di 85 anni. Le risposte scortesi del maestro della provocazione sono ancora valide agli occhi di un giovane critico? La revisione del commercio al dettaglio nell’era post-#MeToo.
Di Agostino Pietron-Locatelli
Pubblicato il 21 gennaio 2025 alle 12:53
Quando abbiamo vent’anni e usciamo nei cinema dall’inizio degli anni 2010, il papa della sovversione moderna è Gaspar Noé. Ma l’aura provocatoria e rude di Bertrand Blier lo precede. Lo abbiamo sentito in numerose occasioni IL replica di Valzer, sia nella sua forma breve – “Non stiamo bene qui? » – solo per intero, prima di scoprire il Film in TV. La ferocia di un Noè si basa in gran parte sull’estetica; con Blier il diavolo è nei dialoghi.
Provoca, provoca: un festival di risposte incendiarie. In Abiti da sera (1986), Depardieu fa una serie di battute tossiche: “frocio” esplose con un ritmo ossessivo. Ma più che dipingere un ritratto dell’omosessualità con un’ascia, si tratta soprattutto di affrontare tutti gli strati della società. Spesso è meschino, a volte facile, mai stupido. La crudeltà gratuita di Attori (2000) diventa giocoso: tutti (Arditi, Brialy, Rich e una quindicina di altri, nei rispettivi ruoli) giocano a slum, rallegrandosi della loro finta rozzezza. E in un monologo senza tempo Delon riassume la professione.
Altrettanto fantastico è il suo documentario Hitler, non lo so!. Un primo film uscito cinque anni prima del maggio ’68, subito vietato ai minori di 18 anni. Una lezione di montaggio: undici giovani, dalle giovani madri ai figli di papà, raccontano le loro disgrazie e si rispondono senza essersi incrociati sul set. Oggi non più veramente sovversivo, il film rimane un formidabile documento d’archivio sul spirito del tempo Poi. Nei loro ruoli, questi giovani si presentano meglio del personaggio di Anouk Grinberg Uno, due, tre, sole (1993), la cui frenesia ribelle suona un po’ falsa.
Solo suono Calma (1976) rimane inguardabile. Ingiustificabile, lo era già quando venne rilasciato, dopo un’indagine tra colleghi che probabilmente lo avevano visto nel XX secolo. Marielle e Rochefort, per le quali il gentil sesso condurrebbe (condizionatamente) una vita dura, vivrebbero una sorta di inversione e subirebbero poi (sempre condizionalmente) ciò che sopportano le donne. Ben presto, il film non sa più cosa raccontare e si impantana nella sua misoginia. E la sua “fabbrica di stupri”, punizione per i due delinquenti, non è tanto sovversiva quanto molto vile. In retrospettiva, Blier sembra esserne consapevole e se ne scusa senza scusarsi: “La sceneggiatura era buona, ma non ce l’avevo […] né i soldi né gli attori [pour le réussir]. »
“Quanto è stupido, C’Blier”, ne lancia uno dei suoi Attori. La propensione delle donne a finire spogliate è senza dubbio un po’ più importante nel lavoro di Blier che nei suoi colleghi. Per quanto riguarda i suoi dialoghi, la principale scorrettezza del cinema francese in genere mira correttamente. Premi dove fa male. E preme ancora dietro. La sua ironia non ha data di scadenza, basta che la scrittura segua.
Related News :