Il prezzo del caffè ha un sapore sempre più amaro. I prezzi dell’Arabica, la varietà più consumata, come quello della Robusta sono vicini ai massimi sui mercati finanziari. Il primo, in crescita del 90% nel corso del 2024, ha superato il record del 1977 il 10 dicembre, a 3,48 dollari per sterlina alla Borsa di New York. Anche il prezzo della robusta è alto.
All’origine di questa epidemia, accentuata dalla speculazione, c’è il timore di scarsi raccolti in Brasile e Vietnam, 1° e 2° produttore mondiale, colpiti dalla siccità, dopo diversi anni in cui la domanda ha superato l’offerta. A ciò si aggiungono “interruzioni nel Mar Rosso che allungano i trasporti dall’Asia all’Europa, ritardi in alcuni porti”, aggiunge Carlos Mera, analista di Rabobank.
I buyer anticipavano l’applicazione delle normative europee sulla deforestazione – poi rinviata – e il potenziale aumento dei dazi doganali da parte di Donald Trump. D’ora in poi “i prezzi dovrebbero diminuire anziché aumentare”, stima l’analista. Ma con le azioni del caffè ai livelli bassi, “dobbiamo aspettarci volatilità”.
Più rischi climatici
Il clima, soprattutto per l’Arabica coltivata in quota, è fonte di incertezza. La Robusta è più resistente, ma meno apprezzata. Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, nel 2024-25 dovrebbero essere prodotti circa 175 milioni di sacchi (60 kg) di caffè: 56% Arabica, 44% Robusta.
Stabilite nelle zone intertropicali, le due varietà sono esposte, descrive Guillaume David, del Centro per la cooperazione internazionale nella ricerca agricola (CIRAD): gelate tardive sui fiori, piogge al momento sbagliato, monsoni troppo intensi, coleotteri… “Quest’anno abbiamo hanno visto pericoli in Brasile E Vietnam, prima che fosse l’uno O l’altro”, osserva il ricercatore.
Nuovi consumatori
Allo stesso tempo, continua la domanda di questo piccolo cereale nato in Africa e in gran parte globalizzato. Il 2024 ha “visto un piccolo calo della domanda nei mercati maturi”, precisa Carlos Mera, che vede in Europa un effetto della “crisi del costo della vita” e negli Stati Uniti “forse” dell’aumento dei trattamenti dimagranti, nemici di caffèlatte.
D’altro canto, è “in forte aumento in Cina”. Secondo l’esperto, nel corso dell’anno 2023-2024, il Paese ha importato 4,3 milioni di sacchi, rispetto a 1,5 milioni di quattro anni prima. Allo stesso tempo, la Cina è il 13° produttore mondiale, con circa 2 milioni di sacchi all’anno.
Il Brasile fornisce circa il 40% della produzione, davanti a Vietnam (17%), Colombia (7%), Indonesia (6%), Etiopia (5%), Uganda, India, Honduras, Perù, Messico… Alcuni paesi potranno aumento in quota, come il Brasile che dispone anche di grandi spazi pianeggianti che consentono la meccanizzazione della coltivazione. Ma per l’Ecuador, il Burundi o anche la Colombia sarà difficile.
Adattare le pratiche culturali
L’Africa potrebbe svolgere un ruolo chiave, ad esempio con il Togo o la Costa d’Avorio, che hanno saputo abbandonare il caffè a favore del cacao, o il Kenya, che talvolta lo ha sostituito con l’avocado, suggerisce Guillaume David, evocando anche l’Indonesia, che in dieci anni ha moltiplicato le origini di qualità.
Gli agronomi invitano soprattutto ad adattare le pratiche colturali per quella che in origine è una pianta forestale: creare una copertura vegetale per proteggerla dal sole e dalle intemperie, allontanarsi dalla monocoltura per combattere meglio i parassiti, limitare i pesticidi e diversificare le entrate (legname, legna da ardere, pepe , ecc.).
Piccoli produttori, grandi operatori
Come possiamo sostenere i piccoli agricoltori, che rappresentano due terzi della produzione globale (con meno di un ettaro) e rimangono numerosi al di sotto della soglia di povertà? A ottobre, il G7 ha approvato la creazione di un Fondo globale per la resilienza del caffè, guidato dall’Organizzazione internazionale del caffè (OIC, paesi produttori) e dalle imprese. Obiettivo: trovare finanziamenti pubblico-privati per sostenere l’innovazione e l’adattamento.
Molti esperti sottolineano inoltre la necessità di una remunerazione più equa per i coltivatori, in un contesto di massicce fluttuazioni dei prezzi del caffè negli ultimi anni. Il commercio equo e solidale, che garantisce un prezzo minimo, copre il 5% della produzione. Per il resto, oltre l’80% del caffè viene raccolto da pochi colossi del trading, per i trasformatori internazionali anch’essi molto concentrati.
Se a prezzi alti i produttori possono beneficiare di un miglioramento dei prezzi, a prezzi bassi il calo è grave, costringendoli spesso a non mantenere più gli impianti, alimentando il ciclo infernale, conclude Nicolas Eberhart, della cooperativa francese Ethicable.
Related News :