DayFR Italian

quale futuro per i consumatori?

-

Dal 1° gennaio il Belgio non riceve più Gas russosegnando una svolta energetica importante. Questa decisione, legata al contesto geopolitico in Ucraina, potrebbe aumentare significativamente il bollette domestiche.

Tra l’aumento dei prezzi sui mercati e le incertezze sulle forniture alternative, i consumatori belgi devono adattarsi a un panorama energetico in rapida evoluzione. Le politiche europee cercano di rafforzare la sicurezza energetica attraverso nuove strategie di approvvigionamento. La transizione energetica sta quindi diventando una questione centrale per limitare gli impatti su case e imprese.

Un inevitabile rialzo dei prezzi per le famiglie

Dalla cessazione totale dei flussi di gas russo, i prezzi sul mercato europeo, in particolare al TTF di Amsterdam, sono aumentati. Un megawattora di gas viene scambiato attualmente a circa 47,70 eurorispetto ai 30 euro di qualche mese prima. Questo aumento colpisce soprattutto le famiglie con un contratto energetico variabile, dove i prezzi fluttuano in base ai prezzi all’ingrosso. Per queste famiglie, la fattura annuale potrebbe aumentare di un terzo, da 1.000 euro a circa 1.400 euro, secondo l’esperto Joannes Laveyne.
I contratti fissi, sebbene più stabili, non garantiscono risparmi a lungo termine. Queste offerte prevedono costi fissi elevati e potrebbero rivelarsi meno vantaggiose se il mercato si stabilizza. Per limitare l’impatto finanziario, alcuni consumatori stanno prendendo in considerazione alternative energetichecome l’installazione di pompe di calore o sistemi di isolamento termico più efficienti. Allo stesso tempo, le autorità pubbliche incoraggiano misure di risparmio energetico, ma la loro adozione rimane lenta considerati i costi di investimento iniziali.

Una dipendenza energetica in piena trasformazione

Il Belgio, sebbene dipenda solo per l’8% dal gas del Qatar, rimane vulnerabile alle tensioni sulle forniture globali. In risposta, l’Europa si sta organizzando per mettere al sicuro le proprie scorte, attualmente piene al 73%, grazie in particolare agli acquisti collettivi e allo sviluppo dei terminali di gas naturale liquefatto (GNL).
Questa transizione è accompagnata anche da una diversificazione delle fonti, con una quota crescente di gas proveniente dagli Stati Uniti. Tuttavia, gli elevati costi di lavorazione e trasporto del GNL ha un impatto sui prezzi finali, rendendo improbabile il ritorno ai tassi prebellici. Anche l’instabilità geopolitica e le decisioni politiche, come la tassazione degli esportatori, svolgono un ruolo chiave in questa volatilità. Gli esperti ritengono che senza una cooperazione rafforzata tra gli Stati membri, gli squilibri potrebbero persistere, peggiorando le disuguaglianze nell’accesso all’energia. Per i consumatori ciò potrebbe significare una pressione costante sul bilancio familiare.

Una reazione? Lascia un commento

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per articoli accattivanti, contenuti esclusivi e le ultime novità.

Related News :