Quasi tre anni dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina, l’Europa è ancora in parte riscaldata dal gas russo. Con petrolio e carbone soggetti a embargo, è l’unico combustibile fossile risparmiato dalle sanzioni europee contro Mosca. Perché l’Unione Europea impiega così tanto tempo a svezzarsi, e alla fine ci riuscirà?
I flussi di gas russo verso l’UE sono stati certamente divisi per tre nel 2022. L’Unione ha potuto assorbire questo calo perché, da un lato, la sua domanda di gas è diminuita del 20%, a causa delle economie energetiche e dell’aumento dei prezzi. D’altro canto, ha diversificato le sue fonti di approvvigionamento, in particolare grazie all’importazione di gas naturale liquefatto (GNL) americano, trasportato da navi GNL e importato tramite terminali portuali.
Tuttavia, dalla fine del 2022, le importazioni di gas russo si sono stabilizzate. Hanno raggiunto i 45 miliardi di metri cubi nel 2023, per poi risalire leggermente nel 2024, arrivando a 50 miliardi di metri cubi.3. Così, dopo essere scesa al quarto posto tra i fornitori di gas dell’UE, la Russia è tornata lo scorso anno al secondo posto, dietro alla Norvegia ma davanti agli Stati Uniti.
Politicamente, la situazione è confusa, perché questi volumi importati nell’UE rappresentano altrettante valute che finanziano lo sforzo bellico russo. Nel 2023 e nel 2024, queste vendite, anche se ridotte, hanno comunque fruttato a Mosca quasi 35 miliardi di euro, secondo la stima dell’Agenzia. think tank Centro di Ricerca sull’Energia e l’Aria Pulita (CREA).
“Il 45% del nostro gas proveniva dalla Russia [avant l’invasion]. Abbiamo abbassato questa quota al 18%. Ma il 18% è ancora troppo”ha detto Dan Jorgensen, il nuovo commissario europeo all’Energia, nel novembre 2024, durante l’audizione davanti agli eurodeputati che ha preceduto la sua nomina ufficiale.
Verso sanzioni contro il gas russo?
A partire da maggio 2022, la Commissione Europea si è posta l’obiettivo di eliminare gradualmente il resto delle importazioni di gas russo entro il 2027, nell’ambito del piano RepowerEU. Ma Dan Jorgensen lo vuole “accelerare” questa uscita. Per raggiungere questo obiettivo, il socialdemocratico danese ha promesso una road map entro la fine di febbraio.
Questo piano potrebbe far parte del 16e ondata di sanzioni europee contro Mosca, che dovranno essere annunciate entro il 24 febbraio dalla Commissione. Secondo Bloomberg si sta esaminando anche la possibilità di un divieto graduale del GNL russo. Questa sarebbe la prima volta.
La pressione politica è in aumento. Il 13 gennaio dieci stati dell’UE hanno chiesto sanzioni sul gas russo il più rapidamente possibile
Nel frattempo, la pressione politica aumenta. Il 13 gennaio, dieci stati dell’UE – i paesi baltici e nordici, Polonia, Repubblica Ceca, Irlanda e Romania – hanno chiesto sanzioni sul gas russo il più rapidamente possibile, sia che arrivi tramite gasdotto o sotto forma di GNL, ha riferito Reuters.
In ogni caso, le opzioni per trasportare il gas dalla Russia all’Europa stanno diventando sempre meno. Dal 2022, la Russia ha interrotto le consegne tramite il gasdotto Yamal – che attraversava Bielorussia e Polonia – poi tramite il gasdotto Nord Stream 1, che collegava la Russia alla Germania. Quest’ultimo è stato infine sabotato nel settembre 2022, insieme al suo gemello Nord Stream 2 che seguiva lo stesso percorso, ma non era ancora entrato in servizio.
Nel 2023 e nel 2024 rimanevano solo tre rotte per importare il gas russo nell’UE: i gasdotti che attraversano l’Ucraina; il gasdotto Turkstream che attraversa la Turchia; e infine il GNL, i cui flussi sono triplicati in due anni, rendendo questo canale la via principale per l’importazione del gas russo, in particolare attraverso i porti francesi, spagnoli, olandesi o belgi.
Chi consuma ancora questo gas russo? Negli ultimi due anni la maggior parte degli Stati europei si è liberata dalla propria dipendenza. Ma alcuni, in particolare Ungheria, Slovacchia e Austria, hanno continuato ad approvvigionarsi principalmente con questa fonte energetica a buon mercato, più economica del GNL americano.
Questa situazione è stata capovolta il 1È Gennaio 2025, quando è cessato il transito del gas attraverso l’Ucraina. Kiev si è infatti rifiutata di rinnovare questo contratto, privando la Russia di 6 miliardi di euro di entrate annuali attraverso questo canale, mentre l’Ucraina sta tracciando un limite sotto i 700 milioni di euro di diritti di transito all’anno.
Filorussi nostalgici del gas di Mosca
La fine dell’accordo di transito ha contribuito all’aumento dei prezzi del gas, che per la prima volta dopo più di un anno hanno superato i 50 euro per megawattora. Allo stesso tempo, ha aumentato le tensioni politiche. I governi europei vicini a Mosca sono riluttanti a fare a meno del gas russo.
Il primo ministro slovacco Robert Fico, filorusso e alleato dell’estrema destra, ha criticato la scelta di Kiev di non rinnovare il contratto di transito, che permetteva l’arrivo del gas russo in Slovacchia. IL leader Lo slovacco ha addirittura avvertito di un possibile “crisi del gas”che minaccerebbe l’approvvigionamento del paese e dell’intero resto dell’UE.
Un argomento contestato da una nota di think tank filo-europeo ECFR, che osserva che la compagnia statale slovacca del gas si è già assicurata altre forniture in Europa. Quest’ultimo, d’altro canto, potrebbe costare di più a Bratislava, che perderebbe anche i suoi introiti legati al transito del gas russo. Roberto Fico mobilita quindi anche la questione pecuniaria, e denuncia “un sabotaggio delle finanze pubbliche slovacche”.
L’Austria, che si riforniva di gas russo attraverso l’Ucraina e la Slovacchia, si è rivolta senza problemi ad altri fornitori
L’Austria, che si riforniva di gas russo attraverso l’Ucraina e la Slovacchia, si è rivolta senza problemi anche ad altri fornitori. Ancor prima della fine del transito del gas attraverso l’Ucraina, la compagnia nazionale austriaca aveva rescisso anche il suo contratto fino al 2040 con la società russa Gazprom a causa di una controversia finanziaria.
Politicamente, però, il futuro resta incerto, perché presto l’Austria dovrebbe essere guidata dall’estrema destra. IL leader dell’FPÖ Herbert Kickl, filorusso ed eurofobo, è stato infatti incaricato all’inizio di gennaio di formare un governo.
Il caso dell’Ungheria – che ancora si rifornisce di gas russo, principalmente attraverso il gasdotto Turkstream, l’ultimo in servizio – è ancora più delicato. Il primo ministro di estrema destra Viktor Orban, anch’egli filo-russo, ha criticato la fine del transito attraverso l’Ucraina con le stesse argomentazioni del suo omologo slovacco. Ma per il momento può contare sulle consegne da Mosca, con un contratto fino al 2036.
In questo contesto, il Turkstream si trova minacciato in diversi modi, senza che per il momento i flussi verso l’Ungheria siano stati interrotti. Innanzitutto sul piano finanziario: nel dicembre 2024 gli Stati Uniti hanno adottato sanzioni nei confronti di Gazprombank, la banca attraverso la quale passano, tra l’altro, i pagamenti del gas tramite Turkstream.
Solo che l’Ungheria ha rapidamente annunciato di aver ottenuto un’esenzione da Washington, consentendo di continuare le consegne. Incombe anche la minaccia militare: all’inizio di gennaio la Russia ha accusato l’Ucraina di aver attaccato senza successo il gasdotto con i droni. Kiev non ha né confermato né smentito.
Un problema politico più che tecnico
Sebbene l’UE si sia liberata di due terzi del gas russo importato prima del 2022, sono gli ultimi metri cubi che potrebbero creare i maggiori problemi. Non sul piano tecnico, ma sul piano politico – per le simpatie filo-russe di alcuni paesi dell’Est – e sul piano economico – perché chiudere la porta al gas russo potrebbe far salire i prezzi mondiali per tutti.
“Con l’interruzione delle consegne da parte dell’Ucraina il 1È Gennaio, non ci sono più Paesi Ue che mostrino un’elevata dipendenza dal gas russo, ad eccezione dell’Ungheria, legata alla vicinanza con Mosca»riassume Marc-Antoine Eyl-Mazzega, direttore del Centro per l’Energia e il Clima dell’Ifri.
Lo ritiene dal canto suo la Commissione europea, in una nota di dicembre “Il sistema europeo del gas ha capacità sufficiente per far fronte alla fine dell’accordo di transito con l’Ucraina”e che esistono diverse rotte per rifornire i paesi dell’Europa centrale e orientale di gas non russo, attraverso la Germania, la Polonia, l’Italia o i Balcani.
« Nessun paese è privo di una soluzione tecnica, sarà solo più costosagiudice Phuc-Vinh Nguyen, direttore del Centro Energetico dell’Istituto Jacques-Delors. Fermare prima tutte le importazioni di gas russo nell’UE Entro il 2027, tuttavia, sarà necessario un approccio coordinato da parte degli Stati, in particolare per interrompere il flusso di GNL russo. Perché se un Paese da solo decide di rifiutarli, le navi cisterna per GNL potranno facilmente consegnare il loro gas ai porti di un altro Paese. »
Resta quindi da vedere se le eventuali sanzioni che la Commissione potrebbe proporre nel febbraio 2025 otterranno l’unanimità degli Stati europei. Una necessità perché entrino in vigore.
Contro il gas russo, arma della sobrietà
“In ogni caso, dobbiamo continuare a ridurre la domanda di gas europeacausa Phuc-Vinh Nguyen. Ma d’ora in poi sarà più dura: essendo diminuito il prezzo del gas a causa della crisi energetica, ci sono meno incentivi a ridurre i consumi. L’UE deve pertanto mettere in atto politiche più ambiziose in materia di sobrietà pubblica. »
In termini di sovranità, finanza e clima, la migliore energia fossile è quella che non consumiamo. E nonostante gli sforzi europei, i progressi restano ancora da fare: mentre la domanda europea di gas si attestava a 395 miliardi di m3 nel 2023, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, raggiungerebbe i 305 miliardi nel 2030. Il che non basta per raggiungere l’obiettivo di ridurre entro quella data le emissioni europee di gas serra del 55%.
Sono necessari sforzi per decarbonizzare il riscaldamento e l’industria europea, ancora troppo dipendente dal gas
Occorrono quindi sforzi per decarbonizzare il riscaldamento e l’industria europei, ancora troppo dipendenti dal gas, e raggiungere l’ambizioso obiettivo del piano RepowerEU, che è quello di ridurre la domanda a 165 miliardi di metri cubi nel 2030. Ciò consentirebbe ad entrambi di rispettare il nostro clima. obiettivo, secondo uno studio dell’., fare a meno del gas russo ma anche di molti altri fornitori, tra cui gli Stati Uniti think tank Bruegel.
Questo purtroppo non è l’auspicio della presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, che a novembre aveva proposto a Donald Trump di ” sostituire “ Gas russo con GNL americano. Questo però viene prodotto con processi che inquinano gli ecosistemi e sono altamente emissivi, come la fratturazione idraulica, e Donald Trump ha recentemente espresso il desiderio di utilizzare questo gas come arma negoziale in una possibile guerra commerciale contro l’UE.
Investendo di più nella sobrietà, l’Unione non sarebbe costretta a sostituire una dipendenza con un’altra.
Related News :