DayFR Italian

L’UE è determinata a mantenere le sanzioni contro la Russia

-

L’UE si trova di fronte a un dilemma: mantenere la sua posizione dura nei confronti della Russia o cedere alle pressioni dell’Ungheria? La posta in gioco è alta ed è in gioco il futuro dell’Europa. Scopri cosa c’è dietro questa decisione cruciale…

Mentre il mondo intero guarda con attenzione l’evoluzione del conflitto in Ucraina, l’Unione Europea si trova di fronte ad un grosso dilemma. Dovremmo mantenere la pressione sulla Russia estendendo le sanzioni economiche o cedere alle richieste sempre più pressanti di alcuni Stati membri, come l’Ungheria, che vogliono un rilassamento? È in questo contesto di tensione che Kaja Kallas, capo della diplomazia europea, ha riaffermato con forza la posizione dell’UE.

Una posizione ferma nonostante la pressione

In una dichiarazione alla stampa questo venerdì, la Kallas non avrebbe potuto essere più chiara: per l’UE non si tratta di “rinunciare” alle sanzioni contro la Russia. Secondo lei, queste misure rimangono la principale leva di pressione a disposizione dell’Europa per cercare di influenzare la politica aggressiva di Mosca in Ucraina.

“Abbiamo assolutamente bisogno di sanzioni. Questo è il nostro mezzo di pressione e sarebbe molto strano rinunciarvi”, ha insistito il diplomatico europeo.

Questa posizione arriva mentre l’Ungheria, attraverso il suo primo ministro Viktor Orban, stretto alleato di Donald Trump, chiede sempre più apertamente la revoca delle sanzioni. Budapest addirittura subordina il suo accordo per il rinnovo delle misure all’insediamento del nuovo presidente americano, suggerendo una potenziale inversione dell’alleanza.

Lo spettro dell’indebolimento europeo

Ma per Kaja Kallas cedere ora alle pressioni ungheresi sarebbe un grave errore strategico. Ciò non solo indebolirebbe significativamente la posizione dell’UE nei possibili negoziati futuri, ma invierebbe anche un segnale disastroso sulla determinazione e l’unità degli europei di fronte all’aggressore russo.

“Qualunque sia il negoziato, ci troveremo necessariamente in una posizione molto più debole” se le sanzioni verranno revocate, ha avvertito il capo della diplomazia europea.

Al di là della sola questione ucraina, sono in gioco la credibilità e l’influenza dell’UE sulla scena internazionale. Rinunciare alle sanzioni sotto la pressione di uno Stato membro e di un instabile alleato americano costituirebbe un pericoloso precedente e offuscherebbe permanentemente l’immagine dell’Europa come potenza capace di difendere i propri valori e interessi.

Sfide economiche e strategiche colossali

Va detto che la posta in gioco è alta, anche sul piano economico. Perché se le sanzioni venissero revocate, più di 200 miliardi di euro di asset russi attualmente congelati in Europa potrebbero essere liberati, offrendo a Mosca una formidabile manna finanziaria per perseguire i suoi obiettivi espansionistici.

Di fronte a questo rischio, Kaja Kallas chiede la responsabilità di tutti gli Stati membri, così come quella degli Stati Uniti. Per il diplomatico è fondamentale che gli alleati mantengano un fronte unito e non cedano alla tentazione di interessi a breve termine.

“Inoltre, non penso che sia nell’interesse degli Stati Uniti abbandonare le sanzioni ora”, ha sottolineato, invitando Washington ad essere coerente e coerente nel suo sostegno all’Ucraina. e all’Europa.

Il futuro dell’Europa in questione

Anche se il voto per il rinnovo delle sanzioni dovrà avvenire da qui al 31 gennaio, si tratta quindi di un vero e proprio braccio di ferro diplomatico quello in corso tra i sostenitori della fermezza e i sostenitori di una linea più conciliante nei confronti di Mosca. E al di là della sola questione ucraina, viene sollevata anche la questione dell’autonomia strategica e della sovranità europea.

Perché se l’UE dovesse cedere alle pressioni esterne su un tema così cruciale come le sanzioni contro la Russia, sarebbe la sua stessa capacità di influenzare le grandi questioni internazionali e di difendere i propri interessi ad essere compromessa in modo duraturo. Uno scenario che Kaja Kallas e con lei la maggioranza degli Stati membri vogliono evitare a tutti i costi, anche a costo di ipotizzare un difficile confronto con Budapest e Washington.

I prossimi giorni saranno quindi decisivi per il futuro della politica estera europea. Tra unità e fermezza da un lato, e la tentazione di ciascuno per se stesso dall’altro, l’UE gioca un ruolo importante nella sua credibilità e nella sua influenza sulla scena mondiale. Una prova importante per un’Europa che sogna di diventare una potenza geopolitica leader, ma che ancora fatica a parlare con una sola voce di fronte alle grandi sfide del momento.

Related News :