Nel corso della sua carriera accademica, la professoressa Fatima Beldella ha dovuto supervisionare diverse tesi di dottorato in informatica ma legate agli usi dell’intelligenza artificiale. Pioniera nel settore, è stata tra i relatori di “GeoSmart”, una due giorni di conferenza organizzata alla fine della scorsa settimana dalla Facoltà di Matematica e Informatica. È il titolo del suo intervento, “Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza artificiale distribuita: oltre la realtà” che già solleva interrogativi. In questa intervista condivide con noi la sua esperienza, ma anche le prospettive aperte, anche se non sempre incoraggianti, da questi nuovi strumenti che sempre più interferiscono nella vita quotidiana.
- Tra le tesi che avete seguito c’è questo progetto legato all’agricoltura che è stato realizzato a Tiaret. Cos’è esattamente?
Sì, in origine si trattava di un progetto di dottorato che abbiamo portato avanti con il professor Chadli (lo è oggi) e per il quale abbiamo utilizzato il sistema multi-agente, una simulazione partecipativa per risolvere il problema delle talpe sul campo che sciamavano nella regione di Tiaret, che è una regione umida, ma in cui ci sono coltivazioni di grano, maggesi, ecc.
La preoccupazione era quindi vedere come utilizzare l’informatica, più precisamente l’intelligenza artificiale, per risolvere questo tipo di problemi. Da lì, come informatici, non conoscevamo né la regione né il settore agricolo e quindi dovevamo prima effettuare lo studio e l’analisi del terreno.
Abbiamo poi notato che la talpa campestre, ogni volta che scava una buca, non ritorna nella stessa buca e quando si riproduce sono almeno 14-15 talpe alla volta, e potete immaginare i danni che possono provocare sulla terra stessa, ma anche sui raccolti. Per risolvere questo problema abbiamo quindi optato per quella che viene chiamata Intelligenza Artificiale Distribuita (DAI).
Era necessario prevedere il momento in cui i roditori avrebbero sciamato e che tipo di comportamento avrebbero adottato affinché l’agente fitosanitario avesse la possibilità di agire nel modo più rapido ed efficace possibile, e per questo era necessario conoscere con precisione la natura del terreno, le condizioni atmosferiche, i luoghi che potrebbero ospitare questi roditori e che tipo di buchi sceglieranno, ecc. È un gioco attraverso un sistema multi-agente, ed è ciò che chiamiamo simulazione partecipativa.
- Il progetto ha avuto successivamente un riscontro favorevole?
L’abbiamo usata e ha funzionato, ma nel 2015 non c’era ancora questa politica che consiste nel capitalizzare il lavoro di ricerca universitaria per trovarne applicazioni durature. All’epoca scrissi anche alla Federazione Africana per l’Alimentazione, ma non ricevetti risposta.
Oggi penso che questo tipo di lavoro che ha applicazione diretta sul campo possa trovare applicazioni più generalizzate perché la politica attuale lo consente. Il nostro progetto è oggi di proprietà dell’allora dottorando che ora è professore. Questo lavoro risale al 2015, ma anche la ricerca si è evoluta. Una volta che il dottorando difende la sua tesi, il progetto gli appartiene, e questo è il caso del professor Chadli che si è stabilito nella regione.
- Hai menzionato gli sviluppi nell’intelligenza artificiale. Dove siamo oggi?
L’intelligenza artificiale si è evoluta al punto che oggi si parla di calcolo affettivo o intelligenza emotiva. Ho supervisionato uno studente di dottorato tunisino con borsa di studio che è venuto qui e ha lavorato su questo argomento. È partita con tre pubblicazioni internazionali e questo per lei è incoraggiante. Ha lavorato sulla nuova intelligenza emotiva attraverso i serious games, quelli destinati all’apprendimento, e i giochi divertenti, ma il cui obiettivo è orientato all’apprendimento. La scelta è rilevante per il semplice motivo che le generazioni di oggi crescono con strumenti come gli smartphone.
Questa è la generazione di “super mario” che sta crescendo con telefoni e giochi. Il problema è vedere come utilizzare questi strumenti nell’insegnamento e nell’educazione dei giovani. I metodi tradizionali hanno poco impatto su di loro, spesso sono lì a guardarti per un’ora e mezza o due ore di lezione, e puoi facilmente percepire la noia che provano ad ascoltarti.
Sono lì che aspettano con impazienza il momento in cui potranno connettersi. E lì possono trascorrere ore e ore senza annoiarsi. Perché non utilizzare i giochi nelle nostre lezioni. In questo tipo di giochi ad ogni livello impariamo un concetto. Alla fine dei conti, lo studente avrà imparato molte cose senza sedersi davanti a un insegnante che deve sopportare invece di apprezzare ciò che vogliamo insegnargli.
- E a livello tecnico come appare?
Oggi ci sono televisori adattabili alle emozioni e ci sono giochi in cui gli scenari si adattano alle emozioni dei giocatori. l’IA si occupa di preparare uno scenario specifico per il suo stato emotivo. Il gioco preparerà uno scenario personalizzato specifico per ogni persona e, anche se tutti finiscono per giocare insieme allo stesso gioco, lo scenario non è mai lo stesso.
Per questo nel mio intervento ho detto che ci stiamo muovendo verso schermi che si adattano alle nostre emozioni. Stiamo andando in questa direzione, vale a dire che se sono arrabbiato e ho piuttosto bisogno di rilassarmi, l’intelligenza artificiale che ha la capacità di riconoscere il mio stato non mi offrirà un film dell’orrore con l’esempio e anche i telefoni sono personalizzabile.
- Il titolo del tuo intervento è da AI a AI distribuito: oltre la realtà e hai citato anche il cinema. In quale contesto?
Se c’è un collegamento con il cinema, è il fatto che stiamo realizzando ciò che a volte è stato anticipato in modo molto esplicito in alcune opere di fantascienza, siano esse trasposte al cinema o create direttamente per quest’arte. avere un pubblico significativamente più ampio. Dobbiamo sempre tenere presente che c’è sempre un lato nascosto. Già oggi i bambini non vivono più veramente con i loro genitori o con le persone care. Sono nel virtuale.
Questi strumenti li hanno in qualche modo isolati dalla società reale. Abbiamo inventato per loro un software che pensa per loro. Qualcuno che cresce con strumenti come ChatGPT penserà, ad esempio, al futuro del proprio Paese? La risposta è no. In generale, anche il cervello come organo di riflessione e decisione tende a diventare inutile e i progettisti di tutti questi strumenti assorbenti non pensano a noi. Abbiamo creato macchine che oggi pensano addirittura al posto degli esseri umani che gradualmente diventeranno inutili. Il rischio è anche che possiamo indirizzarlo come vogliamo.
Automaticamente tutto ciò genera paure perché esiste infatti un lato nascosto dell’IA. Tenderemo a diventare semplici elementi di una matrice. Infatti, isoliamo l’individuo dalla società, se riportiamo una macchina che pensa per lui, c’è motivo di preoccuparsi per il futuro dell’umanità. Succede anche che per usi prematuri alcune persone si dimentichino di mangiare e questo è il rovescio della medaglia ma bisogna rimanere ottimisti e attingere ai lati positivi.
- I paesi che hanno sviluppato questi nuovi strumenti vogliono andare ancora oltre. Hai citato, ad esempio, i progetti di Elon Musk che stanno facendo molto discutere, ma che è stato appena chiamato dal nuovo presidente degli Stati Uniti per avere ancora più risorse. Ed è in questo senso che hai accennato alla difficoltà di stabilire un’etica sugli usi dell’IA. Cosa ne pensi?
Non voglio entrare in politica, ma se, per esempio, ho la possibilità di introdurre un chip nel cervello di un essere umano (anche se inizialmente è per una buona causa), so che posso portare anche quello che voglio dentro, compreso assicurarmi di poterlo dirigere, almeno i suoi pensieri, ecc. Questo essere umano avrà ora la possibilità di scegliere, di avere il libero arbitrio? Queste sono tutte domande che rimangono.
- Eppure hai optato per questa disciplina…
SÌ. Lavoro sull’intelligenza artificiale dal 1990. Sono un pioniere, anche se all’epoca la gente mi prendeva in giro dicendo “a cosa servirà?” Cambia dominio, ecc. Ci credevo. Ho lavorato su ambienti di apprendimento, sull’intelligenza artificiale, su ambienti interattivi per l’apprendimento adattato all’uomo, ecc. Sono stato membro del progetto SSB (Sahara Solar Breeder Project) in collaborazione con il Giappone dove gestivo il centro IT. Ho lavorato con i medici del reparto di neurologia sulla prevenzione del morbo di Alzheimer, cioè agire a monte per far funzionare il cervello. Abbiamo lavorato anche con persone sorde e autistiche. Gli studenti con cui ho supervisionato e con cui ho lavorato sono ora miei colleghi all’università.
Bio-espresso
Bendella Fatima è Professore Ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Informatica della Facoltà di Matematica e Informatica dell’USTO-MB. Dopo aver conseguito il diploma statale di ingegneria in informatica presso l’Università di Orano, è entrata all’USTO-MB nel 1990 per preparare un master in informatica e poi un dottorato statale. Dirige il gruppo di ricerca INESMA presso il laboratorio di ricerca SIMPA. È stata responsabile del Master in “Ingegneria del Software e delle Reti”, del Master in “Ingegneria della Formazione e Tecniche Informatiche” e del Dottorato in “Ingegneria Informatica”. La sua ricerca si concentra sull’Intelligenza Artificiale, fondamenti e applicazioni. Si è occupata di integrazione dell’intelligenza artificiale negli ambienti di insegnamento e apprendimento, intelligenza artificiale distribuita e più precisamente sistemi multi-agente, simulazione partecipativa e serious games.
Ha curato diversi progetti di ricerca e tesi di dottorato, tra i suoi lavori: “Microgiochi e simulazione partecipativa multiagente: procedure di apprendimento per la lotta ai roditori arvicoli”, “Supporto alle decisioni per l’attivazione di percorsi formativi”. “Apprendimento adattato ai profili cognitivi delle persone autistiche”, “Gamification della cura cognitiva dei malati di Alzheimer”, “Le interazioni emotive di agenti virtuali intelligenti”… Le sue ricerche recenti si concentrano sull’informatica affettiva e sull’intelligenza emotiva, e più esattamente sull’analisi e adattamento delle emozioni e degli affetti in un gioco serio.
Related News :