La Nikolay Zubov è ora in fase di completamento a galla presso i cantieri navali dell’Ammiragliato di San Pietroburgo, dove è stata impostata nel novembre 2019. Il suo varo è avvenuto il 25 dicembre. Si tratta del primo gemello dell’Ivan Papanin, il cui assemblaggio è iniziato nell’aprile 2017 e che è stato varato nell’ottobre 2019. Questo edificio, che ha iniziato i suoi test nella primavera del 2024, dovrebbe entrare in servizio quest’estate.
Sviluppate nell’ambito del Progetto 23550 della Marina russa, la Ivan Papanin e la Nikolay Zubov, ordinate nel 2016 dai cantieri navali dell’Ammiragliato, misurano 114 metri di lunghezza e 18 metri di larghezza e avranno un dislocamento di 8.500 tonnellate a piena capacità. Caratterizzati da un design dello scafo simile a quello di una nave rompighiaccio civile, con una prua progettata per rompere il ghiaccio e un robusto campionamento di piastre d’acciaio, saranno in grado di navigare in banchi di ghiaccio spessi fino a 1,7 metri. Rispettano lo standard ARC7, identico a quello delle navi metaniere rompighiaccio costruite per esportare il gas naturale liquefatto (GNL) prodotto nella penisola di Yamal, in Siberia. Dotati di propulsione diesel elettrica, con due motori principali da 6300 kW ciascuno e quattro gruppi da 3500 kW di potenza unitaria, sono dotati di due eliche su linee d’asse e due propulsori di prua. La loro velocità massima, in acque aperte, sarà di 18 nodi per un’autonomia annunciata di 10.000 miglia nautiche a 10 nodi.
Armate da un equipaggio di 60 marinai, con la capacità di ospitare 50 membri aggiuntivi, saranno, in termini di capacità militari, le navi rompighiaccio più potenti del mondo. Chiamate modestamente “navi pattuglia”, sono in realtà piccole fregate, il cui armamento comprenderà una torretta da 76 mm, due sistemi multitubo da 30 mm e lanciatori per 8 missili da crociera e antinave Kalibr con una gittata che potrà superare i 600 km. Potranno anche imbarcarsi su un elicottero Ka-27. I missili Kalibr, in una versione appositamente progettata per gli ambienti polari, saranno integrati in moduli containerizzati situati nella parte posteriore. Ciò apre la strada alla possibilità di imbarcare su queste navi altre capacità modulari, come sonar trainati, siluri o altri tipi di missili.
Due unità con lo stesso design sono state ordinate per la componente della guardia costiera del Servizio di sicurezza federale russo (FSB). Si tratta delle future Purga e Dzerzhinsky, la cui costruzione è iniziata rispettivamente nel luglio 2020 e nel dicembre 2023 presso i cantieri di Vyborg, a nord di San Pietroburgo.
L’imminente messa in servizio da parte della Russia di navi rompighiaccio pesantemente armate dimostra il desiderio di Mosca di difendere i propri interessi nell’estremo nord, ma segna anche una preoccupante militarizzazione delle zone polari. Lo stesso vale già per le basi gestite da diversi paesi rivieraschi e per i sottomarini che solcano da decenni le acque dell’Artico. La costruzione di questi rompighiaccio missilistici, che non hanno equivalenti in altre marine, costituisce tuttavia un nuovo passo, che alimenta le preoccupazioni occidentali, soprattutto negli Stati Uniti. Lo sviluppo delle capacità militari russe nell’Artico è anche uno dei motivi dell’interesse americano sempre più marcato per la Groenlandia, che è anch’essa ricca di ricchezze naturali e, come l’intera area, suscita una notevole avidità, anche da parte cinese.
Nuove navi rompighiaccio civili per sviluppare la rotta del Mare del Nord
Al di là delle materie prime, la sfida sta anche nell’apertura o nello sviluppo di nuove rotte di navigazione, lo scioglimento dei ghiacci consentendo periodi di passaggio sempre più lunghi alle navi commerciali. Uno sviluppo ambientale legato al cambiamento climatico che dovrebbe facilitare anche l’accesso alle riserve di idrocarburi o alle risorse minerarie della regione. Per quanto riguarda le rotte di navigazione, anche se in questa fase non si tratta di sostituire le grandi rotte marittime internazionali, visto che l’Artico resta fortunatamente coperto dai ghiacci per una parte dell’anno. Ma lo sviluppo della Rotta del Nord (NSR), per la quale Mosca punta a un traffico complessivo di 150 milioni di tonnellate di merci all’anno entro il 2030 (38 milioni di tonnellate nel 2024, di cui oltre 3 milioni di tonnellate in transito), è di interesse strategico per Russia. Ciò consente al Paese di rompere in parte il suo isolamento avendo scambi diretti tra le sue zone di produzione artiche e la Cina, il suo principale cliente. Ma anche tra le sue regioni più lontane. Questo, su rotte che può controllare. E per sostenere i suoi obiettivi, la Russia deve costruire dozzine di navi rompighiaccio.
Di qui, anche, il rinnovamento e la crescita della flotta di rompighiaccio civili russe (attualmente una trentina di unità), che consentono di accompagnare le navi commerciali per aprire loro il passaggio nelle zone dove rimane uno spesso strato di ghiaccio, nonché l’accesso canali ai terminali portuali che confinano con la NSR. Altri sono impiegati anche per missioni di supporto e rifornimento, ad esempio in siti offshore o terrestri ma molto isolati.
In quest’ottica Mosca ha lanciato diversi nuovi programmi di costruzione, in particolare il Progetto 22220 destinato a rinnovare le navi rompighiaccio a propulsione nucleare risalenti all’era sovietica. In totale, sette navi sono state ordinate dai cantieri navali dell’Ammiragliato per il gruppo russo Rosatom. Capofila, l’Arktika, notificata nel 2012, è stata varata nel 2016 e messa in servizio nel 2020. Lunga 173 metri per una larghezza di 34 metri e un dislocamento a carico di circa 33.000 tonnellate, è equipaggiata con due reattori RITM 200 di 175 MW ciascuno e tre turbine da 36 MW che azionano tre linee di alberi per la massima velocità di 22 nodi in acque libere. L’Arktika è in grado di navigare a 1,5/2 nodi su ghiaccio spesso fino a 2,8 metri. Il suo primo gemello, il Sibir, è entrato nella flotta nel dicembre 2021, seguito dall’Ural nel novembre 2024. E la flotta ha ora una quarta unità di questo tipo da quando la Yakutiya è stata consegnata il 28 dicembre. La quinta rompighiaccio di questo tipo, la Chukotka, è stata varata a San Pietroburgo lo scorso novembre per entrare in servizio prevista per la fine del 2026, mentre la sesta, la futura Leningrado, è attualmente in fase di assemblaggio dopo essere stata impostata nel gennaio 2024. per il settimo e ultimo del programma, che si chiamerà Stalingrado, la sua costruzione dovrà iniziare quest’anno.
Successivamente arriverà una nuova classe di rompighiaccio a propulsione nucleare ancora più grandi, la classe Leader (Progetto 10510). Mastodonti lunghi 209 metri, larghi 48 e da 69.700 tonnellate a pieno carico, equipaggiati con due reattori da 315 MW. Dimensioni e potenza che dovrebbero consentire loro di navigare su ghiaccio spesso fino a 4 metri e, soprattutto, di navigare a quasi 10 nodi su uno spessore di 2 metri. Mai visto prima, l’obiettivo di un simile progetto è ovviamente quello di ridurre significativamente i tempi di navigazione dei convogli commerciali nelle zone polari. Chiamata Rossiya, la prima nave di questo tipo è stata ordinata dal cantiere navale Svezda vicino a Vladivostok, dove la sua costruzione è iniziata nel luglio 2020, con il disarmo avvenuto un anno dopo. La sua entrata in servizio è prevista per il 2030. Successivamente seguiranno altre due unità di questa classe.
Allo stesso tempo, la Russia sta anche modernizzando la sua flotta di rompighiaccio a propulsione convenzionale, in particolare per garantire l’accesso agli attuali porti nel Baltico, nell’estremo Nord e fino all’Estremo Oriente, ma anche per sostenere lo sviluppo di nuove infrastrutture, così come i siti minerari. Diverse unità sono state costruite negli anni 2010 tra i cantieri di Vybord e quelli di Helsinki, in Finlandia, tra cui nel 2014 la Baltika (76 metri, 9 MW) che può navigare in 1 metro di ghiaccio, poi una serie di tre navi di 120 metri e con una potenza di 16 MW in grado di funzionare in 1,5 metri di ghiaccio. Si tratta delle Vladivostok, Murmansk e Novorossiysk, consegnate come la Baltika all’Agenzia federale russa per i trasporti marittimi e fluviali, nel 2015 e nel 2016. Il costruttore finlandese ha poi completato, per conto della società russa Sovcomflot (SCF) quattro navi rompighiaccio da rifornimento di 104 metri e una potenza di 20 MW in grado di funzionare in 1,5 metri di ghiaccio. Sono state consegnate nel 2016 e nel 2017, dopo un primo ordine per due navi vicine costruite a Helsinki nel 2012 e nel 2013.
L’Aleksey Chirikov, costruito a Helsinki e consegnato nel 2012 a Sovcomflot.
Altri rompighiaccio russi avrebbero poi visto la luce a Helsinki, ma la guerra in Ucraina e le sanzioni occidentali contro Mosca hanno messo fine a questi progetti. Così, l’ordine per una grande nave con base a Murmansk e consegna prevista alla fine del 2024, è stato annullato nel 2022. Lo stesso è accaduto con altri cantieri europei che avrebbero dovuto contribuire alla crescita della flotta di rompighiaccio russe, come il costruttore olandese Royal Niestern Sander, che ha varato nel 2021 il Merkury Sakhalin (76 metri) destinato ad operare nelle acque poco profonde del Costa orientale dell’isola di Sachalin. Mentre l’attività dei cantieri navali russi è vincolata dalle sanzioni, Mosca è quindi alla ricerca di nuovi partner per continuare lo sviluppo della sua flotta a propulsione non nucleare. La Russia guarda soprattutto all’India, dove sono in corso trattative per l’ordine di quattro navi rompighiaccio, ha segnalato la stampa indiana lo scorso ottobre.
© Un articolo della redazione di Mer et Marine. Riproduzione vietata senza il consenso dell’autore/i.
Related News :