DayFR Italian

Mentonnais, conosci la villa Maria Serena? Vi sveliamo alcuni aneddoti poco conosciuti

-

Dimentica per un momento la tua attuale visione di Garavan per riportarti indietro al 1880. Il quartiere allora era quasi deserto. In ogni caso ignorato dalla pianificazione urbanistica. Solo la linea ferroviaria attraversa questa campagna fatta di uliveti, orti e limoni. Nel 1882, su entrambi i lati, il conte Louis Alexandre Foucher de Careil, senatore e ambasciatore francese in Austria-Ungheria, acquistò alcuni appezzamenti di terreno. Con un obiettivo chiaro in mente: vuole costruire lì una casa per le vacanze. Non una piccola capanna, qualcosa che fa rumore. Un luogo che offre viste verso l’esterno, ma soprattutto dove farsi vedere.

Le foto mostrano che l’edificio in stile Belle Epoque fu completato alla fine del 1885. Poiché Maria Serena aveva uno stile simile a Villa Garnier a Bordighera – con un belvedere traforato su cinque livelli e sormontato da un campanile – da tempo si sostiene che Anche lei fu frutto dell’opera del grande Carlo. Era allettante… Soprattutto perché i piani di Maria Serena non sono firmati, facilitando l’emergere di fantasie.

Tuttavia, la paternità è più probabile da attribuire all’architetto Scipion Aimé Jeansoulin, autore di numerosi progetti per ville, edifici e alberghi a Mentone negli anni 1870-1890. Ciò che è vero, invece, è che detto Jeansoulin era un profondo ammiratore di Charles Garnier, al punto da appropriarsi di molti dei suoi temi.

Nel 1891 il conte morì. La moglie continuò poi ad ampliare la tenuta di famiglia e a sviluppare Maria Serena.

Il campanile originario è stato ricostruito solo nel 2019 Foto J.-FO

Una donazione di Henry Konig ufficializzata nel 1947

Nel 1922 la villa fu venduta ad un uomo d’affari britannico, Hans Henry Konig. Venendo a Mentone con il suo compagno, vi trovò una tranquillità rara. Dal 1929 Konig eseguì dei lavori. Ampliò la villa nella parte posteriore per installarvi le cucine, aggiunse l’ala nord-est per il personale e il portico est, innalzò di un piano il corpo centrale, eliminò il campanile del belvedere per sostituirlo con una cisterna per l’acqua. . Il campanile originario verrà ricostruito solo nel 2019 nell’ambito di un vasto restauro.

Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, Konig tornò in Inghilterra. Ma il suo cuore resta a Mentone. Così scrisse una lettera al municipio poco dopo la capitolazione della Germania nazista – nel luglio del 45. “Permettetemi di congratularmi con voi per la liberazione del vostro Paese e di Mentone da un nemico crudele e senza scrupoli. Per cinque anni tu e gli abitanti di Mentone avete sofferto fisicamente e moralmente un’oppressione disumana, di cui anch’io ho sentito gli effetti. Per quasi vent’anni ho trovato riposo a Mentone dopo anni di lavoro.comincia. Afferma con rammarico che il suo stato di salute non gli permette di tornare a svernare nella città dei limoni.

Quindi emerge una proposta: “Dopo aver trascorso 17 anni felici nella vostra bella città, l’idea di una vendita mi ripugna, ed è per questo che vi chiedo di farmi sapere se il comune accetterebbe il mio immobile in donazione senza riserve, se il possesso è utile alla città.” Il sindaco Michel Ozenda ha subito impugnato la sua penna migliore per ringraziarlo di questo gesto. “Ancor prima di raccontare al Consiglio comunale la magnifica testimonianza di amicizia che portate alla nostra città, desidero personalmente dirvi la mia gratitudine ed esprimervi il mio più sincero ringraziamento”.

Il 27 settembre inviò a Konig copia della deliberazione votata in consiglio comunale. Senza troppa sorpresa, gli eletti accettano, in quanto la donazione è vantaggiosa per la Città, e questo “la posizione di ricchezza del donatore gli consente di compiere questa generosità senza danneggiare la sua famiglia”. La delibera indica poi che la villa sarà destinata “da destinare alla realizzazione di un parco di acclimatazione e raccolta di piante esotiche e agrumi. Gli edifici potranno inoltre essere utilizzati come centro culturale”.

Konig esprime solo un’ultima richiesta: che venga concesso al suo giardiniere un terreno sopra la linea ferroviaria; al quale ovviamente il Comune non si opporrà.

Fu solo il 17 giugno 1947 che Villa Maria Serena divenne ufficialmente proprietà di Mentone.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale la facciata della villa venne crivellata di proiettili. Foto dall’archivio comunale di Mentone.

La villa ospitò negli anni ’50 un insettario

Come è nato un insettario a Villa Maria Serena? La genesi può essere trovata nella creazione di una commissione per la ricerca sul controllo biologico dei nemici delle colture, nel 1949. Si decise quindi di creare un centro sperimentale nella regione del Mediterraneo.

Lo spiega il direttore della commissione, il signor Ferrière“tra la ricerca degli insetti entomofagi (che si nutrono di insetti) per la lotta biologica e il loro utilizzo pratico, esistono diversi nessi essenziali: lo studio biologico degli insetti ottenuti, la loro determinazione, la documentazione bibliografica, il trasporto, l’allevamento nei paesi di acclimatazione, la scelta di specie veramente utili, il loro rilascio.

Però, aggiunge, gli specialisti “devono poter svolgere il proprio lavoro nelle condizioni più favorevoli, cioè in un centro dove saranno raccolti gli strumenti necessari alla ricerca: libri, opuscoli, fascicoli, cataloghi, collezioni, ecc. centri del genere esistono per l’America e per Londra . In Europa, e per gran parte del Vecchio Continente, non si sarebbe potuto creare nulla di simile.

Ma allora, perché Mentone? Per ragioni climatiche, geografiche, geofisiche ed ecologiche. Perché dal punto di vista della commissione, “Mentonnais offre in uno spazio relativamente piccolo tutte le condizioni ecologiche desiderabili per realizzare i progetti sviluppati”. Di quale atto. Dopo diversi mesi di ritardo legati a difficoltà di finanziamento, nell’ala destra della villa venne realizzato l’insettario. È poi sostenuto, tra gli altri, dal CNRS francese e dal Reale Istituto belga di scienze naturali.

Un articolo di Nice-Matin pubblicato nel 1952 offre uno spaccato di questo universo atipico. “Le installazioni adeguate sono sparse ovunque, ai piani superiori come nei sotterranei”, scrive il giornalista. “E mi soffermo su un banco da lavoro dove sono allineate fitte file di tuberi, tutti brulicanti di parassiti bianchi. E’ tigna. Altrove, un’imponente famiglia di vermi della farina ozia nel suono. Più avanti, larve grassocce e bruchi giganti sembrano congelati nel letargo. oggetti più grandi attirano la mia attenzione Si tratta di gigantesche gabbie riproduttive capaci di ospitare piante, cespugli, arbusti all’aria aperta. Al momento di questa visita, i ricercatori stanno studiando specificamente la tarma della patata, la mosca della frutta, la mosca dell’olivo e l’acaro bianco degli agrumi.

La storia è tanto più piacevole in quanto è accompagnata da un battibecco con il municipio. Questi ultimi avendo fatto tutto il possibile, nel 1954, per rientrare in possesso dei locali occupati dall’insettario. In particolare, un agente è accusato di essersi insediato senza chiedere il permesso. “Ho l’onore di confermarvi che il Comune intende porre fine al più presto possibile all’occupazione parziale e temporanea che vi è stata concessa”poi ha scritto il sindaco al direttore del centro. Che risponde: “L’Unione Internazionale occupa solo la parte della villa che le fu destinata nel 1950. Come ex alto ufficiale del Congo Belga ed ex alto ufficiale dell’esercito belga, non mi sarei mai permesso un simile errore nei confronti della Città al quale dobbiamo ospitalità”.
Probabilmente potrebbe essere concesso un periodo di sei mesi, in attesa di una soluzione definitiva alla ricollocazione.

Il presidente René Coty fece della villa il suo luogo di vacanza preferito. Foto dall’archivio comunale di Mentone.

Altri aneddoti divertenti

Rostropovich rimase lì per due mesi

Difensore dei diritti umani e amico dei nemici dell’Unione Sovietica, il violoncellista Mstislav Rostropovich non aveva una vita come un fiume lungo e tranquillo. E questo è sicuramente il punto centrale del personaggio, noto soprattutto per aver suonato Bach davanti al Muro di Berlino. Bandito da numerosi gruppi musicali e poi privato della nazionalità sovietica nel 1974, il musicista non aveva un posto dove stare quando veniva per un concerto al Festival della musica. Così André Böröcz, suo amico di sempre, boss e fondatore della manifestazione, ha avuto un’idea: con l’accordo del comune ha offerto a Rostropovitch un alloggio per due mesi nella villa Maria Serena. Si dice che all’epoca a occuparsi della cucina fosse sua moglie Galina, soprano. Durante questo periodo a Mentone, il 10 agosto 1974, l’esule fu decorato con l’ordine di Commendatore delle e delle Lettere a Mentone, alla presenza della Principessa Grace di Monaco.

Presidente Coty, un cliente abituale qui

Il presidente René Coty (1954-1959) fece di Villa Maria Serena il suo luogo di villeggiatura preferito. Al punto di recarvisi nel 1956, 1957 e 1958. Su una targa che si trova sul posto, una frase a lui attribuita riassume il suo amore per il luogo: “Per conoscere Mentone, non bisogna solo andarci, passare, ma devo restare lì”.

Des tracce della Via Julia

Tracciata sotto l’imperatore Augusto, la Via Julia un tempo passava lungo il sentiero di Cusa, poi attraversava il giardino Maria Serena prima di scendere verso il confine italiano.

Una terra di scienza quantistica

Ogni due anni la villa accoglie l’IAQMS – Accademia Internazionale di Scienze Quantistiche Molecolari, creata a Mentone nel 1967 – per un fine settimana di lavoro. Composta da 131 membri provenienti da tutto il mondo, l’associazione lavora per comprendere l’infinitamente piccolo.

Da Saint-Cyriens agli angeli

Dal 26 al 28 febbraio 1960, in occasione del centenario dell’attaccamento di Mentone alla Francia, furono ricevuti nella villa gli ufficiali cadetti di Saint-Cyr. Nella lettera inviata di ringraziamento, i responsabili scrivono quanto il clima li ha colpiti: “La nostra bellissima fuga è finita e siamo tornati nelle nostre terre umide e grigie.”

Related News :