Mosca ha interrotto le forniture di gas al territorio separatista filo-russo della Moldavia il 1° gennaio. Per il primo ministro moldavo Dorin Recean, l’obiettivo del Cremlino è destabilizzare il governo filoeuropeo in carica a Chisinau.
La Moldavia accusa il Cremlino di aver orchestrato una crisi di sicurezza nel Paese. Dal 1° gennaio la Transnistria, territorio separatista filo-russo della Moldavia, non riceve più il gas russo che transitava attraverso l’Ucraina, rendendo il Paese una vittima collaterale del conflitto tra Mosca e Kiev.
Questo interruzione della fornitura è un disastro per 450.000 abitanti nella regione che non hanno più né riscaldamento né acqua calda. Anche le autorità locali hanno ordinato tagli alla corrente elettrica.
“Le persone non hanno elettricità per quattro ore al giorno, non hanno riscaldamento e, soprattutto, non hanno accesso al gas. E da oggi ci sono interruzioni anche nella fornitura dell’acqua“, sottolinea il primo ministro moldavo Dorin Recean.
Il governo di Chisinau ha offerto aiuto, rifiutato dai funzionari della Transnistria. Il primo ministro moldavo accusa la Russia di provocare una crisi umanitaria nella regione con l’obiettivo di destabilizzare il governo filoeuropeo. Le elezioni legislative sono previste per questo autunno in questa repubblica situata tra Ucraina e Romania.
Inizialmente, la Moldavia non è colpita tanto quanto la Transnistria da questa interruzione dell’approvvigionamento. Il Paese è riuscito a liberarsi dal gas russo nel 2022, in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca. Inoltre può contare sull’appoggio della Romania.
La Transnistria, invece, resta fortemente dipendente dagli idrocarburi russi. Questa risorsa alimenta la centrale elettrica di Cuciurgan, situata nel territorio separatista, ma che produce Il 70% dell’elettricità del paese. Il pericolo per Chisinau è quello di subire successivamente interruzioni di corrente.
Mosca potrebbe essere tentata di accusare il governo moldavo ma anche Kiev di essere responsabili di questa situazione. La Russia, infatti, non è l’unica parte coinvolta nell’interruzione delle forniture. L’Ucraina ha rifiutato di rinnovare il contratto firmato nel 2019 con le autorità russe in merito al transito del gas sul suo territorio.
Con il voto della Moldavia nel mirino, il Cremlino potrebbe lanciare una campagna di disinformazione puntando il dito contro Chisinau e Kiev come responsabili di questa situazione. Tuttavia, questo approccio comporta dei rischi perché l’attività economica in Transnistria dipende fortemente dagli idrocarburi russi. Tuttavia, se l’occupazione e le entrate fiscali sono minacciate, sono gli enti locali del territorio che potrebbero vacillare in occasione delle elezioni del 2025.
Per il primo ministro moldavo, il Cremlino vuole vedere in futuro un governo filo-russo che gli permetta di rafforzare la sua presenza militare in Transnistria. Mosca ha circa 1.500 soldati nella regione al confine con l’Ucraina.
L’Unione Europea osserva attentamente la situazione. La Moldavia lo è candidato all’adesione all’UEche rappresenta anche il suo primo sostegno finanziario. Lunedì la Commissione europea ha inoltre spiegato che sta collaborando con il settore energetico europeo per poter fornire, se necessario, sufficiente elettricità a Chisinau. L’istituzione invita inoltre gli Stati membri a dimostrare solidarietà energetica con la Moldavia.
Related News :