DayFR Italian

“Petroliere ombra”: una rete clandestina che alimenta le entrate petrolifere russe e iraniane

-

Dall’inizio della guerra in Ucraina, il ruolo delle “petroliere ombra”, queste petroliere clandestine che trasportano petrolio russo e iraniano eludendo le sanzioni, ha sollevato serie preoccupazioni. L'Ucraina ha recentemente identificato 238 di queste navi che operano nell'ombra, che rappresentano il 17% della flotta mondiale di navi cisterna in termini di stazza lorda.

Secondo l’intelligence ucraina, queste navi consentono agli “stati aggressori” di generare entrate sostanziali nonostante le sanzioni internazionali. Nel 2023, la Russia avrebbe guadagnato 188 miliardi di dollari dalle sue esportazioni di petrolio, mentre l’Iran ne avrebbe ritirati 53. Queste entrate, essenziali per sostenere le loro economie e finanziare le loro strategie militari, sono rese possibili da una flotta composta principalmente da navi vecchie, mal mantenute, battenti bandiere di comodo.

Preoccupanti le pratiche marittime

Le “petroliere ombra” utilizzano varie tattiche per sfuggire ai controlli. Nascondono l'origine dei loro carichi, effettuano trasferimenti di petrolio in alto mare e percorrono rotte pericolose senza rispettare le normative locali o internazionali. Delle 238 navi identificate, 218 trasportano petrolio russo e 51 sono specializzate in petrolio iraniano, alcune delle quali operano per entrambi i paesi.

Queste pratiche non sono prive di conseguenze. Dal 2022 sono stati registrati più di 50 incidenti che hanno coinvolto queste navi, in particolare in aree ad alto traffico come lo Stretto di Danimarca e le acque artiche. Questi incidenti evidenziano i rischi di incidenti gravi, sia dal punto di vista ambientale che economico, per i paesi costieri.

Sanzioni insufficienti

Nonostante questi avvertimenti, solo 134 delle “petroliere ombra” sono attualmente registrate nelle liste nere dei paesi occidentali. L'Ucraina esorta la comunità internazionale a rafforzare le misure punitive, in particolare attraverso sanzioni secondarie rivolte ai proprietari, agli operatori e ai gestori di queste navi. Altre azioni raccomandate includono il blocco dei passaggi marittimi internazionali per queste navi, il divieto di trasferimenti di merci in alto mare e una maggiore cooperazione tra gli Stati.

In risposta, l’11 dicembre l’Unione Europea (UE) ha adottato il quindicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, comprese misure ampliate contro queste navi. Secondo le fonti, questo nuovo pacchetto potrebbe aggiungere tra 52 e 79 petroliere alla lista nera. Tuttavia, queste misure rimangono limitate data l’entità del problema. Una recente analisi indica che quasi 586 petroliere che trasportano petrolio russo e 155 navi dedicate al petrolio iraniano operano nonostante le sanzioni.

I principali importatori sono poco preoccupati

L’efficacia delle sanzioni è inoltre limitata dalla volontà dei principali importatori di petrolio russi e iraniani di accettare questi carichi. L’India, il maggiore acquirente di greggio russo, e la Cina, il principale importatore di petrolio iraniano e il secondo acquirente di greggio russo, continuano a utilizzare queste navi per assicurarsi le proprie forniture energetiche.

Le autorità ucraine chiedono una maggiore mobilitazione internazionale per frenare queste attività marittime clandestine. Oltre ai rischi economici e ambientali, queste navi evidenziano i difetti dell’attuale sistema di sanzioni e le sfide che rimangono per garantirne l’efficacia.