Usare psicostimolanti per favorire la concentrazione e combattere la fatica, beta-bloccanti per ridurre stress e ansia, o addirittura allucinogeni per stimolare la creatività, è forse il riflesso di una cultura della prestazione irrealistica, se non addirittura malsana, che interferisce insidiosamente nei nostri ambienti di lavoro?
Probabilmente stai dicendo a te stesso: “Questo non accade nel nostro Paese. » Ed è una reazione comprensibile, perché questo argomento rimane in gran parte tabù e nascosto. Tuttavia, se scavi oltre la superficie e dai alle persone l’opportunità di esprimersi in modo anonimo, potresti avere delle sorprese!
Già nel 2017, il 14% dei canadesi affermava di aver assunto farmaci quell’anno senza averne ottenuto la prescrizione. Se ci pensi, è tutt’altro che banale.
Durante un panel recentemente organizzato dall’Ordine dei Consulenti Certificati delle Risorse Umane, gli specialisti hanno dichiarato che, sebbene la ricerca su questo argomento rimanga frammentaria, questi comportamenti riguardano tutti gli ambiti: affari, salute, arte, politica, ricerca o anche edilizia. Si osservano a tutti i livelli gerarchici e sembrano in crescita. Questa pratica trova spesso le sue radici nelle università dove, ad esempio, sembra operi una sorta di cartello del Ritalin.
Naturalmente non si tratta di mettere in discussione il legittimo utilizzo dei farmaci prescritti per curare le patologie diagnosticate. Ciò che è allarmante è il consumo non regolamentato di queste sostanze con l’obiettivo di migliorare artificialmente le prestazioni.
Il doping cognitivo nasce generalmente dal desiderio di fare qualcosa, di soddisfare aspettative elevate, ma soprattutto dalla paura di fallire o di non essere all’altezza. Quanto più questa pratica diventa banale e accentuata, tanto più contribuisce ad elevare lo standard di prestazione a un livello insostenibile, esercitando una pressione crescente sugli altri. Questo è un circolo vizioso molto triste.
Cerchiamo di essere chiari: le prestazioni non sono un problema in sé.
Una sana cultura della prestazione è definita come un ambiente che sostiene lo sviluppo dei dipendenti, consentendo loro di lavorare in modo efficace e raggiungere obiettivi individuali e collettivi.
Il problema sorge quando questa cultura stabilisce aspettative irrealistiche e in costante aumento che generano comportamenti tossici e un sovraccarico intollerabile. Quindi, invece di stigmatizzare gli utenti, dobbiamo guardare alle cause profonde che portano a questi comportamenti. Il doping cognitivo è alla base della questione del posto che la performance occupa nelle nostre vite e nei nostri ambienti professionali.
Uno studio del 2022 su “ maniaco del lavoro “, guidato da Dahlia Namian, professoressa associata di sociologia presso l’Università di Ottawa, e i suoi colleghi, hanno concluso che “il superlavoro è diventato un segno di distinzione in una società che impone […] massimizzare gli sforzi individuali per ottenere risultati, distinguersi, rimanere competitivi ed evitare di essere squalificati o esclusi”. Per definizione, però, è impossibile per tutti distinguersi.
Ci invito ad analizzare i nostri pregiudizi; socialmente, molte persone attribuiscono grande valore all’essere sopraffatti dal lavoro, come se dimostrare che siamo eccessivamente occupati confermasse che siamo essenziali. Collettivamente, la nostra riflessione deve concentrarsi anche sulle pratiche organizzative che potrebbero incoraggiare una malsana cultura della prestazione e, di conseguenza, l’uso delle “stampelle” per raggiungere questo obiettivo.
I processi di valutazione e riconoscimento delle prestazioni nonché la remunerazione devono essere in cima alla lista. Per noi è importante raggiungere o superare sempre gli obiettivi aziendali? I requisiti sono in costante aumento? Confrontiamo le reciproche prestazioni per stabilire aumenti salariali?
Al di là degli obiettivi di performance economica e puramente aziendale, invito a includere criteri come la qualità delle collaborazioni, l’autonomia e l’iniziativa. Ancora meglio, immaginiamo un sistema di premi per i manager che si basi anche sullo sviluppo delle competenze dei membri del loro team. Allo stesso modo, per promuovere la motivazione intrinseca e garantire il realismo degli obiettivi, coinvolgiamo gli individui nella definizione degli obiettivi.
Possiamo vietare l’uso di sostanze sul posto di lavoro e promuovere buone pratiche sanitarie. Tuttavia, se le nostre esigenze organizzative trasmettono aspettative contrastanti e il ritmo di lavoro continua ad intensificarsi, non faremo altro che amplificare il problema.
Sono convinto che, tra i rimedi più efficaci per contrastare l’ansia legata alla performance in un’organizzazione, ci sia la gentilezza e la coerenza. Ironicamente, queste sono anche le migliori prescrizioni per stimolare prestazioni sane.
Da vedere in video
Related News :