Ehi cosa, è già il mio turno? Uff, non è facile intraprendere l’esercizio Fact’Or quest’anno, perché per me il 2024 è stato forse l’anno di una certa forma di accettazione, non senza amarezza, che semplicemente non ho avuto tanto tempo da dedicare ai video giochi. Ho fatto anche una croce sul sacrosanto arretrato e ho rimosso un sacco di giochi dalla mia lista dei desideri di Steam, il che significa…
Quest’anno ho comunque finito 24 giochi (senza contare i giochi snack di Playdate). E invece di elencarli stupidamente, ho cercato di riunirne alcuni in categorie e una manciata di Fact’Or, perché è anche l’occasione per eleggere i miei top picks dell’anno. E poi facciamo i pazzi, inizio subito con un Fact’Or!
Fact’Or da condividere con gli amici: Helldivers 2
L’ho già detto nella mia prova, non sono assolutamente un cliente dei giochi multiplayer online che trovo ripetitivi e quanto più noiosi possibile. Eppure, mi sono divertito molto con Helldivers 2. È stata l’occasione per rigiocare con amici che non incontravo più online e per avere difficoltà a prendere decisioni che hanno portato l’intero gruppo alla morte o al contrario durante questi momenti eroici che segnano la vita di un Helldiver e che ci fanno tornare ancora e ancora. Helldivers 2 è anche la prova che quando non prendi i giocatori per idioti come la maggior parte dei giochi attuali che muoiono entro 15 giorni dalla loro uscita, loro sono lì e sanno come rimanerti fedeli.
Per la prima categoria generale, attacco con questi grandi AAA tra i quali ho difficoltà a decidere. Innanzitutto Stellar Blade che mi ha tenuto parecchio impegnato ad aprile. Il gioco di SHIFT UP ha innegabilmente un twist ed un fascino pazzesco. Ne ho un bellissimo ricordo, soprattutto gli ambienti che ho attraversato alla fine. È anche un gioco che è orgoglioso di ciò che presenta sullo schermo e si prende il tempo per lasciarlo ammirare al giocatore, il che è fin troppo raro. Mi sono divertito molto anche con il suo sistema di combattimento “Souls ma non troppo”, completamente accessibile a chi è allergico al genere. Alla fine, è un bel risultato per uno studio che fino ad allora aveva realizzato solo gacha a budget limitato e che voleva creare il proprio Nier. Inoltre, il cerchio si è chiuso, da quando alcune settimane fa è apparsa nel gioco una collaborazione con Yoko Taro.
Sempre in questa categoria, il robottino della demo tecnica inclusa in ogni PS5 ha fatto il suo ritorno in Astro Bot, un’avventura che mi è sembrata ancora piuttosto breve, ma intensa. Col senno di poi, mi sarebbe piaciuto anche un po’ più di difficoltà in un titolo che funziona con il pilota automatico. Ma il piacere è altrove. Tra il progettazione del suono incredibile, i livelli di inventiva a volte pazzesca (il livello del mouse mannaggia, fanne un gioco intero!) e il buon umore continuo che ci fa sorridere, era quello giusto platform Ritorno a scuola in 3D.
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom mi ha finalmente fatto venire voglia di dedicare più di dieci minuti agli episodi Breath of the Wild e Tears of the Kingdom? Ancora no (cavolo non lo voglio sapere, resistenza e armi che si rompono, è proprio no). D’altronde questo piccolo tuffo nello stile Zelda gioco emergere in vista dall’alto ha funzionato immediatamente su di me. Mi sono persino ritrovato a cercare di catturare tutti i mostri e trovare la migliore combinazione possibile in combattimento. C’era infatti Nintendo da trasformare senza stravolgere la sua formula di Zelda 2.5D e io mi dimetterò quando vorranno… Ma dateci comunque un remake de Un legame tra mondi avant.
Fact’Or con sorpresa di tutti: MEGATON MUSASHI W: WIRED
Basato sull’anime di successo dello stesso editore, l’ultimo Level 5 non è proprio una novità, in senso stretto. È un riconfezionamento del gioco gacha/grorobo con lo stesso nome che è già stato rilasciato più volte. Ma è sicuramente la versione migliore, perché non c’è obbligo di checkout dopo l’acquisto del gioco. Non conoscevo né la serie né il gioco e ammetto di essere rimasto molto sorpreso dalla qualità e dai contenuti giganteschi del gioco la storia si svolge come a visuel novel visto di lato (fortemente ispirato al fantastico 13 Sentinels: Aegis Rim). Dirigiamo l’eroe e la sua banda di amici verso l’ultima città nelle mani dell’umanità su una Terra devastata da un misterioso nemico.
Dopo aver avanzato la storia, si passa a una seconda fase di combattimento 3D a bordo di robot completamente personalizzabili utilizzando armi e risorse raccolte durante il gioco. I combattimenti non sono necessariamente molto tattici, lo è attaccabrighe Abbastanza nervoso, ma è super soddisfacente. Ancora meglio, più persone possono intraprendere la campagna e tantissime missioni secondarie sono disponibili in modalità cooperativa gioco incrociato PC/PS5/Cambia due o tre giocatori online. Ho giocato tutto il gioco con un amico e non mi sono annoiato un solo secondo. MEGATON MUSASHI W: WIRED è LA grande scoperta dell’anno.
Si passa poi alla serie dei “non mi aspettavo nulla e sono ancora deluso”. Il primo della lista è ovviamente Sunset Hills, che non ha altro da mostrare se non una superba direzione artistica. Traduzione in inglese complicata, enigmi contorti e l’impressione di essere stati ingannati da un gioco che richiede di andare alla cassa per vedere la fine della storia. No davvero, abbiamo mangiato molto meglio così punta e clicca Quest’anno.
Ha anche un viso molto carino, ma Le Vaillant Petit Page è anche un magonò piuttosto umido, perché oltre al suo espediente 2D/3D, non c’è molto in cui mettere i denti. Il gioco continua le stesse sequenze di combattimento e leggeri enigmi durante la sua brevissima avventura e si concede troppe approssimazioni nei suoi minigiochi.
Infine, l’espansione Vessel of Hatred vede Blizzard sempre più impantanata nelle sabbie mobili del gioco di servizio. Certamente, il gioco è carino, ma non incredibile, e abbiamo davvero la sensazione di perdere tempo con il gioco. E attenzione spoiler, la storia di Diablo IV ovviamente non finisce con l’espansione e abbiamo la sensazione che ce la mangeremo. in piedi da anni…
Fact’Or dell’anno sull’indigestione: Final Fantasy VII Rebirth
Essere delusi è una cosa, ma quando è troppo, è troppo e non sei lontano dall’avere una crisi epatica. Tetsuya Nomura ha avuto il difficile compito di fare meglio dell’episodio Remake. Pesante perché le prime ore a Midgar sono rimaste impresse nella memoria dei giocatori e questa per prima remake aveva svolto un lavoro impeccabile nella trascrizione e nell’ammodernamento del “primo CD” di Final Fantasy VII. Nomura aveva già annunciato che Rebirth sarebbe stato il pezzo più importante dell’avventura, ma non abbiamo visto il vero finto mondo aperto del gioco e la sua miriade di missioni secondarie che sembrano tutte uguali da una regione all’altra.
È abbastanza semplice, Square Enix ha soddisfatto quasi tutte le caratteristiche dello sgradevole open world con torri da scalare per sbloccare punti di interesse, risorse da raccogliere ovunque, un attraversamento abbastanza sgradevole ed esperti nascosti dietro il macinare di esperienza. Inoltre non eravamo pronti per gli allungamenti nell’ultimo terzo della partita che l’hanno trasformata lentamente in un percorso crociato da Cosmo Canyon. Ci sono ancora alcuni filmati pazzeschi, una colonna sonora sempre fantastica e un minigioco di carte avvincente. Ma ora non aspetto più il gran finale come il Messia, bensì come una liberazione.
Nella prossima categoria parlerò di tutti questi giochi a cui ho accennato tramite la loro demo e ai quali avrei voluto dedicare più tempo. La Grande Fuga di Penny è la novità platform 3D di Christian Whitehead, meglio conosciuto per Sonic Mania. Dirigiamo la giovane Penny che si ritrova inseguita da tutti i poliziotti con un braccio solo del regno dopo aver spodestato accidentalmente il suo imperatore. Il gioco ci chiede di utilizzare uno yoyo per spostarci da una piattaforma all’altra. La demo che ho testato ha evidenziato a gioco abbastanza impeccabile e un ritmo vertiginoso.
Rail Route ti mette nei panni di un apprendista centralinista che deve controllare il traffico ferroviario tra stazioni sempre più importanti. Impara a gestire i tag che cambieranno automaticamente le linee di direzione, aggiungi automi man mano che avanzi in un albero delle abilità, calcola e crea percorsi che permetteranno a due treni di incrociarsi senza problemi e continua fino a controllare interi hub. La demo è estremamente emozionante e ne spiega i diversi aspetti gioco che si aprono al giocatore tramite un tutorial con script molto efficace. L’interfaccia è pulita ma immediatamente comprensibile. E, ciliegina sulla torta, il gioco è stato aperto ai mod tramite Steam Workshop. I ferrovieri francesi stanno addirittura lavorando per pubblicare gli schemi dei binari di alcune importanti stazioni e snodi.
Quest Master prende il folle generatore di dungeon di The Legend of Zelda: Link’s Awakening, ma va molto, molto oltre. Il gioco aggiunge controller logici ovunque, armi, mostri e caponumerosi temi per i dungeon e un catalogo a loro dedicato per navigare tra le creazioni dei giocatori. La direzione artistica è in stile Zelda Temu, ma è molto ben realizzata. Idem per la colonna sonora e gli effetti sonori che mostrano l’amore degli sviluppatori per Zelda vecchia scuola. La demo ti fa venir voglia di immergertici per ore e io aspetto con impazienza il rilascio in accesso anticipato che probabilmente sarà legato all’uscita del gioco su Switch per tuffarcisi dentro.
Potrò includere in questa categoria anche altri giochi che avevo sul mio radar quest’anno, come Star Wars: Dark Forces Remaster che dimostra ancora una volta il talento di Nightdive Studios in termini di rimasterizzazioniil nuovo capolavoro del tuttofare di Vanillaware, Unicorn Overlord che offre, oltre alla sublime direzione artistica, combattimenti tattici piuttosto interessanti e una grande avventura. Polizia dei polli: nell’alveare! è il seguito di uno dei miei preferiti del genere visual novel con la sua atmosfera noir e gli animali antropomorfi. Infine, l’ultimo ad aggiungersi alla lista è NAIRI: Rising Tide, il seguito di Tower of Shirin che ho provato nel 2018 su Factor e che sembra far avanzare un po’ di più la storia.
Fact’Or 2024: Prince of Persia: La corona perduta
Non è tanto per rendere omaggio al suo talentuoso team, ingiustamente sciolto da Ubisoft dopo vendite ritenute deludenti, quanto per elogiarne le qualità che ne fanno chiaramente uno dei capolavori del genere Metroidvania che si ritrova a chiudere il mio Fatto. O. Uscito all’inizio dell’anno, il gioco è strepitoso in tutti i suoi aspetti: platform (anche acrobazie per trovare il oggetti da collezione nascosto), combatte, progettazione dei livellidirezione artistica, colonna sonora originale. Non è passato un minuto del gioco senza che mi divertissi immensamente, e ci penso ancora molto spesso. In più il gioco è piuttosto lungo, senza mai trascinarsi troppo e gira a meraviglia su Switch. Tutte queste caratteristiche riunite in un unico titolo, è così raro di questi tempi che Prince of Persia: The Lost Crown sia il mio grande preferito per quest’anno 2024!
E poiché è Natale e a Natale ci facciamo regali a vicenda, ci sono buone probabilità che rilascerò alcune chiavi Steam in risposta alla pubblicazione di questo articolo sull’account Bluesky di Factor nelle prossime ore. Rimani sintonizzato!
Related News :