DayFR Italian

MaiaSpace dà il massimo per sviluppare il suo razzo riutilizzabile

-

È una foresta profonda, con felci arrostite dal freddo e profumi persistenti di humus. Difficile immaginare che questi 300 ettari di querce, castagni e betulle vicino a Vernon (Eure) ospitano uno dei progetti più strategici dell'industria spaziale europea. Una strada accidentata, barriere di sicurezza e il visitatore sbuca davanti all'edificio della A37. Questo immenso laboratorio, costruito negli anni '70, ha ospitato la fabbricazione degli elementi per i razzi Ariane da 1 a 4, poi i motori Vulcain per Ariane 5. Ora è il futuro razzo riutilizzabile Maia che prende gradualmente forma nell'hangar, dove i carri armati in attesa di collaudo e gli elementi del primo piano sono allineati alla rinfusa.

Leggi ancheIon-X, l'ambiziosa start-up francese che vuole rivoluzionare i motori satellitari

Benvenuti nella tana di MaiaSpace. Situata nel cuore della Normandia, sede della sua società madre ArianeGroup, che ha investito 125 milioni di euro in questa avventura, la start-up di 230 dipendenti, creata nel 2022, si è posta un obiettivo ultra ambizioso: sviluppare in quattro anni l'Europa primo launcher riutilizzabile. L'obiettivo è chiaro: un volo inaugurale a metà del 2026, senza riutilizzo, prima delle prime prove di recupero del primo stadio, su una chiatta nell'Oceano Atlantico, nel 2027 o 2028. Alta una cinquantina di metri, Maia, lanciata dalla prima rampa di lancio del razzo russo Soyuz in Guyana, sarà in grado di mettere in orbita carichi da 500 kg a 4 tonnellate.

La prima tappa di Maia sarà recuperata da una chiatta nell'Atlantico. Credito: MaiaSpace

La strategia? “Prova e impara”

Partita con cinque anni di ritardo rispetto alla concorrenza (le tedesche RFA e Isar Aerospace, le americane Rocket Lab e Relativity Space, la spagnola PLD), la giovane azienda non ha tempo da perdere. “La nostra strategia è quella di testare e imparare : realizziamo rapidamente prototipi, li testiamo, a volte li rompiamo, fino ad arrivare ad un elemento definitivo”, spiega l'amministratore delegato, Yohann Leroy, ex direttore tecnico di Eutelsat.

Manifestazione a poche centinaia di metri. Su uno dei banchi di prova ultrasicuri del sito, un prototipo della seconda fase, chiamato Quasimodo, sta completando i suoi test. Presto lascerà il posto ad una seconda macchina, Almost Perfect. “La terza iterazione sarà l’ultimo piano: vorremmo chiamarlo così “Più che perfetto » », ride Jérôme Vila, direttore del programma di MaiaSpace.

Il prototipo del secondo stadio Quasimodo. Credito: MaiaSpace

Più potente di Vega-C

Poco più avanti, su un altro banco di prova, chiamato “cavatappi”, viene testata la separazione del primo e del secondo stadio. L'obiettivo è garantire che il secondo stadio si separi dolcemente dal primo, senza impatti che potrebbero danneggiare la fusoliera o il motore Prometheus. “Il margine è di pochi centimetri, non c’è margine di errore” spiega Jérôme Vila.

Impianti di prova per la separazione degli stadi. Credito: MaiaSpace

Poi arriviamo finalmente alla zona del piccolo terzo piano ovvero “ palcoscenico », Hummingbird, testato in mezzo alla foresta, in mezzo a costruzioni di cemento che sembrano un villaggio di addestramento per forze speciali. Questo pavimento opzionale rafforzerà la capacità di carico di Maia. L'avvio menzionava la cifra di 2,5 tonnellate di capacità massima fino alla fine del 2023. Questo è ora fissato a 4 tonnellate in orbita bassa, un carico utile superiore a quello del lanciatore italiano Vega-C.

Un mercato da un miliardo di euro l’anno

Facoltativa, questa tappa non è meno essenziale per MaiaSpace, che intende proporre due offerte ben distinte per affermarsi: una versione riutilizzabile del suo lanciatore, che può mettere in orbita satelliti fino a 500 kg di peso; e una versione “consumabile”, che aumenterà il carico utile a 4 tonnellate. “Il mercato che copriremo, dell’ordine di 1 miliardo di euro all’anno, sarà quindi molto più grande di quello della concorrenza”, crede Yohann Leroy.

Leggi ancheSirius Space Services: una gamma di piccoli lanciatori satellitari

Il mercato di riferimento sono sia i progetti di costellazioni satellitari (circa la metà dei lanci previsti), quello dei piccoli satelliti commerciali, sia il mercato istituzionale europeo. Per catturare quest'ultimo, che potrebbe rappresentare il 25% dell'attività di MaiaSpace, la start-up punta alla vittoria nell'European Launcher Challenge, competizione indetta nel novembre 2023 dall'Agenzia spaziale europea (ESA). I vincitori di questa sfida riceveranno lanci di cariche istituzionali europee.

scienziati tedeschi

La sede della start-up a Vernon, uno degli hotspot spaziali francesi, è una grande risorsa. Alla fine della seconda guerra mondiale, questo altopiano boscoso ospitò il Laboratorio di ricerca balistica e aerodinamica (LRBA), che oggi riunisce ricercatori francesi e 150 esperti tedeschi di missili V2, portati di là dal Reno dall'esercito. Questi ultimi sono ospitati, con le loro famiglie, in una città creata per l'occasione, la Buschdorf. Il sito di Vernon, passato a Snecma poi a Safran, svilupperà poi i primi razzi sonda francesi, Véronique e Vesta, lavorerà sul lanciatore Diamant, poi su diverse generazioni di motori a razzo per i razzi Ariane: Viking, Vulcain, HM7, Vinci.

Su questo immenso complesso, classificato Seveso soglia alta, MaiaSpace ha tutto a portata di tiro: i motori Prometheus sono assemblati a pochi metri di distanza da ArianeGroup. I banchi prova dei pavimenti, quasi unici in Europa, sono a meno di un chilometro di distanza. “Probabilmente è qui che installeremo la nostra ultima fabbrica, la Maia Factory, che ci permetterà di raggiungere un ritmo di 20 lanci all’anno nel 2031-2032”, indica Yohann Leroy. O il doppio della velocità prevista per il lanciatore pesante Ariane 6.

Related News :