DayFR Italian

Champagne raro: bollicine dorate

-

Considerata a lungo l'annata di prestigio di Piper-Heidsieck, Rare si è staccata dalla casa di Reims nel 2018 per diventare un marchio a sé stante e posizionarsi ai vertici del paniere degli Champagne (da 220 a 450 euro a bottiglia). Come nel caso di Piper-Heisdieck, il carismatico chef della cantina Régis Camus ha ceduto le redini a Émilien Boutillat per perpetuare il suo stile generosamente grigliato, ampio e leggermente dimostrativo. Gli champagne millesimati bianchi e rosé nascono dalla coppia di chardonnay (circa il 70%) e pinot nero di undici cru, principalmente della Montagna di Reims, vinificati in vasche di acciaio inox e poi maturati per più di dieci anni su doghe. Lontano dalle firme contemporanee degli champagne a basso dosaggio e molto tesi, Rare assume un equilibrio elegante e confortevole con un dosaggio (9-10 g/l) per accompagnare il vino nel tempo.

La nostra opinione

Dietro una bollicina fine, sempre impeccabile, scopriamo una firma generosa, piena di fascino, adatta ad annate di buona concentrazione (2012, 2002). Il profilo cesellato e freddo del 2013 ci è sembrato in questa fase mascherare l'identità di questa bellissima annata classica. Il dosaggio si integra perfettamente con il tempo, come testimonia il bellissimo 2002.

Tre annate emblematiche

92/100
Brut 2013
Un'elegante riduzione tostata ravviva un naso fresco, anche freddo. Ritroviamo l'equilibrio cesellato e teso del vintage, avvolto da un dosaggio confortevole, un po' troppo. Il finale enfatizza una spiccata amarezza. Sarebbe bene lasciarlo invecchiare per una decina d'anni. Prezzo: 220 €

94/100
Brut rosato 2014
Questo rosato 2014 non lesina sulle note di ciliegia, prugna e pomelo. Una tavolozza aromatica ben definita per questa bella annata gessosa e fresca. Un equilibrio molto bello, elegante, gustoso, provoca una salivazione dinamica. Prezzo: 450 €

94/100
Brut 2002
Al naso note di crème brûlée. Questa grande annata di Champagne evolve serenamente. Esprime la pienezza dell'anno, pur conservando una giovinezza senza fiato. Uno champagne da gustare in autunno o in inverno. Prezzo: 450 €

Champagne raro in dettaglio

Émilien Boutillat: il capo cantiniere assicura il confortevole equilibrio dei vini, lontano dallo stile moderno.

  • Proprietario : Gruppo EPI (famiglia Descours)
  • Chef della grotta: Émilien Boutillat, dal 2021
  • Numero di ettari di vigneto di proprietà: 80 (condiviso con Charles Heidsieck e Piper-Heidsieck)
  • Numero di ettari acquistati per l'uva: 400 (condiviso con Charles Heidsieck e Piper-Heidsieck)
  • Varietà di uva: chardonnay (70 %), pinot nero (30 %)
  • Numero di bottiglie vendute in media all'anno: la casa non comunica