DayFR Italian

Cosa hanno in comune le api, le farfalle e i lupi etiopi?

-

Pubblicato il 10 dicembre 2024 alle 21:51 / Modificato il 10 dicembre 2024 alle 21:52

2 minuti. lettura

Sulle montagne dell’Etiopia, tra giugno e novembre, sbocciano grandi fiori, soprannominati le “torce degli dei” per il loro aspetto e i colori sgargianti. Questi fiori, Kniphofia foliosaproducono quantità di nettare che attirano un gran numero di insetti e uccelli. Ma tra questi comuni impollinatori potrebbe nascondersi un animale inaspettato… un carnivoro!

Gli scienziati dell’Ethiopian Wolf Conservation Program e dell’Università di Oxford hanno fatto questa scoperta molto recentemente. Stanno studiando il lupo etiope da diversi anni a causa del suo status di specie in grave pericolo di estinzione. Rimarrebbero infatti meno di 500 lupi distribuiti in un centinaio di branchi. Questi canidi, che assomigliano a una volpe appollaiata, vivono solo sulle montagne etiopi e si nutrono di piccoli roditori. In varie occasioni, gli scienziati avevano inaspettatamente osservato un lupo che leccava Kniphofia foliosa. Per accertarsene con certezza e verificare se questo comportamento fosse diffuso, hanno seguito per diversi giorni sei lupi, di tre branchi diversi.

Segui le notizie con noi e sostieni il giornalismo esigente e audace


Per le vacanze di fine anno approfitta del -25% sul tuo abbonamento annuale ????

Informazioni di qualità a portata di clic. Offerta valida fino al 25 dicembre 2024.

Mi iscrivo

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Hai già un account?
Login

Belgium