Si prevede che i prezzi del gas TTF olandese aumenteranno in media del 15% tra il 2024 e il 2025, ha stimato in un rapporto settimanale Francisco Blanch, responsabile della ricerca su materie prime e derivati presso BofA Global Research.
Al momento della stesura di questo articolo, il contratto TTF di gennaio veniva scambiato a 45,45 EUR/MWh.
La capacità dell’Europa di ricostituire le proprie scorte sarà messa alla prova il prossimo anno a causa della crescente concorrenza per il gas naturale liquefatto (GNL).. Inoltre, secondo il rapporto, la scadenza dell’accordo russo sul transito del gas attraverso l’Ucraina e le sanzioni statunitensi che colpiscono i pagamenti della Turchia alla Russia potrebbero minacciare le rotte di rifornimento.
“La perdita di questi volumi significherebbe che l’Europa dovrebbe assorbire tutta la crescita aggiuntiva dell’offerta di GNL solo per compensare la perdita delle forniture russe”, si legge.
Acquisti insensibili al prezzo
Le normative dell’Unione Europea che richiedono il riempimento degli stoccaggi di gas degli Stati membri al 90% della capacità entro il 1° novembre potrebbero portare a un altro anno di “acquisti insensibili al prezzo”, facendo schizzare il TTF ben al di sopra dei livelli giustificati dall’attuale rapporto tra prezzo e stoccaggio, – aggiunse Blanch.
Questo scenario riecheggia quello del 2022, quando il riempimento obbligatorio dello stoccaggio ha spinto i prezzi del TTF a massimi storici superiori a 300 euro/MWh, secondo il rapporto.
La curva dei futures TTF è ora in “backwardation”, vale a dire che i prezzi stanno diminuendo sulle scadenze più lunghe, il consueto incentivo economico a immagazzinare gas durante la bassa stagione per rivenderlo a un prezzo più alto dopo l’inverno è scomparso.
“Il mercato segnala un’offerta di gas insufficiente nel 2025, e se l’Europa vuole raggiungere i suoi obiettivi di stoccaggio il prossimo autunno, dovrà farlo senza alcuna compensazione”, ha osservato Francisco Blanch.
Senza incentivi sufficienti, i paesi dell’UE potrebbero avere difficoltà a raggiungere i loro obiettivi di stoccaggio, in particolare se non ci fosse abbastanza gas russo o se la domanda invernale superasse le aspettative, ha aggiunto.
“Nei mesi di ottobre e novembre, un periodo di “dunkelflaute”, in cui solare ed eolico producono poco, ha portato ad una sottoperformance della produzione di energia rinnovabile, in particolare eolica”, che ha portato ad un forte aumento della produzione termica, ha osservato l’analista.
Le scorte europee di gas sono diminuite di oltre 140 TWh tra novembre e dicembre, “il calo più rapido dall’inverno 2016-2017”, ha sottolineato.
Related News :