DayFR Italian

Premio del fumetto Fnac Inter 2025: scopri i 5 finalisti

-

Per questa settima edizione del Premio Fnac Inter Fumetto, scopri i 5 finalisti selezionati nella selezione di 20 titoli dalla giuria composta da lettori e professionisti. Prossimo appuntamento, l’8 gennaio per la proclamazione del vincitore.

I finalisti del Premio Fumetto Fnac France Inter 2025

In attesa della proclamazione del vincitore su 8 gennaio 2025scopri i 5 finalisti.

Una scorta

Acquista su Fnac.com

Una scorta

Acquista su Fnac.com

Una scorta

Acquista su Fnac.com

Una scorta

Acquista su Fnac.com

Una scorta

Acquista su Fnac.com

Cos’è il Premio Fnac France Inter del fumetto?

Da 7 anni Fnac e France Inter uniscono le forze per assegnare il Premio Fnac France Inter del Fumetto. Il premio viene assegnato da una giuria composta da lettori, giornalisti e librai Fnac. La commissione finale è sponsorizzata da Rebecca Manzoni, produttrice di Totémic e Masque et la Plume, spettacoli emblematici di France Inter.

La selezione di 20 titoli pubblicati nel 2024 è composta dai Preferiti dei nostri librai.

Il calendario :

  • dal 4 all’8 ottobre : bando di concorso per diventare giurato
  • 6 dicembre : proclamazione dei 5 finalisti
  • 8 gennaio 2025 : annuncio del vincitore su France Inter alle 9:20 nello show Totémic

Premio Fnac France Inter BD: come diventare giurato?

Dal 4 all’8 ottobre gli appassionati di fumetti avranno la possibilità di presentare la propria candidatura per diventare membri della giuria. Compila semplicemente questo questionario:

https://www.labclientfnac.com/c/a/6g2hjf1vQZ55IkIE1udVto

Verranno selezionati 30 candidati che avranno il compito di leggere, valutare e votare l’intera selezione delle librerie Fnac e della redazione di France Inter, per scegliere gli album finalisti. Inoltre, 5 membri del Culture Pass entreranno a far parte della giuria del grande pubblico.

La prima selezione del Premio BD Fnac France Inter 2025

  • La strada – Manu Larcenet (Dargaud)
  • Ulisse e Cirano – Antoine Cristau, Servain, Xavier Dorison (Casterman)
  • La cucina dell’orco. Morto tre volte – Fabien Vehlmann, Jean-Baptiste Andreae (Rue de Sèvres)
  • Dentro – Will McPhail (grafica 404)
  • Bobigny 1972 – Marie Bardiaux-Vaïente, Carole Maurel (Glénat)
  • Il Dio selvaggio – Roger Deltour, Fabien Vehlmann (Dargaud)
  • Randy Shilts e le fake news del paziente zero – Clément Xavier, Héloïse Chochois (Glénat)
  • Verdi – Patrick Lacan, Marion Besançon (Rue de Sèvres)
  • Ideale – Thomas Hayman, Baptiste Chaubard (Sarbacane)
  • Lebensborn – Isabelle Maroger (Bayard Grafica)
  • Radici – Lou Lubie (Delcourt)
  • Piccolo grande uomo – Zanzim (Glénat)
  • Sua Maestà le Mosche – William Golding, Aimée de Jongh (Dargaud)
  • L’Orefice – Aurélien Lozes (Makassar)
  • Oro e cuscini – Mayalen Goust, Flore Vesco (Rue de Sèvres)
  • Impenetrabile – Alix Garin (La Lombarda)
  • Mezzanotte passata – Gaëlle Geniller (Delcourt)
  • Il combattimento di Henry Fleming – Steve Cuzor (Dupuis)
  • Salone di bellezza – Quentin Zuttion (Dupuis)
  • Il prestigiatore – Sébastien Goethals, Philippe Collin (Futuropolis)

Belgium