Nella zona della gendarmeria, l'attività di repressione della sicurezza stradale dei militari dell'Aude rappresenta circa il 10% dell'attività complessiva del gruppo. Il numero dei rinvii di patente è aumentato del 2,7% e quello degli immobilizzamenti del veicolo del 17%, segno di prendere di mira le infrazioni più gravi. Tra i reati più significativi registrati nel 2024: 1.109 riguardano l'alcol, 1.015 gli stupefacenti, 4.885 la velocità e 3.304 l'uso del telefono.
Nelle zone di polizia, il contrasto all'insicurezza stradale fa registrare un incremento del +17,30% nei controlli di polizia stradale (stradale, alcol nel sangue/stupefacenti, velocità), +43% nei controlli anti-rodeo, +30% nelle infrazioni stradali registrate, rispetto a l'anno precedente.
Inoltre, nella zona di polizia come in quella della gendarmeria, durante tutto l'anno si realizzano azioni di prevenzione, in particolare nelle aziende (Socamil, Orange, ecc.). Si rivolgono a un pubblico a rischio come i motociclisti (giornate della moto, incontri con FFMC, Palaja Motorcycle Show, ecc.) e soprattutto ai giovani, utenti della strada di domani e particolarmente preoccupati dagli incidenti, con attività nelle scuole, forum di informazione o anche mirati ai grande pubblico con azioni di sensibilizzazione legate a diversi eventi in partnership con comunità o istituzioni locali.
Anche altri eventi riguardano tutto il pubblico. Le campagne di comunicazione nazionale per combattere l'insicurezza stradale (“Sicurezza stradale, convivenza”) sono ampiamente diffuse dai servizi statali e dalle associazioni interessate. Ove possibile, durante le varie manifestazioni svoltesi nell'Aude, vengono allestiti stand di sicurezza stradale per sensibilizzare un vasto pubblico.