Il vertice “Per un mondo libero dalle mine” a Siem Reap, in Cambogia, si svolge in un contesto di proliferazione in Ucraina e di aumento del numero delle vittime.
Tra la folla, disabili in sedia a rotelle, leader politici, comunitari, spirituali e… cani antidroga. Il 24 novembre, alcune migliaia di persone si sono radunate nel famoso sito di Angkor Wat, a Siem Reap, nel nord della Cambogia, per marciare per quattro chilometri contro l’uso delle mine antiuomo. La marcia ebbe luogo quattro giorni dopo il controverso annuncio da parte degli Stati Uniti di autorizzare la consegna di queste armi devastanti all’Ucrainae alla vigilia del vertice globale “Per un mondo libero dalle mine” che il paese del sud-est asiatico ha organizzato dal 25 al 29 novembre.
Ly Thuch, ministro di Stato e vicepresidente dell’Autorità cambogiana per l’azione contro le mine e l’assistenza alle vittime (CMAA), si è detto positivo. “Le mine hanno segnato le comunità, rubato vite e oscurato troppi futuri”, ha affermato. Ma oggi, camminiamo con i sopravvissuti alle mine […] per dimostrare che insieme possiamo costruire un futuro di sicurezza e di pace. Un futuro dove ogni bambino possa correre libero, dove ogni famiglia possa coltivare la propria terra senza paura”. Ne sa qualcosa questo dignitario cambogiano, che presiede questo vertice per la revisione del Trattato di Ottawa (1997) sulla messa al bando delle mine antiuomo, che si svolge ogni cinque anni. Perché la Cambogia è ancora preda di questa piaga umanitaria. “Quasi un milione di persone vivono in zone colpite dalle mine”, ha detto il primo ministro cambogiano ai volontari della Croce Rossa a Phnom Penh alla fine di ottobre. “La guerra non uccidere solo le persone in battaglia, ha aggiunto Hun Manet. In Cambogia, lei continua a mietere vittime a causa delle mine antiuomo, e molti cambogiani ne subiscono ancora le conseguenze”. Con 515 km2 di territorio contaminato, più di tre volte la superficie di Bruxelles, il Paese di sedici milioni di abitanti resta uno dei più contaminati al mondo da mine antiuomo.
Cambogia pionieristica
Secondo le autorità cambogiane, decenni di conflitto hanno lasciato tra i quattro e i sei milioni di mine e altri ordigni inesplosi sepolti sotto terra all’inizio degli anni ’90. Anche fino a dieci milioni, stimano le ONG, cioè più miniere che abitanti all’epoca. Il costo umano? Disastroso. Tra il 1979, che segna la fine del genocidio cambogiano perpetrato dai Khmer rossi (due milioni di morti), e il giugno 2024, le esplosioni di mine hanno ucciso 19.830 persone e ne hanno ferite ben 45.242. In effetti, la Cambogia ha uno dei tassi di amputati pro capite più alti del pianeta.
“Questi residuati bellici esplosivi continuano a minacciare la sicurezza dei civili e a ostacolare lo sviluppo socio-economico della Cambogia”, lamenta Elliot de Faramond, advocacy officer di Handicap International, una ONG nata dalla tragedia cambogiana che sostiene il paese nei suoi sforzi di sminamento. . e l’assistenza alle vittime di questa “arma dei codardi”. L’obiettivo che la Cambogia si era posta di liberarsene entro il 2025 sembra difficile da raggiungere: il regime dovrebbe prorogare la scadenza per sminare tutto il suo territorioafferma l’esperto, sottolineando che le azioni di sminamento sono costose e richiedono tempo.
Nel 2023, il governo cambogiano ha dedicato $ 30 milioni. Ma ne avrebbe bisogno 132 aggiuntivi per superare questa minaccia nascosta, situata principalmente nel terreno montuoso di Dângrêk, di difficile accesso, nel nord del paese. “È in questa zona accidentata, lungo il confine con la Thailandia, sul versante cambogiano, che durante l’occupazione vietnamita della Cambogia furono gettati vasti campi minati – la famosa “cintura K5” – ricorda Yeshua Puangsuwan, ricercatore addetto al Campagna internazionale per la messa al bando delle mine antiuomo (ICBL), precisando che la demarcazione del confine tra i due paesi non è ancora stata stabilita. Ciò rallenta quindi il processo di sminamento.
Ricorda inoltre che il paese ha iniziato a sminare i suoi suoli prima della firma della Convenzione di Ottawa del 1997 che proibiva l’acquisizione, la produzione, lo stoccaggio e l’uso delle mine antiuomo, di cui l’ICBL è stata l’iniziatrice, che gli è valsa la concessione della Premio Nobel per la pace lo stesso anno. Da allora, “la Cambogia ha realizzato un notevole lavoro di sminamento sul suo territorio”, sottolinea lo specialista che ha contribuito all’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulle mine. Passando dalle 858 vittime delle mine nel 2000 alle 32 dello scorso anno, è il Paese che, negli ultimi cinque anni, ha sminato il maggior numero di aree al mondo: solo nel 2023, 167 km2 il terreno è stato decontaminato.
“Diversi contingenti di sminatori ucraini sono venuti per addestrarsi con esperti cambogiani”.
Aiuto per gli sminatori ucraini
Questo perché la tragica storia del Paese, duramente colpito dai bombardamenti e da queste armi indiscriminate che mutilano e uccidono, ha allo stesso tempo incoraggiato le autorità cambogiane a sviluppare know-how nell’eliminazione delle mine antiuomo. “La Cambogia ha una delle migliori competenze di sminamento al mondo”, afferma Yeshua Moser-Puangsuwan. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, diversi contingenti di sminatori ucraini sono venuti per addestrarsi con esperti cambogiani.
Conferenza quinquennale che riunisce i rappresentanti dei 164 paesi membri della Convenzione di Ottawa, l’incontro di Siem Reap mira a valutare i progressi compiuti nella messa al bando delle mine antiuomo. Si svolge in un contesto senza precedenti a causa dell’annuncio da parte degli Stati Uniti, che non sono firmatari del trattato. Lo è l’Ucraina, il che aumenta l’incomprensione dei partecipanti al vertice. “Riunire un gruppo di paesi affinché lavorino congiuntamente ed efficacemente per risolvere un problema del genere non è mai stato così importante come oggi, a causa la crescente frammentazione del contesto internazionale», riassume Yeshua Moser-Puangsuwan. Ancor di più in un contesto di aumento del numero delle vittime delle mine antiuomo nel 2023 (+22%) rispetto all’anno precedente. Le vittime sono per l’84% civili, di cui il 35% bambini…
Related News :