DayFR Italian

Il punto cieco della transizione energetica

-

Attualmente circa l'85% del petrolio che esce dal sottosuolo viene utilizzato come fonte energetica, mentre il restante 15% viene utilizzato per produrre plastica (circa il 7%), asfalto (2-3%) di prodotti vari.

Ed è vero che giriamo molto, molto di sostanze chimiche molto utili dal petrolio. “Nel 6% degli altri prodotti [que les carburants, les plastiques et l’asphalte]ci sono circa 1.600 prodotti diversi che si possono trovare quasi ovunque”, spiega Denis Rodrigue, professore di ingegneria chimica all'Università di Laval e specialista in materie plastiche.

La medicina ne ha un grande bisogno, perché quasi tutti i prodotti farmaceutici provengono dal petrolio e dai suoi derivati, ha indicato di recente l'American Institute of Geosciences. Da esso derivano anche molti detersivi e un lungo elenco di sostanze di uso quotidiano.

Da notare che per il gas naturale vale la stessa cosa, anche se in misura minore. Non il 15% del gas viene utilizzato per scopi diversi dalla fornitura di energia, ma l'8% – in gran parte per la produzione di fertilizzanti, perché utilizziamo l'idrogeno contenuto nelle molecole del metano (CH4) per reagire con l'azoto (N). e produrre così ammoniaca (NH3), che viene poi trasformata in fertilizzante azotato.

In breve, “sarebbe molto difficile fare completamente a meno del petrolio da un giorno all’altro”, afferma Rodrigue.

Infatti, aggiunge il fisico dell’Università di Montreal Normand Mousseau, che ha lavorato a lungo sulla transizione energetica, “mi riesce difficile immaginare come potremmo evitare completamente il petrolio nei prossimi decenni”.

(Matteo Marrone)

Questione di costi…

Le difficoltà principali da superare qui sono essenzialmente due, notano i due ricercatori. Il primo è una questione di costi: nell’industria petrolchimica esistono già alternative al petrolio, ma sono decisamente più costose.

“Le resine non petrolifere sono spesso prodotte da residui agroalimentari o forestali”, spiega Rodrigue. Si tratta di resine che produciamo con amido di mais o cellulosa di legno, da cui possiamo ricavare plastica e altri prodotti petrolchimici. Ma il problema è che dobbiamo estrarlo dai residui [les branches et les «déchets» de la coupe forestière, par exemple, contiennent bien d’autres substances que la cellulose] poterlo utilizzare come base per la polimerizzazione [les plastiques sont des «polymères», donc des molécules faites comme des chaînes]ed è questo passo ad essere costoso”.

Attualmente, spiega Rodrigue, “se parliamo di plastica di uso comune, produrre dalla biomassa costa circa il doppio che dal petrolio. (…) E dobbiamo capire che la regola pratica, nel settore manifatturiero, è che circa la metà del costo di produzione degli oggetti in plastica proviene dalla materia prima, quindi non è davvero trascurabile”.

…e volumi

Ma ancor più del prezzo della bioplastica, sono i volumi coinvolti a rappresentare un problema, aggiunge Mousseau.

“Quando lo guardi applicazione per applicazione, puoi trovare alternative biologiche per quasi tutto”, afferma. Ma quando guardi il quadro generale, non funziona. (…) Tutti vogliono utilizzare la biomassa per sostituire la propria attività, sia per l’energia che per altre cose, quindi ad un certo punto non ci sono abbastanza risorse per evitare completamente il petrolio”.

Bastano pochi numeri per convincersene. La produzione globale di plastica ammonta a circa 450 milioni di tonnellate all’anno, afferma Mousseau, mentre la produzione di legno ammonta a 1,5 miliardi di tonnellate – tranne che questo legno non è disponibile per sostituire il petrolio poiché lo utilizziamo già per altre cose.

Secondo i calcoli del capo forestale del Quebec, i residui forestali (corteccia, rami e fogliame) rappresentano circa un terzo della massa del legno raccolto. Su scala globale, ciò comporterebbe potenzialmente circa 500 milioni di tonnellate di residui. Si tratta di un importo superiore alla produzione di plastica, ma questi residui non possono essere trasformati in plastica in un rapporto di 1 a 1: ci sarebbero delle perdite.

Senza contare che abbiamo già altri usi per questi rami e pezzi di corteccia, in particolare come fonte di energia, come lettiera per il bestiame, ecc. E lo stesso principio vale per i residui agroalimentari: gli steli e le foglie delle piante di mais, ad esempio, possono essere utilizzati come lettiera e per l’alimentazione del bestiame.

Insomma, tutto indica che non potremo fare a meno del petrolio ancora per molto tempo. “Ma già, se eliminassimo l'85% che utilizziamo come fonte di energia, sarebbe già così”, afferma Mousseau. E poiché gran parte delle emissioni di gas serra si verificano durante la combustione finale, il bilancio della plastica dipenderà da ciò che ne faremo alla fine della loro vita utile.

Stessa storia per Rodrigue: nel prossimo futuro, non avremo molta altra scelta che continuare a sfruttare il petrolio per i suoi usi non energetici, “e poi diventerà un problema di gestione la plastica a fine vita.

* * * * *

Hai domande sul mondo che ti circonda? Che riguardino la fisica, la biologia o qualsiasi altra disciplina, il nostro giornalista sarà felice di rispondervi. Ai nostri occhi non esiste una “domanda stupida”, nessuna domanda “troppo piccola” per essere interessante! Allora scrivici a: [email protected].

Related News :