Dal punto di vista del clima terrestre, i risultati dell'operazione sono meno rosei. Sebbene il gas sia spesso presentato come un “combustibile di transizione”, uno studio scientifico pubblicato di recente mina questa narrazione e calcola che il GNL esportato dagli Stati Uniti riscalderebbe l’atmosfera più del carbone! Un’osservazione sorprendente, dato che il mondo continua a scommettere molto su questo vettore energetico. Donald Trump dovrebbe, al suo ritorno alla Casa Bianca, revocare la moratoria in vigore sull’installazione di nuovi terminali di liquefazione del gas naturale sulle coste americane.
Sottostimate le perdite di metano
L'articolo in questione, firmato dal professore della Cornell University Robert Howarth sulla rivista Energy Science & Engineering e pubblicato all'inizio di ottobre, era atteso con ansia. “Lo studio ha avuto un impatto enorme, perché mette in discussione una sorta di principio acquisito da molti, secondo cui il gas ha un effetto benefico sul clima sostituendo il carbone.», racconta Anne-Sophie Corbeau, ricercatrice presso il Center on Global Energy Policy della Columbia University, negli Stati Uniti, e specialista in gas naturale. Gioca un ruolo anche la notorietà dell’autore, che aveva mostrato i limiti climatici dell’idrogeno blu (da gas fossile combinato con la cattura del carbonio). Al punto che l’amministrazione Biden aveva presentato una prima versione del suo studio per giustificare una moratoria sui nuovi impianti di liquefazione del gas naturale, che Donald Trump intende annullare.
Come spiegare questa rivalutazione, quando sappiamo da tempo che il gas naturale è un combustibile fossile e quindi emette CO2 quando viene bruciato. Secondo Robert Howarth, non è questa fase la più dannosa per il clima, ma le fughe di metano derivanti dall'estrazione del gas naturale, dalla sua liquefazione e dal suo trasporto. In totale, l’impronta di carbonio del calore prodotto con il GNL per un periodo di 20 anni (160 g di CO2 equivalente per megajoule) supera quella del carbone del 33% e sarebbe equivalente a quella del carbone su 100 anni, stima lo scienziato.
Il gas naturale è stato spesso presentato come pulito perché, a differenza del carbone o del diesel, la sua combustione non emette quasi nessuna particella tossica (NOx, SOx). Ma dal punto di vista climatico, “La comunità scientifica mette in guardia da tempo sulle fughe di metano, il cui impatto è catastrofico», sospira Thomas Lavaux, professore universitario all'Università di Reims-Champagne Ardenne. Le osservazioni satellitari, in particolare, hanno già dimostrato che “gli impianti di petrolio e gas perdono ed emettono molto metano. Queste emissioni sono sottostimate negli inventari ufficiali, che utilizzano fattori di emissione misurati in laboratorio troppo bassi.», afferma il ricercatore, che ha collaborato sull'argomento con la start-up francese Kayrros.
L’estrazione resta la fase più critica
Questo non è banale. Anche se la combustione del gas naturale emette meno CO2 di quella del carbone”,il metano ha un impatto molto forte nel breve termine, quindi sarà cruciale entro il 2050», riassume Thomas Lavaux. Se raggiunge l’atmosfera, produce un riscaldamento circa 80 volte maggiore della CO2 in 20 anni. Contro 30 volte di più in un secolo, a causa della sua breve durata. Un fatto che porta anche alcune compagnie petrolifere a mettersi a caccia di metano, per non far saltare i loro bilanci di carbonio e rispondere alle normative emergenti. [voir encadré].
Secondo lo studio di Robert Howarth, l’upstream (ovvero l’estrazione e il trasporto del gas tramite gasdotto) resta la fase più critica. Rappresenta il 47% dell’impronta di carbonio del GNL americano! Poi c'è la combustione, per il 34% del carbonio aggiunto. Solo poi troviamo la liquefazione (che permette di abbassare la temperatura del gas fino a -162°C per aumentarne la densità), e il trasporto via nave, che pesano rispettivamente per il 9 e il 6%. “Il gas naturale e lo shale gas sono dannosi per il clima. Il GNL è peggio», riassume l'autore.
Nel dettaglio, Robert Howarth stima in particolare che il 2,8% del GNL prodotto negli Stati Uniti disperda durante la sua estrazione e il trasporto agli impianti di liquefazione. “Si tratta di un dato coerente con gli studi della comunità scientifica», giudice Thomas Lavaux. Viene inoltre evidenziato il lavoro minuzioso del ricercatore per contare le perdite delle navi GNL, che risulta essere più significativo quando queste sono dotate di moderni motori a due tempi in grado di riutilizzare il gas che trasportano.
Più margini di miglioramento rispetto al carbone
«Ha ragione Robert Howarth nel sottolineare il problema delle emissioni di metano, e del bacino del Permiano: un vero e proprio labirinto di condutture, dove le perdite sono superiori alla media, perché alla produzione di gas è associata quella di petrolio.», giudica dal canto suo Anne-Sophie Corbeau. Il paragone con il carbone ha però alcuni limiti: primo, perché l’articolo è interessato alla produzione di energia sotto forma di calore (e non sotto forma elettrica), e le centrali a gas sono generalmente più efficienti di quelle a carbone . Poi, perché aggregare l’anidride carbonica e il metano in “CO2 equivalente” in 20 anni può portare a sottovalutare il ruolo a lungo termine della CO2. “È meglio utilizzare modelli più complessi, che tengano conto dell’impatto sul clima delle emissioni di una centrale elettrica durante tutta la sua vita.», giudica, citando il lavoro del suo collega Robert L. Kleinberg sull'argomento.
Per un industriale che vuole decarbonizzare, scommettere su una centrale elettrica o un forno che sarà alimentato a GNL pone quindi una domanda. Nel breve termine, tuttavia, resta difficile fare a meno del GNL garantendo al tempo stesso la nostra sicurezza energetica, ricorda Anne-Sophie Corbeau. Oltre a ciò, il ricercatore sottolinea l'esistenza di “una grande divergenza nelle analisi sul futuro della domanda di gas”, tra coloro (la maggioranza) che prevedono una forte crescita futura date le attuali dinamiche economiche, e coloro che sperano che venga presto scalzata dal mercato. energie a basso contenuto di carbonio.
Attenzione al greenwashing
Comunque, “gli operatori non possono dire che il problema del metano non esiste e devono ridurre la propria impronta di carbonio», conclude Anne-Sophie Corbeau. Un'osservazione condivisa da molti produttori di GNL che, come l'americana EQT o la francese TotalEnergies, cercano di limitare le emissioni prodotte. Stanno implementando soluzioni per combattere le perdite di metano o per elettrificare alcuni terminali di liquefazione.
Una strategia contro la quale molti scienziati invitano alla cautela, preoccupati per il rischio di greenwashing. “Vogliamo sempre sostenere le aziende che si stanno impegnando: è necessario e va nella giusta direzione, osserva Thomas Lavaux. Ma la liquefazione elettrizzante, ad esempio, riduce l’impronta di carbonio del GNL solo del 10%. Esiste sempre il rischio di investire in infrastrutture del gas che funzioneranno a lungo a scapito di fonti a basse emissioni di carbonio come le energie rinnovabili. Ciò che serve è un cambiamento di energia.»
La regolamentazione europea mette pressione sul metano
Presto non sarà più possibile rilasciare metano in modo discreto! Al proliferare delle tecnologie di rilevamento dei gas serra – satelliti in testa – si aggiunge l’imminente arrivo del regolamento europeo sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Pubblicato il 15 luglio 2024 dalla Commissione Europea, per entrare in vigore all’inizio di agosto, questo testo stabilisce diversi livelli per spingere i produttori di idrocarburi a monitorare, dichiarare, verificare e ridurre le proprie emissioni di metano. L’Atto Delegato è ancora in discussione a Bruxelles (dovrà essere adottato entro la metà del 2027) quindi “i meccanismi sono ancora piuttosto vaghi, con ad esempio la menzione secondo cui le aziende devono compiere “tutti gli sforzi ragionevoli” per ridurre le proprie emissioni, cosa che non è definito”, commenta Anne-Sophie Corbeau.
La portata presa in considerazione, i metodi di verifica utilizzati, o anche l’intensità massima di metano degli idrocarburi che arriveranno sul mercato europeo dopo il 2030, rimangono notevolmente sconosciuti. Ma nel complesso, “la visione europea è quella di cercare di costringere gli esportatori a ridurre le loro emissioni di metano, con multe per il GNL che non saranno in linea”, riassume Anne-Sophie Corbeau. Abbastanza per spingere l’industria – che ha lanciato una carta per la decarbonizzazione del petrolio e del gas alla COP28 – a compiere sforzi.
Related News :