Il 17 e 18 settembre 2023 sono esplosi più di 3.000 cercapersone e walkie-talkie utilizzati da Hezbollah. Particolarmente scioccanti nella loro portata, questi eventi hanno costituito il preludio all’operazione militare israeliana contro la milizia libanese e hanno lanciato l’allarme sia a Beirut che a Damasco.
Un mese prima, il direttore del dipartimento di intelligence generale del regime di Bashar Al-Assad, il maggiore generale Houssam Louqa, aveva effettuato una visita segreta a Beirut, dove aveva incontrato il vice segretario generale di Hezbollah, Naïm Qassem. Louqa aveva chiesto a Hezbollah di ridurre l'escalation e di non cadere nella trappola israeliana, visto il rischio militare sia per le milizie libanesi che per il regime siriano. Qassem ha sottolineato la strategia graduale e ponderata di Hezbollah, nonché il logoramento di Israele dopo un anno di guerra nella Striscia di Gaza.
Naïm Qassem e Hassan Nasrallah hanno infatti commesso un errore di giudizio escludendo il rischio di un'offensiva israeliana. Il secondo è stato assassinato il 27 settembre, e il regime di Assad si è trovato ad affrontare la sfida più complessa dallo scoppio della rivoluzione siriana nel marzo 2011, con in gioco il controllo del confine siriano-libanese, di importanza strategica per Hezbollah e gli iraniani anche per Israele.
Il ruolo centrale di Hezbollah
I leader iraniani ritengono che una schiacciante sconfitta di Hezbollah avrebbe conseguenze negative per la loro sicurezza nazionale. L’esistenza del gruppo libanese fino ad allora ha costituito un deterrente per l’Iran e il suo programma nucleare, come prima linea di confronto e come risorsa per il ricatto da parte di Teheran nei confronti di Israele e degli Stati Uniti. La milizia ha anche svolto un ruolo nel fornire supporto tecnico e logistico alle milizie appoggiate dall’Iran in Iraq e agli Houthi nello Yemen. Hezbollah ha anche contribuito a salvare il regime di Assad nei primi anni della rivoluzione contro di lui, soprattutto tra il 2012 e il 2015. Teheran ritiene quindi che la disfatta di Hezbollah rappresenterebbe un rischio per la sua sicurezza nazionale e, in particolare, per il suo programma nucleare contro Israele . Questo è il motivo per cui il continuo sostegno a Hezbollah attraverso il confine siriano-libanese è una priorità strategica, qualunque sia il costo. Un costo che preoccupa soprattutto Bashar Al-Assad, i cui occhi sono puntati su Israele.
Da parte israeliana, due questioni sono prioritarie nel teatro siriano. Il primo riguarda il confine siriano-libanese e il secondo riguarda le milizie appoggiate dall’Iran in Siria. Queste preoccupazioni potrebbero diventare più intense dato il rifiuto di Teheran e Hezbollah di accettare la sconfitta e di fare concessioni, spingendo il governo israeliano a porre fine alle sue operazioni militari in Libano. Tel Aviv è però consapevole della difficoltà di portare avanti la sua offensiva nel breve termine, dopo le elezioni presidenziali americane, nonostante la rielezione di Donald Trump. Da qui la decisione di attaccare la porosità del confine siro-libanese, come testimonia la recente dichiarazione del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu: « Tagliamo il gasdotto di Hezbollah dall’Iran alla Siria1. »
Tre scenari militari
In pratica, sul tavolo del governo israeliano ci sono tre scenari militari per ostacolare questo confine. La prima consiste nell'estendere l'offensiva militare terrestre israeliana sul territorio libanese verso la pianura della Bekaa, le regioni di Baalbek e Hermel, per controllare il confine. Questo scenario appare molto costoso e complesso.
La seconda consiste nel lanciare una nuova offensiva terrestre a sud-ovest del territorio siriano, verso Quneitra, poi verso ovest di Damasco, verso Qalamoun e Homs, al fine di chiudere il confine sul versante siriano. Questo scenario è limitato dalla presenza russa in Siria e i suoi costi sarebbero elevati a causa della forte presenza di milizie sostenute dall’Iran.
La terza sarebbe che Israele intensificasse i suoi attacchi aerei su entrambi i lati del confine. Dall’inizio dell’operazione contro Hezbollah, l’aeronautica israeliana ha effettuato decine di attacchi aerei contro i valichi di frontiera ufficiali e non ufficiali al confine siriano-libanese. Israele ha anche assassinato tre leader dell'Unità 4400, affiliata a Hezbollah e responsabile del finanziamento e del rifornimento del gruppo dal territorio siriano, il più importante dei quali, Muhammad Jaafar Qasir, era uno stretto membro dello staff di Bashar Al-Assad. Ma l’efficacia di questi attacchi sembra essere stata limitata.
Sulla base di questa constatazione, Israele ha avvertito Assad della necessità di prendere la decisione di chiudere questi confini. Ma quest’ultimo non ha ancora risposto a questo avvertimento, e per una buona ragione.
L'arcipelago siriano
Legenda:
In rosso: zona controllata da Bashar Al-Assad
In verde e grigio: Afrin e Tal Abyad-Serekeniye, zona controllata dalla Turchia
In verde scuro: Idleb, area controllata da Hay'at Tahrir Al-Sham (HTC)
In giallo: l'area controllata dalle Forze Democratiche Siriane (FDS)
In balia di Teheran
Dopo lo scoppio della rivoluzione siriana, l’Iran è intervenuto militarmente e ha protetto direttamente Assad. Forte del suo sostegno a figure militari in cerca di posizioni importanti e dei suoi rapporti con i leader dei servizi di sicurezza, la sua influenza è cresciuta all'interno dello stesso regime siriano. Teheran ha inoltre rafforzato i rapporti con i principali imprenditori siriani vicini al regime. Questa interferenza è avvenuta insieme all’invio sul campo di migliaia di combattenti della milizia appoggiata dall’Iran provenienti dall’Iraq e dal Libano. Pertanto, l’Iran è gradualmente passato dallo status di alleato che protegge Assad a quello di partner nella gestione del territorio. Questa realtà costringe Assad a riflettere attentamente prima di intraprendere qualsiasi passo che possa ostacolare gli interessi iraniani, anche nelle aree sotto il suo controllo. Un possibile conflitto su una questione strategica con i leader iraniani potrebbe avere gravi ripercussioni sulla situazione economica e di sicurezza in Siria e, forse, sullo stesso Assad. Sulla base di queste preoccupazioni, Assad bussa alla porta della Russia.
Non è la prima volta che Damasco chiede aiuto a Mosca in una crisi in cui è coinvolta Teheran e che costituisce una minaccia per la stabilità del regime siriano. Nel suo libro Il romanzo perduto, l'ex vicepresidente siriano responsabile degli affari esteri, Farouk Al-Sharah, parla della reazione di Hafez al-Assad dopo lo scoppio della prima Guerra del Golfo tra Iraq e Iran (1979-1989):
Hafez Al-Assad si affrettò a firmare il Trattato di amicizia e cooperazione tra Siria e Unione Sovietica l'8 ottobre 1980, che era sempre stato riluttante a firmare. Questo approccio costituisce una risposta a questa nuova variabile.
Durante una visita a sorpresa a Mosca nel luglio 2023, Bashar Al-Assad ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin, che gli ha detto che la situazione nella regione si stava deteriorando e che la Siria era direttamente coinvolta. Tuttavia, la Russia, nonostante la guerra in Ucraina e la cooperazione strategica con Teheran, mantiene ancora stretti rapporti con Israele. Da qui la domanda fondamentale di Assad nel suo dilemma sul confine siriano-libanese: Mosca si schiererà con Teheran, Tel Aviv o Damasco? ?
L'8 settembre, nella regione di Masyaf, elicotteri israeliani hanno effettuato un'operazione militare contro una struttura del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, presumibilmente fabbricante di testate per missili balistici. Nella base russa di Hmeimim, situata a pochi chilometri da questa zona, regnava una cauta calma. Le batterie di difesa aerea S-400 della base, pur avendo individuato il cinetico israeliano, non hanno mostrato alcuna reazione. Ciò è coerente con il modo in cui Mosca ha storicamente tollerato gli attacchi aerei israeliani contro gli interessi iraniani in Siria. I russi distinguono i loro interessi in questo paese da quelli di Teheran, con la priorità che è il mantenimento del regime siriano e la preservazione delle loro basi militari sulla costa siriana, il loro unico sbocco sul Mar Mediterraneo. Da qui la mancanza di una reazione degna di nota da parte della Russia.
Mappe del Cremlino
L'Unione Sovietica non era sulla lista degli alleati dell'Iran prima o dopo l'ascesa al potere dell'Ayatollah Ruhollah Khomeini. Durante la prima guerra del Golfo tra Iran e Iraq, l’Unione Sovietica non fornì attrezzature a Teheran, ma sostenne Baghdad, fornendole aerei da combattimento, missili e munizioni. Sembra ora che Mosca e Teheran abbiano una relazione più complessa di quanto lasciano intendere i loro politici. Putin afferma che la Repubblica Islamica è un alleato strategico della Russia, e la Guida della Rivoluzione Ali Khamenei sottolinea l’amicizia con Mosca così come il loro riavvicinamento di fronte “ l'Occidente “. Dietro queste affermazioni, però, emergono delle contraddizioni. Ad esempio, per quanto riguarda l’invasione russa dell’Ucraina, Teheran sostiene Mosca in modo significativo, fornendo missili e droni a medio e lungo raggio e garantendo il trasferimento di tecnologia per la produzione di questi droni in Russia. Ma nello Yemen questa alleanza è di natura diversa. Nonostante le ripetute richieste da parte di iraniani e Houthi per la fornitura di missili terra-mare Yakhont di fabbricazione russa, Mosca è ancora titubante. Questa esitazione si riflette anche nella fornitura a Teheran del sistema S-400, che gli iraniani sperano ancora di ottenere urgentemente dal Cremlino, soprattutto dopo l’attacco aereo israeliano del 26 ottobre. La Russia giustifica la sua posizione con la complessità della situazione. I rapporti tra Russia e Iran cambiano quindi a seconda dei casi, anche nel teatro siriano, dove Mosca resta sullo sfondo nel conflitto iraniano-israeliano.
Collegando i fili provenienti da Teheran, Mosca e Tel Aviv a Damasco, la Siria si trova ad affrontare un’equazione che minaccia la stabilità del Palazzo Muhajirine (il palazzo presidenziale siriano). Gli iraniani credono che ostruire il confine siriano-libanese accelererà la sconfitta di Hezbollah e minaccerà la loro sicurezza nazionale. Da parte loro, gli israeliani sanno che per indebolire Hezbollah e impedirgli di ristabilire le sue capacità militari, Assad deve chiudere il confine con il Libano. I russi non sono pronti a intervenire in questo conflitto. Cercano quindi almeno di comprendere i disegni di ciascuna delle due parti senza prendere misure concrete, se fungere da mediatore o, se necessario, sostenere una delle parti contro l'altra. Assad si ritrova solo tra un alleato che lo spinge nel baratro, un altro che osserva la scena da lontano e un vicino che è risolutamente serio nelle sue minacce.
La Siria di Assad è intrappolata tra questi tre partiti. L'assassinio di Hassan Nasrallah da parte degli israeliani e quello dell'ex presidente yemenita Ali Abdallah Saleh il 4 dicembre 2017 da parte degli Houthi – senza dubbio con l'approvazione iraniana – alimentano i timori di questi ultimi. Senza contare che gli israeliani considerano Assad più che mai non come un presidente utile ai loro interessi, ma come una minaccia alla loro sicurezza nazionale e ai loro progetti regionali. Ma la decisione di sbarazzarsene sarà possibile solo con l’approvazione del presidente russo Vladimir Putin.
Gli articoli presentati sul nostro sito sono soggetti a copyright. Se desideri riprodurre o tradurre un articolo dell'Oriente XXI, contattaci prima per ottenere l'autorizzazione dell'autore/i.
Related News :