©Marguerite Bornhauser
Ciao a voi, sono felice di avere finalmente l’opportunità di condividere un momento con voi. La mia prima domanda è semplice, per favore presentati?
Mi chiamo Mathieu Potte-Bonneville, sono responsabile del dipartimento cultura e creazione del Centre Pompidou dal 2019, non è da ieri! Il dipartimento di cultura e creazione è responsabile della programmazione vivente di questo stabilimento. Inoltre, sono un filosofo di formazione, docente presso l’Ecole Normale Supérieure di Lione. Ed ecco qua!
E già questo non è male! E tu Eva?
Sono Eva Daviaud, responsabile della previsione e dell’innovazione sociale all’interno del dipartimento Cultura e Creazione. Mi occupo sia di temi di programmazione su temi sociali, sia di trasformazione dell’establishment su temi di responsabilità sociale.
Conoscendovi un po’ entrambi, c’è una cosa che mi ha sorpreso quando ho scoperto il programma, è stato il suo nome… immagino che non lo chiami in modo artificiale? Quello che naturalmente avrei chiamato un “focus” o un “festival” (ride), tu lo chiami “forum”, da dove viene?
MPB: Innanzitutto c’è una tradizione. Il forum è il nome di uno degli spazi del centro. Il forum è lo spazio centrale, “forum zero – forum minus 1” – che Piano e Rogers hanno pensato proprio come rivolto verso la Piazza, un prolungamento diretto di questo spazio pubblico esterno mediante uno spazio pubblico interno e quindi l’idea dei forum in l’architettura dell’edificio è l’idea che il Centre Pompidou è un luogo che deve saper accogliere. Che abbia un ruolo, una funzione quasi politica, comunque civica, sia di mettere insieme visioni e modalità espressive diverse. Da lì sono nati i forum sociali, che nel corso della storia sono intervenuti con una certa regolarità nella programmazione del centro.
Quindi il termine “Forum” non è nuovo?
MPB: In effetti, dovremmo fare una “storia dei forum sociali dal 1977”. A più riprese, e per lungo tempo, i programmi hanno assunto questo titolo. Recentemente, Jean-Marc Scolard, al servizio della parola, ha programmato “principali forum sociali”dopo l’incendio di Notre-Dame per esempio o dopo la prima elezione di Donald Trump… (volti sconvolti) È terribile dire “la prima elezione di Donald Trump…”. Finalmente, tre anni fa, l’idea di questi forum è emersa lentamente, ogni fine anno: offrire un momento di incontro e convergenza, di discipline e discorso cittadino, attorno a questioni artistiche e sociali.
Quali erano i forum precedenti?
MPB: Il primo è stato chiamato “Clima, quale cultura per quale futuro? »il secondo “Aprire la strada”per il 40° anniversario della marcia per l’uguaglianza contro il razzismo.
Per questa terza edizione sulla biodiversità, Eva, hai notato un’evoluzione nel lavoro degli artisti nelle forme utilizzate? L’arte è ovviamente politica. In che modo gli artisti affrontano questo tema sociale, ci sono movimenti particolari come lo stand-up, il documentario, ecc. per portare avanti questi temi?
ED: Esistono diversi modi di presentare i soggetti ed è qualcosa che ha acceso il dibattito all’interno del team, in ogni caso che ha fatto emergere riflessioni su cosa sia un artista impegnato? Si tratta di un artista che, ad esempio, è appassionato di temi ambientali nei suoi impegni personali ma che non necessariamente affronta questi temi nel suo lavoro? È una domanda complicata: “dove posizionare il cursore?” », un artista che affronta questi temi può anche avere uno stile di vita che talvolta si discosta dal radicalismo ecologico. Sono progetti che dal punto di vista estetico hanno tutto un senso e ti portano dentro una storia ma che dal punto di vista scientifico non reggono affatto? Abbiamo avuto discussioni molto interessanti con
a volte c’erano idee che, dal punto di vista della poetica e dell’estetica, erano interessanti, ma al contrario non reggevano dal punto di vista scientifico.
C’è questo nuovo progetto con Bjork, nel Center Caterpillar, ti sembra fantastico?
MPB: Credo che la programmazione del forum rispecchi abbastanza bene questa diversità di approcci. I soggetti possono essere oggetto di appropriazione da parte di mezzi molto diversi tra loro e nella programmazione. Sabato, in particolare, si tratta di uno degli artisti che praticano la performance, il cinema, le arti visive come Fabrice Hubert, quindi il design, che di fatto mettono in gioco l’intera tavolozza. Le nostre scelte si sono concentrate su artisti che trovano un equilibrio tra attenzione alle modalità della propria pratica e al messaggio che desiderano trasmettere e che disegnano spaccati interessanti, ad esempio Momoko Seto, che è sia ricercatrice che filmmaker, indossa un double casco. Fabrice Hyber, artista visivo, interroga il territorio e la pratica agricola nei suoi diversi aspetti.
Domanda importante: quanti artisti e relatori sono mobilitati per questo forum?
ED: Una trentina comunque. Abbiamo anche 80 studenti di ingegneria – 40 istituzioni culturali, che lavoreranno insieme, in modo molto concreto, su come cambiare collettivamente le nostre pratiche e poi professionisti che si incontreranno anche durante una conferenza questo venerdì.
MBP: Una preoccupazione importante dell’Ufficio francese per la biodiversità è considerare che “il pubblico non esiste”, ci sono pubblici, competenze e molti modi di interessarsi all’argomento. Da qui la pluralità degli esperti e degli artisti richiesti, non si tratterà solo di spettacoli.
Quali esperti, ad esempio?
Esperti di responsabilità sociale che dal 2022 si riuniscono in una rete informale su iniziativa del “forum sul clima” e che tornano per scambiare semplicemente buone pratiche tra musei, luoghi d’arte e di cultura. Parliamo tra le 30 e le 300 persone alla fine.
È enorme! Voglio davvero che torniamo da Bjork, se vuoi?
MBP: sì, il famoso “filo conduttore”, Bjork e Aleph. Bjork è un’artista che si occupa da molto tempo e con molta insistenza della questione ecologica. Senza dubbio perché è legato a un territorio, l’Islanda, particolarmente rivelatore dei problemi della trasformazione ecologica.
©Bjork
Tornando a lei, in che modo Bjork è una figura di spicco su questo forum, al di là della sua popolarità?
MBP: Bjork, come sai, lavora sull’ibridazione: nei suoi abiti di scena, nelle sue maschere. Tutto il suo lavoro recente ruota attorno all’ibridazione con i viventi, da qui questa idea di ibridazione tra la sua voce e quella di specie estinte o in via di estinzione. La figura di Bjork si staglia con un “opera sonora”, per ricordare la minaccia che grava sui vivi, una sorta di allarme, che risuona a intervalli regolari, nel Centre Pompidou.
Sembra davvero fantastico, spero che catturerai molte persone. Il che ci porta alla mia prossima domanda. Avete feedback da parte dei visitatori che, grazie ai vostri forum, hanno cambiato, riflettuto, sulla loro pratica, sul loro impatto ambientale?
ED: Sì, penso a una persona che è venuta a trovarmi seguendo il “Climate Forum”, per dirmi che aveva cambiato carriera ed era stata coinvolta in Extinction Rebellions. Sì, è radicale! (Approvazione generale e risate) ED: In effetti, stiamo spargendo semi con questi forum – la questione della misurazione dell’impatto è uno degli argomenti che discuteremo con le controparti referenti dello sviluppo sostenibile della mia struttura – perché oggi non esiste ancora un parametro di misurazione .
Stai parlando di altri stabilimenti, cosa intendi con questo?
MBP: Abbiamo scelto di includere la parola “cultura” nel titolo del forum nel 2022, e ancora nel 2024, perché riteniamo che faccia parte del lavoro culturale. La cultura è ovviamente, da un lato: le opere della creazione, nel senso istituzionale del termine, arte e creazione. Un’istituzione culturale ha un ruolo quasi antropologico. Ma è anche la cultura comune, le rappresentazioni, i modi di vedere i modi di fare le cose. Chiedersi cosa può portare le persone a cambiare o meno le proprie pratiche può creare biforcazioni di ambizione, di idee, nei percorsi di vita.
Quindi questa era una delle ambizioni di questo progetto nel 2022, mostrare alternative stimolanti di fronte all’emergenza ecologica, o mi sbaglio?
MBP: Sì, assolutamente. Riunisci gli studenti, chiedi loro di parlare e immagina una sorta di performance che in sostanza dice: “Beh, questo è fondamentalmente questo gesto, è culturale. Riguarda la cultura perché muove i confini tra arte e creazione. »
La mia ultima domanda riguarda infine il centro stesso. Presto chiuderete, il Centre Pompidou oggi è in linea con le idee sostenute dall’iniziativa di questo forum?
MBP: (ride) Quindi non stiamo chiudendo, ci stiamo trasformando!
ED: Al contrario, ci apriremo al mondo, attraverso questi rinnovamenti. Già da 4 anni, un piano d’azione ambientale, che, con questi forum, segna la nostra evoluzione, ho potuto davvero vedere progressi nella sensibilizzazione delle squadre.
Hai qualche esempio?
ED: prima la questione dello spazio di archiviazione era impensabile. L’idea è sempre stata quella di avere quanto più spazio possibile per accogliere il pubblico, ma si trattava di ottenere un’ecoprogettazione e un’occupazione reale e quindi anche un risparmio di bilancio. I team del museo erano perfettamente consapevoli della necessità di lottare per i metri quadrati di spazio di stoccaggio perché abbiamo ammesso che questa era la condizione per poter esercitare le professioni come saranno esercitate nel 2030 secondo l’accordo di Massy. Dare vita ad un evento come il “Forum sulla Biodiversità” è l’occasione per mettere in discussione ogni fase della progettazione dell’evento, dalla produzione alla comunicazione stessa (le brochure cartacee). La stragrande maggioranza degli artisti invitati arriva in treno.
MBP: Questa è una buona domanda. Oggi non esistono luoghi, né istituzioni, che siano concretamente adeguate alle esigenze del tempo in termini di ecologia e ambiente.
E come pensi che si faccia? Cosa c’è in gioco in questa mancanza di adeguatezza?
MBP: Viviamo in un mondo fratturato. Tutti lottiamo su scale diverse con contraddizioni. In questo senso non c’è niente di più facile che mettere un’istituzione in contraddizione con se stessa e far notare cosa c’è che non va. La nostra convinzione è che “questo” sia il bene, il punto di partenza della riflessione e dell’analisi e che da lì dobbiamo muoverci, dobbiamo evolvere.
La mia domanda non è affatto incriminante, è solo frutto della mia curiosità!
MBP: (ride) sì, lo so. Il Centre Pompidou è un edificio progettato negli anni ’70, prima della prima crisi petrolifera. Oggi è un setaccio termico. Se dobbiamo chiudere è per risolvere i nostri problemi. Coibentazioni, per cambiare l’impianto di climatizzazione, per proteggere le opere senza spendere una quantità folle di energie. Una grande istituzione deve realizzare questa metamorfosi e allinearsi agli imperativi ecologici, di preserializzazione della biodiversità, del tempo.
Related News :