Un anno dopo un movimento di portata storica, lunedì 18 novembre riprende in Francia la mobilitazione degli agricoltori. In domanda? Firma del trattato di libero scambio con il Mercosur. Ma al di là del consenso contrario a questo accordo ritenuto ingiusto per la produzione francese, le richieste degli attori del settore sono molteplici e divergono a seconda dei settori e delle regioni agricole del Paese.
A meno di un anno dalla storica mobilitazione degli agricoltori francesi, che ha provocato blocchi autostradali, i sindacati agricoli chiedono ai loro membri di manifestare nuovamente. Questo lunedì, 18 novembre, si terranno diversi raduni in tutto il Paese. Nel mirino del settore agricolo? La firma di un accordo di libero scambio tra l'Unione Europea (UE) e i paesi del Mercosur che potrebbe avvenire durante il vertice del G20.
LEGGI ANCHE: Mercosur: l'Unione Europea sacrifica l'agricoltura francese per salvare l'industria tedesca
Se tutto il settore agricolo si unisce per manifestare la propria opposizione a questo trattato in discussione da 20 anni, simbolo della concorrenza sleale contro la produzione francese, le rivendicazioni sollevate l'anno scorso durante le manifestazioni non sono scomparse dai radar. E non sono stati gli aiuti d’emergenza e gli annunci del governo di qualche mese fa a contribuire a calmare una rabbia molto profonda. Gli agricoltori denunciano sempre la burocrazia e il basso reddito. Ma questi ultimi sono anche sopraffatti dagli scarsi raccolti e dalle perdite legate alle malattie animali emergenti.
« Per noi, l’obiettivo è esercitare pressione sui poteri pubblici affinché le nostre rivendicazioni sulla dignità della nostra professione, sulla questione del reddito, sulla questione della semplificazione della nostra vita quotidiana e infine sulla promozione della sovranità alimentare vengono ascoltati », ha spiegato il capo della FNSEA Arnaud Rousseau durante una conferenza stampa, mercoledì 13 novembre, che ha lanciato l'inizio della mobilitazione prevista “ fino a metà dicembre ».
LEGGI ANCHE: “È l’ultimo partito leninista”: come la FNSEA ha esteso la sua influenza sul mondo agricolo
Ma anche se gli agricoltori non costituiscono un gruppo omogeneo, le esigenze dei diversi settori agricoli sono le stesse a seconda della professione? I produttori di latte non chiedono necessariamente le stesse cose dei viticoltori. E le rimostranze differiscono anche a seconda della regione. “ In Occitania e Nuova Aquitania il livello di rabbia è più alto. La situazione più tesa », ha riconosciuto in particolare Arnaud Rousseau nel suo discorso. Facciamo il punto sui principali settori mobilitati negli ultimi mesi.
Allevatori di ovini e bovini
Numerose malattie animali colpiscono attualmente gli allevamenti francesi. Da agosto gli allevatori sono particolarmente colpiti dalla febbre catarrale degli ovini (BFT), una malattia virale trasmessa da un moscerino. Dopo essere apparso nel nord della Francia, si è diffuso molto rapidamente in tutto il paese fino a contare, alla fine di ottobre, più di 7.000 abitazioni sul nostro territorio. Con una preoccupazione: il virus colpisce la fertilità delle pecore e degli arieti. Abbastanza da minacciare la riproduzione e il reddito degli agricoltori a lungo termine. La malattia colpisce in misura minore anche i bovini, il che potrebbe portare a una riduzione della produzione di latte.
LEGGI ANCHE: Agricoltura: come l'accordo UE Mercosur rischia di gravare sugli agricoltori francesi
L'impatto di questa malattia si potrà conoscere solo a partire dal prossimo anno se si tiene conto del periodo di gestazione degli animali, ma tra gli allevatori è già presente la preoccupazione per una perdita di attività. Se l’acquisto dei vaccini è già stato curato dallo Stato con un ordine di 11,7 milioni di dosi – mentre altri 2 milioni di vaccini dovranno essere ordinati dal ministro dell’Agricoltura Annie Genevard –, gli allevatori attualmente vengono risarciti solo per i loro animali morti ( 330 euro a pecora) e aspettano che anche il loro deficit venga compensato. Altri timori agitano gli allevatori francesi: la malattia emorragica epizootica e l'influenza aviaria.
Produttori di latte
Dovrebbero anche unirsi alle fila dell’attuale mobilitazione. Alcuni produttori di latte si sono mobilitati addirittura mercoledì 13 novembre davanti alla prefettura dell'Alta Marna su appello della Federazione dipartimentale dei produttori di latte. In domanda? L'annuncio di Lactalis di ridurre il volume di latte raccolto di quasi il 9% in Francia entro il 2030 – ovvero 450 milioni di litri di latte in meno raccolti ogni anno in Francia –, con l'obiettivo di ” meglio pagare per ogni tonnellata di latte “. Un duro colpo per gli agricoltori, soprattutto nel sud dei Paesi della Loira e nell'est della Francia.
A metà febbraio, l’Associazione dei produttori indipendenti di latte (APLI) ha manifestato davanti all’Assemblea nazionale per mettere in guardia gli eletti “ sulla drammatica situazione dei produttori di latte in Francia “. In questa occasione gli allevatori hanno chiesto una regolamentazione del mercato per un “ prezzo giusto ” latte. Aveva denunciato anche il presidente dell’APLI Adrien Lefèvre” le risposte del governo non colgono il punto » poche settimane prima della mobilitazione degli agricoltori… Ma nello stesso movimento ha anche ritenuto che le rivendicazioni della FNSEA e dei Giovani Agricoltori (JA) fossero ” davvero troppo tecnico ”, con proposte troppo incentrate “ riduzione degli oneri e dei vincoli ».
I viticoltori
Anche i viticoltori arrabbiati si stanno mobilitando. In Gironda, una trentina di viticoltori in grande difficoltà si sono riuniti giovedì 14 novembre davanti alla sede dell'unione dei vini di Bordeaux e Bordeaux Supérieur su appello del collettivo “Viti 33”. Un'azione che si inserisce nelle mobilitazioni già in corso contro il commercio e la grande distribuzione.
Questa volta si è trattato dei viticoltori più colpiti dalla crisi che hanno preso di mira il loro stesso sindacato, la società madre delle denominazioni di Bordeaux, in un modo senza precedenti. Molti viticoltori si mobiliteranno in Occitania, regione colpita da rischi climatici che hanno avuto un forte impatto sulla vendemmia.
LEGGI ANCHE: A Bordeaux, crisi senza fine per i viticoltori
Dall'inizio dell'anno scolastico di settembre, anche i viticoltori del settore del Cognac e dell'Armagnac si sono particolarmente mobilitati. E per una buona ragione, queste ultime si trovano tra i fuochi di Bruxelles e Pechino, minacciate dalle nuove tasse cinesi, i cui dazi aggiuntivi potrebbero aumentare del 34,8% nei prossimi mesi. Durante una manifestazione in Charente il 16 settembre, più di 1.500 rappresentanti del settore si sono mobilitati su appello dell'Unione Generale dei Viticoltori del Cognac AOC (UGVC) per chiedere nuovi negoziati.
I coltivatori di cereali
Per l’industria francese dei cereali, l’anno trascorso è stato catastrofico… registrando addirittura il peggior raccolto di grano degli ultimi 40 anni. Il crollo è particolarmente significativo nel Sud-Ovest – ancora una volta – dove alcuni settori raggiungono valori compresi tra meno 30 e fino a meno 48% secondo le stime di Agreste, il servizio statistico del Ministero dell'Agricoltura. Il maltempo registrato di recente non ha aiutato i raccolti autunnali e la preparazione della semina del prossimo anno… mentre molti operatori del settore dichiarano di lavorare già in perdita.
Perché la produzione globale viene mantenuta in termini di volumi nel 2024. Abbastanza per alimentare i prezzi bassi del grano – circa 200 euro la tonnellata. I produttori francesi di cereali sono quindi costretti a svendere la loro produzione, non riuscendo a trovare acquirenti a un prezzo vantaggioso… E questo si riflette sul loro flusso di cassa, con un calo del fatturato senza precedenti.
Di fronte a questi raccolti disastrosi, gli agricoltori chiedono fin dall'inizio dell'anno scolastico la possibilità di contrarre prestiti garantiti dallo Stato per continuare a svolgere la propria attività.
Apicoltori
Gli allevatori di api si uniscono alla rabbia dell’intero settore agricolo. Questo venerdì, 15 novembre, gli apicoltori di tutta la regione PACA hanno bloccato con delle arnie l'ingresso ai locali dell'Ufficio nazionale delle foreste (ONF) ad Aix-en-Provence. Accusano regolamenti ingiusti riguardo all'installazione dei loro alveari nelle aree forestali.
Il presidente della commissione apicola della FNSEA Éric Lelong ha denunciato una convenzione che “ uccidere l’apicoltura professionale nel mezzo di una foresta demaniale » e in particolare il fatto di “ imporre regole di densità » – ovvero il numero di alveari per località e le distanze. Riscaldamento globale, arrivo del calabrone asiatico… Il contesto dell'apicoltura sta già complicando la resa degli apiari.
LEGGI ANCHE: Latte biologico: perché il settore è in crisi (e come uscirne)
Produttori biologici
Il trattato di libero scambio contro il Mercosur potrebbe spingere il settore biologico, in crisi, a mobilitarsi con forza? Al termine della mobilitazione su larga scala del settore agricolo lo scorso gennaio, la Federazione dell’Agricoltura Biologica (Fnab) ha indetto manifestazioni davanti all’Assemblea Nazionale, ritenendo che l’agricoltura biologica fosse stata “ abbandonato dal governo “. Durante i bandi che hanno permesso l'abbattimento delle barriere degli agricoltori, la principale associazione che rappresenta il settore ha constatato che Gabriel Attal non aveva tenuto conto delle richieste dei produttori biologici.
« Gli agricoltori biologici si sentono esclusi dai negoziati. Se nelle rivendicazioni figurava la richiesta di un piano di emergenza biologico, i biologici non venivano difesi fino alle loro reali perdite », ha denunciato Fnab.
Related News :