Il JDD. Tommaso Perroto moriva un anno fa, il 19 novembre 2023. Hai notizie dalla sua famiglia?
Marie-Hélène Thoraval. È una famiglia devastata come un anno fa, che cerco di sostenere chiamandoli regolarmente. Ci sono anche le famiglie dei feriti fisicamente e psicologicamente che faticano a riprendersi. E infine, un’intera regione fatica a calmare la propria rabbia. Una rabbia riaccesa dalla morte più recente di Nicolas, all'ingresso di una discoteca, a pochi chilometri di distanza. Questa volta sentiamo parlare di una strategia intimidatoria legata al narcotraffico e scopriamo che le nostre carceri ospitano dei veri e propri centri di comando criminali… Come volete che i francesi sopportino ancora questa informazione?
Per quanto riguarda Tommaso, Ovviamente non sono a conoscenza del segreto dell'indagine, ma se ci fossero stati progressi evidenti, ne saremmo informati. Quanto a Nicolas, la polizia di Marsiglia e di Valence ha fatto un lavoro straordinario, dimostrando di conoscere perfettamente la sua delinquenza.
In entrambi i casi, dobbiamo valorizzare il lavoro della polizia nazionale o della gendarmeria e incoraggiare le nostre forze dell’ordine. Dobbiamo restituire loro i mezzi per agire, siano essi umani, materiali e soprattutto morali. Essi devono poter svolgere correttamente il loro lavoro senza essere impediti, sospettati, accusati e permanentemente ostacolati. E poi, i ministri dell’Interno e della Giustizia devono lavorare insieme per rafforzare la risposta penale. C'è urgenza.
Qual è il tuo stato d'animo oggi?
Un anno fa insistevo a parlare di fatti sociali e non più di cronaca. Ora vedo che abbiamo fatto progressi in questo settore. A Bruno Retailleau non sarebbe venuto in mente di parlare di sentimento di insicurezza, come fece allora il primo ministro Elisabeth Borne. Ora dobbiamo mettere in atto un piano di battaglia.
Che senso ha parlare di fatti sociali? Cosa cambia?
Se parliamo di una notizia, cerchiamo di delucidare la questione e di trovare un colpevole, poi passiamo ad altro. Se parliamo di fatti sociali, consideriamo che dietro una serie di casi si cela una tendenza di fondo secondo cui una parte della popolazione è ermetica ai nostri valori e alle regole comuni. Questo è il caso di alcuni a Romani, con l'assassinio di Tommaso, Zakaria e Nicola in meno di un anno. Ma è anche un tema nazionale. Di fronte a questo fenomeno la strategia da adottare non è necessariamente più la stessa.
Noto però che dopo la morte di Tommaso si è parlato molto di operazioni in rete alle quali non avevo mai creduto, ma la situazione è ancora catastrofica.
Perché questa è stata una brutta risposta per te?
Spostare i punti dell'accordo considerando che tutta la delinquenza ne deriva non è una valutazione seria della situazione. I fenomeni di delinquenza sono causati da una parte della popolazione che rifiuta di applicare le nostre regole comuni. È una minoranza, è vero, ma una minoranza numerica può essere, in un dato territorio, una maggioranza in termini di forza e impatto.
Come possiamo descrivere questi territori, cosa hanno di speciale?
Usiamo costantemente la circonlocuzione per non descriverli correttamente. I “quartieri sensibili” per esempio. Sensibile a cosa? a cui? Nessuno è in grado di rispondere. Ovvero “quartieri prioritari della città”. Priorità di cosa? rispetto a chi? in termini di interventi? quali? E l’inganno finale sono i “quartieri operai”. Questi quartieri sono stati pensati per accogliere popolazioni di lavoratori che li hanno abbandonati da tempo e che non sono mai caduti negli eccessi di cui parliamo. E anche quando si trattava di immigrati provenienti da altrove: quando l’immigrazione era europea, alcuni lasciavano il quartiere acquisendo proprietà, e molti alla fine tornavano nel loro Paese.
Ma i nostri quartieri della “classe operaia” sono stati sostituiti da quartieri comunitari. E la nostra risposta è sempre stata la stessa: comprare la pace precaria attraverso la distribuzione di sussidi. Con il fallimento che vediamo.
Il resto dopo questo annuncio
Come possiamo descrivere correttamente questi quartieri?
Erano comunità perché la stragrande maggioranza degli abitanti proveniva dall'immigrazione, e si formarono nel tempo gruppi omogenei a seconda delle regioni e dei paesi di origine, con l'importazione di culture e stili di vita alternativi a quelli che accomunano i francesi. Ma il flusso migratorio non si è mai fermato, e lo stesso fenomeno comunitario si è indebolito: i nostri quartieri sono ormai etnici. Probabilmente è spiacevole da sentire, ma è la realtà.
Tuttavia, tale appartenenza non implica più punti di riferimento, i leader comunitari e molti giovani sono allora aperti alle influenze più attraenti, in una Francia che ha rinunciato all’idea stessa di assimilazione. Ho anche un pensiero molto speciale per tutti coloro che hanno compiuto questo sforzo di assimilazione e che vedono questa situazione come un'immensa ingiustizia.
Anche questo non spiega necessariamente la violenza?
Quando non hai più punti di riferimento comuni, non hai più un modello da seguire. Quindi ne stai cercando uno. La questione di fondo è quella dell’influenza in questi quartieri.
E qual è la tua risposta?
Il riferimento è dettato da chi ricopre la posizione di comando. In assenza dell’autorità genitoriale, statale o anche comunitaria, rimane il potere del denaro. E questo ci riporta alla criminalità organizzata, e al traffico di droga in particolare. Non possiamo spezzare questa influenza, che è ovviamente contraria alla Francia, spostando i punti dell’accordo. Né scusando i tossicodipendenti, perché Bruno Retailleau aveva ragione a sottolineare che i loro prodotti sanno di sangue. Per liberare la strada, in realtà, sarebbe stato necessario attaccare quella radice.
“In assenza di autorità, rimane il potere del denaro”
Il traffico di droga sta eliminando l’influenza dell’islamismo?
No, questo radicalismo religioso può aggiungersi e alimentare anche il desiderio di combattere la Francia. Su questo punto il nostro errore risale a molto tempo fa, quando ci siamo rifiutati di essere chiari e unanimi sulla questione del velo. Al di là delle scelte eventualmente individuali, è diventato un modo per affermarsi contro il modello comune e bisogna essere ciechi per non vederlo.
Come spiegare la scomparsa, almeno parziale, al tempo stesso della potestà genitoriale?
Fortunatamente, ci sono ancora famiglie in cui è intatto. Ma la potestà dei genitori è stata notevolmente indebolita due volte. In primo luogo, da quella che chiamiamo politica cittadina (un altro termine che non ha significato), che pretendeva di occuparsi e prendersi cura dei bambini invece che dei genitori. Educatori e “fratelli maggiori” erano allora influencer in questi quartieri, a poco a poco sostituiti da altri, più potenti, che rivendicavano il controllo del territorio. In un secondo movimento, i più giovani sono diventati per loro una “forza lavoro” particolarmente interessante.
A cui si aggiunge, in certe dinastie delinquenti, la trasmissione della delinquenza. Ho fatto scalpore quando l'ho detto l'anno scorso, ma vediamo tutti che alcuni minorenni arrestati hanno genitori conosciuti ai servizi, in carcere o con più condanne. A volte anche i tossicodipendenti… quindi immaginate la salute mentale dei loro figli…
All'epoca eri minacciato anche altrove. E oggi?
Ho ricevuto quattro minacce di morte, due persone sono state arrestate e sono state condannate al carcere. Credo che ne siano usciti ma non sono informato. Del resto, non ho assolutamente alcun problema con le persone che riconoscono la Francia come il loro paese, in questi quartieri come altrove. Ricevo anche molti ringraziamenti e incoraggiamenti a continuare a descrivere la realtà.
Devi capire che dietro le mie parole ci sono persone morte.
Ribadisco quindi: dobbiamo porci la questione della responsabilità genitoriale. Sarebbe anche un modo per riconoscere il merito di chi si prende cura in modo eccellente dei propri figli, e in particolare delle madri sole, spesso descritte come sopraffatte. Alcuni non lo sono assolutamente.
Secondo lei dovremmo guardare agli aiuti concessi in caso di delinquenza minorile?
È ovvio. Alcuni genitori meritano di essere colpiti nel portafoglio. Ma come sindaci non possiamo fare molto, la maggior parte di questi aiuti arriva dallo Stato: CAF, indennità di alloggio o RSA principalmente. Quali sono i controlli su questi aiuti? Non ce ne sono. Potremmo, ad esempio, guardare ai casi comprovati di poligamia con ciò che chiamiamo “mogli decoabitanti” e gli aiuti che con esso si moltiplicano! Stessa cosa con l'assegnazione degli alloggi. Questo è un dossier in cui dovremmo mettere un po' di umanità, cioè di risorse umane, per seguire e apprezzare la realtà delle situazioni.
Qual è il problema su questo punto?
In generale, l'abitazione è di proprietà del locatore sociale. I contratti di locazione però non prevedono una clausola di revisione! Concretamente, l'assegnazione degli alloggi sociali non ha limiti temporali.
Se ti comporti male o non paghi, c'è la possibilità di accettare la pratica ma la procedura è oggettivamente scoraggiante, perché raramente va a buon fine. Dobbiamo restituire agilità alle comunità e potere ai proprietari terrieri sociali in modo che possano gestire i loro beni.
Allora è del tutto folle rendersi conto che l'evoluzione dei redditi non viene mai monitorata anche se queste unità abitative vengono assegnate con criteri di mezzi! È anche assurdo che i beni detenuti all'estero non siano inclusi nella valutazione delle risorse, anche se generano reddito! Tutto è da rivedere, ancora una volta.
Related News :