DayFR Italian

Pioggia di meteoriti artificiale: le ricadute inaspettate della missione DART della NASA

-

La missione DART: una prima mondiale per la protezione della Terra

Il 26 settembre 2022, la NASA ha condotto un esperimento unico proiettando la sua navicella spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) sull’asteroide Dimorfo ad una velocità di 24.000 km/h. L’obiettivo di questa missione era valutare la capacità umana di deviare un asteroide potenzialmente pericoloso per la Terra. Questo test di impatto cinetico mirava a dimostrare una strategia di protezione in caso di minaccia di collisione con il nostro pianeta.

I risultati sono stati spettacolari. DART è riuscito a modificare l’orbita di Dimorphos, riducendone la rotazione attorno al suo compagno, l’asteroide Didymos, di 30 minuti. Questa missione pionieristica ha dimostrato che è possibile modificare la traiettoria di un asteroide e ha segnato un importante passo avanti per la difesa planetaria.

Una nuvola di detriti diretta verso la Terra e Marte

Dopo l’impatto con Dimorphos, DART ha generato una vasta nuvola di detriti costituita da frammenti di roccia espulsi nello spazio. Tra questi, decine di grandi blocchi di roccia, osservati grazie alle foto scattate dopo l’impatto, potrebbero dirigersi verso Marte nei decenni a venire. Questi frammenti più grandi, tuttavia, non rappresentano alcuna minaccia per la Terra.

Tuttavia, il nuovo studio, accettato per la pubblicazione nel Giornale di scienze planetariesi concentra su frammenti più piccoli, le cui traiettorie iniziali sono state analizzate attraverso simulazioni effettuate su un supercomputer della NASA. Questi minuscoli detriti, la maggior parte dei quali misura tra 30 micrometri e 10 centimetri, probabilmente entreranno nell’atmosfera terrestre o in quella di Marte nei prossimi decenni.

Frammenti innocui ma potenzialmente visibili

I ricercatori stimano che se questi frammenti di Dimorphos raggiungessero la Terra, non ne poserebbero alcuno nessun pericolo per il pianeta a causa delle loro piccole dimensioni. I frammenti più piccoli si disintegreranno completamente entrando nell’atmosfera, creando uno spettacolo di luci sicuro.

“Se questi frammenti raggiungono la Terra, formeranno bellissime strisce di luce nel cielo notturno, ma le loro piccole dimensioni e velocità li faranno bruciare prima di raggiungere il suolo”, spiega Eloy Peña-Asensio, astrofisico e autore principale dello studio. . La natura innocua di questi detriti esclude ogni possibilità di danneggiamento o impatto al suolo.

Quando i “Dimorfidi” potevano illuminare il cielo

I ricercatori stimano che i frammenti più piccoli, che viaggiano a velocità fino a 5.400 km/h, potrebbero raggiungere la Terra in circa sette anni. Tuttavia, queste minuscole particelle sono così leggere che non produrranno meteore visibili.

D’altra parte, i frammenti più grandi, viaggiando a una velocità inferiore, impiegheranno più tempo per arrivare vicino alla Terra. Secondo le simulazioni, questi frammenti potrebbero non raggiungere la nostra atmosfera per 30 anni o più. Se alla fine entreranno nell’atmosfera terrestre, questi detriti più grandi bruceranno e produrranno un nuovo tipo di sciame meteorico, che i ricercatori hanno già soprannominato “sciami meteorici”.Dimorfidi”.

La pioggia di meteoriti causata dall’uomo: una novità

Se si verificasse questa pioggia di meteoriti, segnerebbe una pietra miliare unica nella storia dell’astronomia. Mai prima d’ora un fenomeno meteorico è stato innescato dall’azione umana. La missione DART della NASA, concepita inizialmente come test di difesa planetaria, potrebbe così dare origine al primo sciame meteorico artificiale della storia.

Sebbene sia impossibile prevedere con precisione quando i Dimorfidi saranno visibili, i ricercatori sperano che il loro arrivo fornisca un’esperienza affascinante per gli astronomi e gli appassionati del cielo notturno.

Comprendere e anticipare gli impatti umani nello spazio

La possibilità di una pioggia di meteoriti causata da una missione umana solleva interrogativi conseguenze a lungo termine delle attività spaziali. Questo studio fornisce una prima panoramica dei potenziali effetti delle missioni spaziali sull’ambiente terrestre e celeste. Inoltre apre la strada a studi futuri su come le missioni spaziali possono influenzare lo spazio vicino alla Terra.

I ricercatori hanno dimostrato che anche una missione progettata per proteggere la Terra dagli asteroidi potrebbe causare cambiamenti nel nostro ambiente celeste. Se si verificassero i “Dimorfidi”, ci ricorderebbero fino a che punto le attività umane, anche nello spazio, possono influenzare il nostro cosmo.

In attesa dell’arrivo di questi frammenti, gli appassionati di astronomia possono osservare uno sciame meteorico unico, la cui origine si ritiene sia il risultato diretto dell’ingegno umano e della ricerca spaziale.

Related News :