L'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra dell'UE del 55% tra il 1990 e il 2030 è “raggiungibile”, accelerando lo sviluppo di tecnologie mature come il solare, l'eolico o le auto elettriche, Engie sta andando avanti nel suo nuovo scenario di decarbonizzazione per l'Europa presentato il Martedì 12 novembre.
“L’Europa deve mantenere la rotta”, ha insistito Catherine MacGregor, direttore generale della compagnia energetica francese Engie, la principale compagnia europea del gas.
Più che sugli obiettivi di decarbonizzazione per il 2030, l’incertezza pesa soprattutto per il 2050. A quella data, la neutralità carbonica sarà irraggiungibile senza l’impiego di tecnologie ancora in fase iniziale di sviluppo, come la cattura e lo stoccaggio del carbonio, osserva Engie nel suo scenario basato su quindici paesi europei, che coprono l'85% dei consumi energetici del Vecchio Continente.
Nessun obiettivo 2040
Per evitare confusione nei messaggi, Catherine MacGregor raccomanda di non fissare, per il momento, un obiettivo europeo di riduzione delle emissioni per il 2040.
Ad oggi la Commissione Europea, in fase di rinnovo, non ha un obiettivo ufficiale. Solo le discussioni andate a buon fine all’inizio dell’anno indicavano un possibile obiettivo del -90% per il 2040.
Ma secondo Nicolas Lefevre-Marton, direttore della strategia di Engie, “arrivare al -90% implicherebbe un notevole costo aggiuntivo”. Piuttosto, la compagnia energetica ha presentato a “traiettoria ottimizzata” del -84%.
Flessibilità della domanda
Engie insiste anche sulla necessità di sviluppare la flessibilità della domanda, cioè l'ottimizzazione del consumo energetico. Una carenza in questo ambito potrebbe comportare un costo aggiuntivo di decarbonizzazione di circa 150 miliardi di euro all’anno, insiste la società energetica.
Senza garantire la veridicità degli importi annunciati, “Non sviluppare la flessibilità al suo giusto valore sarà molto costoso, e probabilmente a partire dal 2030, se l’UE si muoverà verso un mix rinnovabile al 69% [dans la production d’électricité, comme inscrit dans le plan REPowerEU] »assicura per Euractiv Andreas Rudinger, ricercatore energetico presso il think tank francese IDDRI.
Inoltre, Engie conta piuttosto sul 60% di fonti rinnovabili nella produzione di elettricità dell'UE nel 2030, mentre il think tank di Bruxelles specializzato in energia, Ember, lavora al 66%.
Elettricità, gas e idrogeno
Queste cifre sono più o meno in linea con il tasso di elettrificazione del mix proposto da Engie del 48% nel 2050, condiviso anche da TotalEnergies nel suo ultimo studio di novembre. Il resto è fornito per il 32% da gas (metano privo di carbonio, idrogeno privo di carbonio) e per il 15% da calore di scarto.
Per quanto riguarda l’idrogeno in particolare, Engie sta registrando la diminuzione dei precedenti obiettivi di implementazione. Come promemoria, la Corte dei conti dell’UE ha richiesto un “ ritorno alla realtà » sugli obiettivi al 2030 di importare e produrre in parti uguali 20 milioni di tonnellate di idrogeno privo di carbonio.
Entro il 2050, la società energetica prevede che il 70% dell’idrogeno privo di carbonio sarà prodotto in Europa. “ Le importazioni saranno destinate principalmente agli e-fuel », vogliono credere gli strateghi dell'azienda.
Prezzo minimo del carbonio
Per sostenere e incoraggiare la decarbonizzazione, Engie raccomanda l’istituzione di un prezzo minimo del carbonio, che includa “ l'obiettivo è almeno quello di scoraggiare l'uso del carbone », stimano gli strateghi.
Ciò sarebbe possibile a partire da circa 30 euro a tonnellata, calcola Euractiv Phuc-Vinh Nguyen, ricercatore di politica energetica presso l'Istituto Jacques Delors. Per decarbonizzare in modo efficace, tuttavia, si consiglia un prezzo intorno ai 60 euro nel 2030, poi 110 euro nel 2050, come raccomandato da Engie.
L’aspetto negativo è che l’apertura del mercato del carbonio ai trasporti e al riscaldamento residenziale a partire dal 2027 implicherebbe una convergenza dei prezzi per tonnellata tra tutte le aree coperte dai mercati del carbonio. Comunque 110 euro a tonnellata per queste ultime due zone” è impensabile », nota per Euractiv Nicolas Goldberg, esperto di energia presso il think tank progressista TerraNova.
« Il rischio economico e politico di raggiungere questo livello in breve tempo è troppo grande per gli europei », conclude.
Related News :