Caroline Fourest si lancia, con la sua ultima opera “le vertigo Metoo”, in una richiesta di discernimento tra delitti e crimini, tra presunzione di innocenza e presunzione di veridicità: ragione e giustizia invece di emozioni e narcisismo. Esercizio delicato ma benefico!
Steven Pinker ce lo ha spiegato non molto tempo fa: la civiltà procede secondo uno schema a zig-zag. E fare marcia indietro è comune quando gli aspetti negativi del cambiamento diventano evidenti. Tuttavia il cambiamento in questione può comunque interessare, da qui l'espressione “non buttare via il bambino con l'acqua sporca”. Segue poi un affinamento del sistema in modo da preservare il positivo ed eliminare il più possibile il negativo. È a questo compito che ci siamo dedicati Carolina Fourest nel suo “ vertigine anch'io ».
Scopriamo un'antologia di tutto ciò che può andare storto da quando la parola si è liberata intorno ai casi di influenza tossica (perché esistono influenze benefiche, Pigmalione, se ci guardi…). Ogni possibilità è illustrata da casi famosi, sezionati in modo da poterli utilizzare in completa generalità. Ovviamente, di passaggio, si abusa seriamente della nostra pigrizia intellettuale. Ah bene? Sì, quello che ci fa venir voglia di giudicare in 5 minuti, di sminuire il protagonista che già non ci piaceva, e di dispiacerci per la povera vittima.
Nessuna fortuna per il manicheismo, gli esseri umani sono e rimangono complessi.
Tutto quello che dice è pieno di trappole. Ecco, il verbo raccontare. Dorothée Dussy, che ha intervistato molti molestatori di bambini, lo ha capito bene: tutti si raccontano una storia che li “autorizza” ad agire come fanno. I giovani ne manterranno uno memoria traumaticaprobabilmente in seguito porterà a ripetizione traumatica. È questo fenomeno che innesca ritorni “incomprensibili” per il criminale: lo spirito ferito viene a cercare questa parte di sé che gli è stata sottratta.
IL criminalità infantile resta per questi motivi il culla dell'infernoed è stato toccato anche dalla libertà di parola nello spazio pubblico del mondo adulto. Ciò si rifletteva anche nel grido “ ti crediamo ”, comprensibile dopo tanti secoli di silenzio. Tutta una parte di associazioni e professionisti vuole applicare il “ti crediamo” in modo puro e duro, ovvero confondendo ragione ed emozione. Tuttavia, il caso Outreau ha dimostrato che esiste la menzogna sia da parte dei giovani che degli adulti. È quindi imperativo attenersi al “ti ascolto”, oltre al “ti proteggerò”.
Un altro desiderio che assilla molti dei nostri contemporanei: il cospirazionecosì attivo sui social network. Il piacere di mostrare davanti agli occhi della gente comune i “segreti” pieni di turpitudine commessi dalle “élite” fa sì che alcuni siti siano specializzati in voci “piccanti”, che ovviamente vengono apprese rapidamente e solo incriminate.
E, nella stessa serie, citiamo l'attrazione delle ideologie divisive, in nome delle quali daremo prontamente la patente di vittima a quelli del nostro campo e getteremo il disprezzo su qualunque membro “dell'altra parte”.
Che bel lavoro per un commissario politico regolare i suoi conti!
Attenta osservatrice del mondo d'oggi, Caroline sottolinea che il percorso verso la notorietà (e l'autorizzazione ad essere aggressivi) passa attraverso la casella della “vittima”. Ecco perché il termine “ narcisismo lamentoso » può caratterizzare certi atteggiamenti esagerati nel mondo dei media.
Ciò non impedisce che l'elenco delle persone implicate nel mondo dello spettacolo, del cinema e dei media sia sconcertante e provochi un “recupero” con l'apparizione di un'onda anomala. Non piangeremo i mostri che ne hanno approfittato per troppo tempo.
Ma le nostre nuove pratiche potranno essere mantenute a lungo termine solo se eviteremo di scivolare verso un’intransigenza illimitata. Non possiamo classificare sotto lo stesso termine una forte insistenza nella fase del flirt con un'azione con minaccia o aggressione.
Durante il lancio del movimento Me Too e del suo corollario Balance ton Porc, con il suo desiderio di prendere le distanze dalle vecchie pratiche, il grande pubblico si è fatto beffe di Catherine Deneuve e del suo “diritto di infastidire”. In retrospettiva, possiamo vedere nella posizione di C. Deneuve un fastidio per il successo della vittimizzazione nella nostra società. Caroline ne deduce un desiderio: “meno vittime, più combattenti”.
In breve, si tratta reintrodurre ragione e precisione in questo paesaggio dominato dalle emozioni.
Come sempre, si tratta di cercare un equilibrio: di la presunzione di innocenza con il presunzione di veridicitàin particolare. Anche gli strumenti giuridici possono essere migliorati, ma non in fretta. Si parla molto del consenso, che attualmente è assente dall’arsenale giuridico francese. Ma, una volta introdotta, la questione del consenso presente o assente diventerebbe centrale nei processi, da qui le pressioni degli avvocati sulle vittime, già così sconvolte, come sappiamo. Altro parametro sensibile: il termine di prescrizione. Se diventa infinito per quanto riguarda i crimini contro l’umanità, cade una barriera che impedisce agli stupratori di uccidere le loro vittime…
Al termine della sua panoramica sulla società attuale, Caroline elenca una ventina di consigli “non fare questo o quello…” riassumendo la sua richiesta di introdurre sfumature e precisione nel dibattito.
E li muraremo? Gran parte del libro ci è direttamente utile. Si inizia con la ricerca della verità e l'uso della ragione al timone. Ci riconosciamo anche nella diffidenza nei confronti delle fusioni: tutto va valutato caso per caso, e non si tratta di sostituire la giustizia. Lo apriamo solo se lo sappiamo, e dobbiamo trattare i nostri desideri intimi con circospezione. È importante non cedere alle proprie cattive inclinazioni, anche coperte dall'impunità del soprannome. L'ascolto è sempre richiesto, e si sforza di superare con gentilezza le differenze di opinione basate sull'età o sulle categorie sociali. Andiamo!
Related News :