DayFR Italian

Lancio dell’esperimento “produzione di certificati di morte da parte di infermieri in Nuova Aquitania”

-

La legge sul finanziamento della previdenza sociale per il 2023 prevede questa possibilità per gli infermieri liberali o impiegati produrre, durante l’orario di lavoro, certificati relativi ai decessi avvenuti a casa, in EHPAD o HADescluse le situazioni che coinvolgono minori o morti violente o sospette.

L’esperimento, i cui termini sono stati specificati dal decreto n. 2024-375 del 23 aprile 2024, dovrà essere completato entro il 24 aprile 2025in vista della registrazione nel diritto comune previa valutazione.

Quali sono i criteri per partecipare all’esperimento?

La sperimentazione è aperta agli infermieri:

  • Volontari;
  • Laureati da almeno tre anni;
  • Liberali, dipendenti EHPAD o HAD (previa autorizzazione del datore di lavoro);
  • Iscritto all’albo dipartimentale dell’ordine degli infermieri;
  • Aver convalidato la formazione dedicata.

Come iscriversi all’esperimento?

La richiesta di partecipazione e formazione avviene tramite il suo spazio personale sul sito web del consiglio dell’ordine. Una guida che dettaglia i passaggi da seguire è disponibile al seguente link: https://www.ordre-entreprises.fr/guide-pour-participer-a-une-formation-ars-pour-les-certificats-de-deces

Come si svolge la formazione?

Formazione dentro e-learning, della durata teorica di 12 ore, è reso disponibile gratuitamente. Questo deve essere eseguito entro 28 giorni massimo dal primo collegamento ai moduli formativi.

Al termine dei diversi moduli, e dopo una valutazione delle conoscenze, viene rilasciato un certificato di successo. Quest’ultimo dovrà essere depositato nello spazio personale per convalidare la partecipazione all’esperimento.

Quali sono le procedure per produrre i certificati di morte?

Solo gli infermieri formati, la cui idoneità è stata verificata dall’ordine degli infermieri, sono autorizzati a produrre certificati di morte.

Gli infermieri liberali lavorano a casa mentre gli infermieri dipendenti dell’EHPAD certificano i decessi avvenuti nel loro stabilimento e gli infermieri dipendenti dell’HAD lavorano con i pazienti assistiti dal loro HAD.

Quando l’infermiera non è in grado di accertare da sola le cause della morte, deve ricorrere con ogni mezzo alla competenza di un medico.

Il certificato di morte è redatto in data supporto cartaceo (rilasciato dall’ARS) oppure elettronicamente tramite CertDc.

L’infermiera deve dichiarare ogni settimana il numero di certificati di morte prodotti per garantire un adeguato monitoraggio e valutazione dell’esperimento. Tale dichiarazione viene resa sulla piattaforma “Procedure Semplificate”:

Quale retribuzione è prevista per gli infermieri indipendenti?

Per gli infermieri privati ​​le tariffe previste per ciascun certificato di morte prodotto sono le seguenti:

  • € 42 dalle 8:00 alle 20:00 a settimana;
  • € 54 a notte dalle 20:00 alle 8:00;
  • 54€ sabato, domenica e festivi dalle 8:00 alle 20:00;
  • 54 euro in una zona ritenuta fragile dal punto di vista sanitario*, qualunque sia il calendario.

*Le aree determinate fragili in termini di offerta sanitaria corrispondono alle zone di intervento prioritario (ZIP) e alle zone di azione complementare (ZAC) della zonizzazione dei medici

Related News :