La 29esima conferenza delle Nazioni Unite sul clima si è aperta lunedì in Azerbaigian con un primo blocco tra i diversi blocchi di paesi all’ordine del giorno, nonostante gli appelli alla cooperazione sei giorni dopo la rielezione di Donald Trump.
“È giunto il momento di dimostrare che la cooperazione globale non è ferma, ma è al passo con i tempi”, ha affermato il capo delle Nazioni Unite per il clima Simon Stiell all’apertura della grande conferenza a Baku, senza nemmeno menzionarlo il paese il cui nome qui è sulla bocca di tutti: gli Stati Uniti.
La questione principale di questa COP, che durerà fino al 22 novembre, è stabilire l’importo degli aiuti climatici da parte degli stati sviluppati per i paesi in via di sviluppo in modo che possano svilupparsi senza carbone o petrolio e possano affrontare più ondate di caldo e inondazioni. Oggi, a 116 miliardi di dollari all’anno (nel 2022), il nuovo impegno deve ammontare a migliaia di miliardi all’anno, richiesti dai Paesi poveri.
Ordine di grandezza irrealistico
I paesi sviluppati hanno contratto un “debito climatico” e “non lasceremo questa COP se il livello di ambizione finanziaria non sarà all’altezza”, ha lanciato il sudafricano Tasneem Essop, direttore esecutivo del Climate Action Network (CAN), che riunisce migliaia di ONG da tutto il mondo. Ma gli occidentali considerano questo ordine di grandezza irrealistico per le loro finanze pubbliche.
Il presidente della COP29 Mukhtar Babaev ha parlato di “centinaia di miliardi” nel suo discorso di apertura di lunedì, ma nessun negoziatore ha rivelato le sue carte.
Lunedì il programma era già in ritardo di diverse ore, a causa del mancato accordo sull’adozione dell’ordine del giorno ufficiale, essenziale per l’avvio delle decine di trattative concrete previste nelle tende installate sul prato dello stadio di Baku.
Motivo: diversi paesi, tra cui Cina e India, vogliono discutere l’applicazione dell’accordo COP28 solo dal punto di vista dello sviluppo della finanza climatica. Mentre la COP di Dubai dello scorso anno fissava anche obiettivi per avviare l’uscita dai combustibili fossili.
Altro punto controverso: la Cina chiede, a nome di Brasile, India e Sud Africa, di aggiungere il tema delle barriere commerciali unilaterali legate al clima, rivolte principalmente all’Unione Europea.
“Momento della verità”
“La COP29 è il momento della verità per l’accordo di Parigi”, ha affermato Babaev, ministro dell’Ecologia azerbaigiano ed ex dirigente della compagnia petrolifera nazionale Socar.
Secondo l’ONU sul clima sono accreditati circa 51.000 partecipanti, meno rispetto alla stravagante COP28 di Dubai dell’anno scorso. Molte ONG criticano lo svolgimento della conferenza in un Paese che celebra il petrolio come un “dono di Dio” e dove le autorità hanno arrestato e perseguito diversi attivisti ambientali.
Basterà una sola firma perché Donald Trump, quando entrerà alla Casa Bianca il 20 gennaio, si unirà a Iran, Yemen e Libia al di fuori dell’accordo adottato a Parigi nel 2015 dai paesi di tutto il mondo. Questo accordo è la forza trainante che ha permesso di invertire la traiettoria del riscaldamento globale negli ultimi dieci anni portandolo, secondo i calcoli, a circa 3°C o meno entro il 2100.
Il testo impegna il mondo a limitare il riscaldamento globale a 2°C e a proseguire gli sforzi per contenerlo a 1,5°C, rispetto alla fine del XIX secolo. Ma queste ambizioni sono “in grave pericolo”, ha avvertito lunedì l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), un’agenzia delle Nazioni Unite.
L’anno 2024, torrenziale per molti paesi, sarà quasi certamente a questi livelli. Se ciò dovesse protrarsi a lungo termine, il limite climatico verrebbe considerato raggiunto.
Tanti assenti
Gli europei giurano che raddoppieranno gli sforzi per compensare il ritiro americano, ma pochi andranno a Baku. Né Emmanuel Macron né Olaf Scholz parteciperanno al vertice di martedì e mercoledì di un centinaio di leader. Parteciperanno solo una manciata di leader del G20. Assente anche il brasiliano Lula, ospite della COP30 del prossimo anno.
Per la Svizzera, nella seconda parte della conferenza sarà presente il ministro dell’Ambiente e dell’Energia Albert Rösti.
“Tutti sanno che questi negoziati non saranno semplici”, ha detto il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock.
Adonia Ayebare, presidente dell’Uganda del blocco negoziale chiamato G77+Cina, che riunisce i paesi in via di sviluppo, avverte che i negoziati di due settimane saranno difficili. “Non appena si parla di soldi, ognuno si mostra nella sua vera luce”, confida il diplomatico all’AFP.
Cina: nessuna questione di pagare
Il denaro pubblico proveniente dal Nord, oggi pari al 69% dei prestiti secondo l’OCSE, consente di costruire centrali solari, migliorare l’irrigazione, costruire dighe o aiutare gli agricoltori a far fronte alla siccità.
“Dobbiamo (…) abbandonare l’idea che la finanza per il clima sia beneficenza. Un nuovo ambizioso obiettivo di finanza per il clima è nell’interesse di ogni nazione, comprese quelle più grandi e ricche”, ha affermato Simon Stiell.
Ma il clima nei paesi ricchi è quello dell’austerità (in Europa) o del disimpegno internazionale (negli Stati Uniti). Molti chiedono alla Cina e ai Paesi del Golfo di contribuire maggiormente.
Al che il negoziatore cinese ha risposto che non si trattava di “rinegoziare” i testi dell’ONU, che stabiliscono chiaramente che solo i paesi sviluppati, secondo una vecchia definizione dell’ONU, hanno l’obbligo di pagare.
Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonti: ats/afp
Related News :