DayFR Italian

Un brillante e complesso Rhine Gold di Tobias Kratzer e Vladimir Jurowski a Monaco

-

Maggiori dettagli

Monaco. Teatro Nazionale. 3-XI-2024. Richard Wagner (1813-1881): L'Oro del Reno. Con: Nicholas Brownlee (Wotan), Milan Siljanov (Donner), Ian Koziara (Froh), Sean Panikkar (Loge), Markus Brück (Alberich), Matthias Klink (Mime), Matthew Rose (Fasolt), Timo Riihonen (Fafner), Ekaterina Gubanova (Fricka), Mirjam Mesak (Freia), Wiebke Lehmkuhl (Erda), Sarah Brady, Verity Wingate, Yajie Zhang (Filles du Rhin). Orchestra di Stato della Baviera, direzione: Vladimir Jurowski

Con un cast omogeneo, i due maestri regalano una serata di grande intelligenza musicale e scenica.

Per l'Opera di Monaco, il Squillo è una vicenda cruciale ma complessa: certo, le prime due parti del ciclo sono state realizzate al Nationaltheater, ma le ultime due produzioni dall'inizio del secolo non hanno avuto un destino molto felice: nel 2002, L'O del Reno la regia di Herbert Wernicke è molto promettente, ma il regista muore prima delle prove La Valchiriatanto che il ciclo completato in tutta fretta da David Alden, nonostante le sue grandi qualità, è stato concesso solo fino al 2006. Nel 2012, la direzione di Andreas Kriegenburg impallidisce accanto all'interpretazione musicale dei due direttori musicali successivi, Kent Nagano e Kirill Petrenko, ed è scomparso troppo rapidamente dal programma. La scelta di Tobias Kratzer per questo nuovo ciclo appare scontata: dopo a Crepuscolo isolato a Karlsruhe, allora il suo geniale Tannhauser di Bayreuth è senza dubbio l'uomo adatto a questo compito. E gli spettatori, come certamente la dirigenza della casa, possono tirare un sospiro di sollievo dopo lo spettacolo: no, le aspettative che tutti noi avevamo riposto in lui non sono state deluse.

Ma la messa in scena non è tutto: cominciamo dalla musica. Per quasi tutti i ruoli potremo trovare interpreti più anziani o recenti più brillanti, più individualmente sorprendenti (anche sullo stesso palco), ma la coerenza e la qualità della preparazione del cast non sono meno notevoli. E sentiamo, ciò che è più prezioso, che il lavoro congiunto sulla partitura va di pari passo con il lavoro teatrale, l'uno nutrendo l'altro. Potremmo quindi trovare un po' limitato ciò che Wotan di Nicholas Brownlee offre in termini di colori e complessità interpretativa, ma è quindi pienamente conforme al suo carattere scenico di arrivista un po' pigro, meno figura tutelare di Never. La serata è in gran parte dominata dalla Loggia di Sean Panikkar, Dio del fuoco che non esita a giocare con la minima fiamma: il suo fastidioso carattere di manipolatore troppo sicuro di sé è molto azzeccato, e la sua voce tagliente sa come premere dove conta. fa male.

Vladimir Jurowski non aveva mai diretto Wagner a Monaco, quindi la posta in gioco non era piccola per lui; non diremo che eguagli le profondità metafisiche del suo predecessore Petrenko, ma la sua vivace regia è quella di un narratore che padroneggia costantemente i suoi effetti, con uno spiccato gusto per la profondità e un senso del dinamismo che rende sempre centrati, senza mai dimenticare per sostenere i cantanti. La comprensibilità del testo è spettacolare, anche se tutti i cantanti sono lontani dall'avere un tedesco idiomatico. Non ci annoiamo mai un secondo, grazie alla sua attenzione ai dettagli che lasciano sempre qualcosa da scoprire, senza dimenticare la lunga durata della serata. L'orchestra mostra tutta la sua flessibilità in questa interazione con il suo direttore musicale, capace di guadagnare volume all'improvviso, di tuffarsi in un basso fuligginoso, di trovare improvvisamente trasparenza: una vera orchestra teatrale.

L'ambientazione per la maggior parte delle scene è quella di una chiesa neogotica, i cui alti pilastri strutturano lo spazio; si vede una grande sagoma coperta da un telone. La serata si apre con Alberich (Markus Bruck) che, dopo essersi taggato “Dio è morto”tenta invano di porre fine alla sua vita; lo turbano le tre ragazze del Reno, giovani donne d'oggi, forti e libere, e anche un po' streghette, per niente timide di fronte alle imprese di Alberich: non c'è dubbio che Kratzer non dimenticherà i personaggi così creati.

È anche in questa chiesa ancora in costruzione che dormono gli dei: chi la costruisce per loro, ovviamente, sono i giganti, costume nero e collare romano (e Matthew Rose come Timo Riihonen cantano secondo questa interpretazione, né goffi, né goffi, né brutale): ciò che forniscono agli dei non è tanto una fortezza quanto una legittimazione, presentata inizialmente semplicemente come lo slogan beta « Suono Valhalla, suono Wotan » ; questo è il significato di questo quadro ecclesiale, non la promessa di una qualsiasi trascendenza, ma il mezzo con cui i poteri tradizionali ancorano la loro superiorità in un discorso sacro. Gli dei sono poi in costumi pseudo-medievali, un po' come i personaggi degli affreschi dei Nibelunghi situati nella Residenza a pochi metri dal Teatro Nazionale.

Per scendere ai Nibelunghi, Wotan e Loge devono percorrere una distanza molto più lunga: un breve film, irresistibilmente comico, li mostra mentre prendono un aereo per trovare Alberich dall'altra parte dell'Atlantico, nella sua casa con un garage trasformato in bunker di sopravvivenza. : armi da guerra appese al muro, schermi di sorveglianza multipli che alimentano un rapporto isterico con il mondo, valigie rinforzate per prepararsi al peggio. Alberich può ribadire il suo odio lì scambiando a distanza con i suoi coetanei. Durante il viaggio, Wotan lascia i suoi ornamenti medievali per un costume moderno: per quanto legato possa essere al passato, deve fare delle concessioni al presente, sui metodi e non sugli obiettivi.

Agli dei non resta che infilarsi nella pala, come statue viventi, sotto lo sguardo della folla che invade la chiesa e viene ad adorarli: non c'è tradimento, né menzogna, né egoismo che lo splendore del potere supremo abbia combinato con la trascendenza non può redimere (non è solo nell'opera che lo vediamo). La golosità narrativa di Kratzer, la qualità del lavoro degli attori, la sua capacità di analizzare ciò che è al centro dell'opera, ancora una volta, fanno miracoli.

A fine serata, resta solo una frustrazione, quella dell’attesa: il resto del ciclo dovrà attendere, poiché La Valchiria non è nemmeno in programma per la stagione in corso, per non parlare dei cicli completi che seguiranno solo nel 2027. C'è da sperare, a giudicare da questo inizio, che questa volta l'Opera bavarese mantenga a lungo il suo repertorio, una produzione che ha abbastanza per rafforzare l'identità oggi un po' traballante della casa.

Crediti fotografici: © Wilfried Hösl

(Visitato 7 volte, 1 visita oggi)

Maggiori dettagli

Monaco. Teatro Nazionale. 3-XI-2024. Richard Wagner (1813-1881): L'Oro del Reno. Con: Nicholas Brownlee (Wotan), Milan Siljanov (Donner), Ian Koziara (Froh), Sean Panikkar (Loge), Markus Brück (Alberich), Matthias Klink (Mime), Matthew Rose (Fasolt), Timo Riihonen (Fafner), Ekaterina Gubanova (Fricka), Mirjam Mesak (Freia), Wiebke Lehmkuhl (Erda), Sarah Brady, Verity Wingate, Yajie Zhang (Filles du Rhin). Orchestra di Stato della Baviera, direzione: Vladimir Jurowski

Parole chiave di questo articolo

Related News :