La regione spagnola situata intorno a Valencia, città dove la vostra agenzia García Floquet Arquitectos ha sede da più di 20 anni, è stata colpita lo scorso 29 ottobre da intense piogge che hanno provocato grandi e violente inondazioni. Come vedi questo evento?
Il fenomeno meteorologico chiamato “gota fría”, la goccia fredda, è da sempre conosciuto nella regione di Valencia, e nel Mediterraneo in generale. Si verifica ogni autunno e provoca precipitazioni significative. Sono generati dall'incontro tra masse d'aria calda provenienti dal mare e correnti d'aria fredda d'alta quota. Secondo i meteorologi, la violenza del fenomeno degli ultimi giorni è legata all'aumento della temperatura del Mediterraneo quest'estate, che ha aumentato la quantità di vapore acqueo sospeso nell'atmosfera. C’era un fattore moltiplicativo dovuto a questo riscaldamento. Ciò, ovviamente, solleva interrogativi sulla vulnerabilità e sul futuro di questo territorio tra mare e montagna.
Perché la città di Valencia non è stata colpita?
Completamente allagata nel 1957, Valencia questa volta fu risparmiata grazie alla presenza, a sud della città, di un canale di deviazione del fiume Turia costruito negli anni '60. Come architetto, consideravo questa operazione di ingegneria civile, decisa sotto il regime del generale Franco, come oggetto fuori scala, perché rappresentava una sorta di lesione sul territorio. Ci siamo resi conto in questi giorni che questo canale largo 400 m aveva salvato Valencia dalle acque. Era pieno fino all'orlo anche se poteva trasportare 2 milioni di metri cubi al secondo! Non furono invece risparmiati i vicini comuni di Paiporta e Chiva. Essendo attraversate anche da fiumi e, quindi, esposte allo stesso rischio di inondazioni, avrebbero potuto e dovuto beneficiare dello stesso tipo di sviluppo. Ma ovviamente sembra difficile immaginare di realizzare strutture del genere su tutto il territorio.
LEGGERE ANCHE
Alluvioni (Ep.4/5): quando la geomatica riconcilia acqua e Zan
A Paiporta tu e la tua compagna Monica García avete costruito una casa indipendente per amici nel 2019. Qual è la situazione oggi?
Il piano terra della casa era sommerso da 2,50 m d'acqua. Non si tratta di un'alluvione di poche decine di centimetri, ma di un muro liquido che si è diffuso su tutta la città. Come tutte quelle persone che avete visto al telegiornale, siamo andati ad aiutare i nostri amici utilizzando pale e secchi per svuotare il fango. La struttura in cemento armato ha retto molto bene. Ma i danni materiali sono terribili. Tanto che nel giardino è arrivata un'auto, trasportata dalla corrente. In questa zona altamente urbanizzata, i residenti lasciano i loro veicoli per strada. Li abbiamo visti fluttuare nelle immagini dantesche riprese da alcuni residenti. Questi oggetti aggiungevano ulteriore pericolo alle inondazioni schiantandosi contro le facciate e talvolta uccidendo persone.
La zona è stata identificata come soggetta ad alluvioni nei piani urbanistici?
Quando abbiamo elaborato questo progetto, il comune aveva mappato le aree a rischio. La casa dei nostri clienti si trovava all'esterno, il che ci ha permesso di realizzarla e di prevedere spazi abitabili al piano terra. Ci rendiamo conto oggi che tutta Paiporta è ormai soggetta ad inondazioni. E che sicuramente dovremo ripensare l’architettura e l’urbanistica di quest’area sulla base dei nuovi dati raccolti e non più solo quelli delle alluvioni dei 50 anni fa. Ricordo che nel 2019, durante un calo di freddo, il “barranco”, cioè il burrone che attraversa la città, si riempì fino all’orlo, quasi straripando. Aveva già raggiunto la sua capacità massima. Lì, nel 2024, lo ha completamente superato.
Proviamo a limitare il rischio di inondazioni ripensando a come deviare l'acqua verso aree dove può diffondersi meno rapidamente e in modo più naturale.
Più in generale, pensa che questo disastro avrà conseguenze sulla regione di Valencia in termini di pianificazione territoriale?
Sì, certo. In ogni città, tutti ormai sono perfettamente consapevoli che c'è pericolo in casa con questi anfratti, i “barrancos”. Quindi dovremo agire. È necessario adottare misure per evitare un altro disastro di questa portata. Evitiamo che un'autostrada e una linea ferroviaria creino dighe che trasformino una valle in un canale. E immaginiamo invece infrastrutture permeabili. Cerchiamo anche di limitare il rischio di inondazioni ripensando il modo di deviare l’acqua verso spazi dove possa diffondersi meno rapidamente e in modo più naturale. Può sembrare ovvio, ma quando un fiume esonda dal suo letto bisogna dargli spazio. E oggi è questo posto che gli manca.
L’urbanizzazione è stata controllata negli ultimi decenni?
Soprattutto, penso che non fosse coordinato. La città e i villaggi si sono espansi con la crescita della popolazione, portando alla riduzione dei terreni agricoli circostanti. La “huerta”, la pianura orticola di Valencia, dagli anni '50 ha perso il 50% della sua superficie, e quindi altrettanta superficie permeabile. La mia preoccupazione, e quella della popolazione, riguarda il futuro immediato di questa “huerta” e del parco naturale dell'Albufera che hanno ricevuto tutti i rifiuti trasportati dalle inondazioni, nonché l'inquinamento ad esse associato. I campi e il paesaggio lagunare sono completamente devastati. Sarà necessario un lungo periodo di recupero prima che gli agricoltori e la biodiversità ritornino alle attività e alle condizioni normali.
Chi gestisce le questioni relative all’urbanistica a livello locale?
La Spagna è un paese molto decentralizzato. Ma il governo regionale, criticato per la gestione della crisi, fa poco o nulla in materia di pianificazione urbanistica. La questione è lasciata nelle mani dei Comuni. Tuttavia, i sindaci non hanno necessariamente una visione globale del territorio quando prendono decisioni a livello locale. Nel prossimo futuro penso che dovremo pensare all’urbanizzazione non solo per città, ma come si fa in Francia, per comunità di comuni. Ciò consentirà, ad esempio, di tenere conto del rischio di inondazioni, ma anche della qualità urbana e paesaggistica generale, su scala di un intero bacino idrografico.
LEGGERE ANCHE
Alluvioni (Ep. 2/5): il bacino dell'Adour vorrebbe ricostruirlo ancora meglio
Parteciperai alle riflessioni sul futuro di questo territorio, come architetto e professore di architettura alla scuola di Valence?
Ciò che è certo è che non possiamo restare a guardare ciò che è appena accaduto. Tutto questo guiderà la nostra pratica e i nostri corsi alla Facoltà di Architettura, dove dovremo proporre agli studenti esercizi che tengano conto di una scala molto più ampia del semplice oggetto costruito. Anche la sistemazione delle strade e dell'arredo urbano dovrebbe essere oggetto di un progetto che aiuti a limitare i rischi in caso di alluvioni e a favorire l'evacuazione delle acque.
Quali lezioni pensi che le città, i dipartimenti e le regioni francesi possano imparare da questo evento?
Penso che la Francia, che ha vissuto una serie di eventi climatici significativi negli ultimi anni, sia consapevole della situazione. Questo paese condivide con la Spagna un ampio fronte mediterraneo con configurazioni territoriali simili. È quindi ovvio che ciò che ha vissuto Valence, lo possono sperimentare anche altri comuni del sud della Francia. E recentemente abbiamo potuto constatare che neanche le regioni settentrionali sono state risparmiate. Si moltiplicano gli eventi drammatici, questo è purtroppo evidente ed è urgente tenerne conto nel “progetto” dei territori.
Related News :