DayFR Italian

Cosa guadagniamo davvero lavorando?

-

Negli ultimi anni con i dibattiti sul pensionamento sono sorte domande anche negli studi psichiatrici. Questo paziente, avendo ormai ampiamente raggiunto l'età e le condizioni necessarie per richiedere la pensione, si è poi interrogato sui motivi per cui non è riuscito a far valere i suoi diritti “Cosa ti porta il lavoro?” gli ho chiesto.

Molto velocemente e senza pensarci troppo, ha elencato: i rapporti con gli altri; autonomia finanziaria; una soddisfazione narcisistica nel fare un buon lavoro; riconoscimento; la sensazione di essere utile; continuare ad imparare; trasmettere; accettare le sfide… Poi sorrise rendendosi conto che con tali aspettative non avrebbe smesso di lavorare.

Un’operazione plasmata dall’agricoltura

Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, la risposta fondamentale relativa al salario e alle condizioni di vita non è mai la prima ad emergere nei sondaggi. Molto regolarmente, solo il 40% dei dipendenti dichiara di lavorare per guadagnarsi da vivere. Se tutto fosse solo una questione di punizione, cosa potremmo dire al riguardo? lavori di merda, lavori inutili e sterili, che portano dritti al noioso, questa sindrome di esaurimento e depressione causata dalla perdita di significato? E perché non vediamo come un’opportunità lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei robot pronti a sostituirci? Forse perché non ci è ancora accessibile immaginare un mondo e una vita senza lavoro.

Tuttavia, nelle nostre mitologie creative, il lavoro è una maledizione legata alla nostra condizione umana. Secondo la Bibbia, Dio ha condannato l'uomo a guadagnarsi il pane con il sudore della fronte per aver trasgredito il divieto del Giardino dell'Eden. Per secoli giudaico-cristiani non è stato messo in discussione il lato faticoso e doloroso del lavoro, poiché questa sofferenza era basata sulla riparazione del peccato originale.

Dal punto di vista storico, è intervenuto nella nostra vita quotidiana con l'agricoltura, novemila anni aC. Se prima era possibile cacciare quando si aveva fame, l'agricoltura comportava la necessità del lavoro quotidiano. Ancora oggi, centodieci secoli dopo, il nostro rapporto con il tempo, con l’ozio, la nostra sottomissione ai capricci della natura, il nostro attaccamento allo sforzo e alla ricompensa, alla proprietà e alla ricchezza, allo status sociale e alla crescita, tutto ciò che modella la nostra relazione con il lavoro viene dall'agricoltura, dalle sue esigenze, dalle sue incertezze, dalla sua ingratitudine.

Per i nostri antenati dell'antichità greca, il lavoro era da evitare, poiché impediva loro di dedicarsi alla filosofia e alla discussione di questioni etiche. È vero che sono arrivati ​​a noi gli scritti di Aristotele e Platone, non quelli delle coorti di schiavi, artigiani o commercianti, il cui lavoro permetteva ai primi di non lavorare. Nell'età dell'Illuminismo, i filosofi (come Diderot) iniziarono ad equiparare lavoro e autorealizzazione. Allora, il pensiero protestante, trionfante negli Stati Uniti, patria del capitalismo, associa il lavoro e la ricchezza a una benedizione del Cielo: se Dio ci ha condannato al lavoro, ci ricompenserà in sonanti. “Il vero fine del lavoro non è più l’uomo ma il denaro”, riassume il filosofo Alain de Botton, in Splendori e miserie all'opera (vedi sotto). Con il capitalismo che compra la nostra forza lavoro, l’imperativo economico, alimentato dal profitto, prevale sull’imperativo umano, alimentato dal bisogno di sicurezza, realizzazione, rispetto e riconoscimento.

Un’esistenza da giustificare nella società

È qui che si incontrano due uomini, ai cui pensieri si sarebbe tentati di opporsi: Karl Marx e Sigmund Freud. Per loro l’uomo è soprattutto un lavoratore. Per l'autore di Capitale è lavorando, sviluppando le sue forze fisiche e intellettuali, che l'uomo si estrae dall'animalità e conquista la sua umanità. “Il regno della libertà comincia dove si smette di lavorare per necessità”, scrive il pensatore comunista. L'alienazione avviene quando, in dipendenza del suo salario, un uomo perde se stesso vendendosi a un padrone e a forze produttive esterne a lui, che gli impediscono di nutrire la sua passione, la sua ragione e la sua creatività. In Malcontento nella civiltà (Payot, “Petite Bibliothèque”, 2010), scrive il fondatore della psicoanalisi: “Nessun'altra tecnica di conduzione della vita lega l'individuo così saldamente alla realtà come l'accento posto sul lavoro, che sicuramente inserisce almeno in un pezzo di realtà, la comunità umana1. » Per Freud il lavoro rappresenta “la possibilità di spostare un'elevata percentuale di componenti libidinali, narcisistiche, aggressive e perfino erotiche, sul lavoro professionale e sulle relazioni umane ad esso legate”. Permette così a tutti di “affermare e giustificare la propria esistenza nella società”. Lavoriamo per unirci alla comunità degli uomini e trascendere la nostra natura. È in questa visione che possiamo parlare di sublimazione attraverso il lavoro.

Per Christophe Dejours, psicoanalista specializzato in sofferenza sul lavoro, “il risarcimento che mobilita la maggior parte dei lavoratori non è un risarcimento materiale”. Non che sia irrilevante, ovviamente, ma non è una forza trainante. La punizione attesa è soprattutto una punizione simbolica: la sua forma principale è il riconoscimento, scrive Il meglio di noi (Payot, 2021). “Riconoscimento nel senso di gratitudine per il servizio reso; riconoscimento nel senso di giudizio sulla qualità del lavoro svolto. Riconosciuto dai suoi pari, il lavoratore accede all'appartenenza: all'appartenenza a una squadra, a un collettivo, a una comunità professionale. L’appartenenza è ciò che il lavoro ci permette di allontanare la solitudine”. Il lavoro è quindi ciò che ci integra nella comunità umana e ci permette di agire al servizio degli altri. Questo ci hanno dimostrato con umiltà tutti i “lavoratori in prima linea” che, durante la crisi Covid, ci hanno offerto la possibilità di vivere – o addirittura di sopravvivere, nel caso delle badanti. Lì otteniamo il nostro valore, quello che viene ricompensato con lo stipendio, certo, ma soprattutto con approvazione, riconoscimento e gratitudine. Legittimiamo la nostra utilità nella grande catena degli uomini e della natura. Al di là delle insoddisfazioni, delle fatiche e talvolta della sofferenza, al di là delle nostre dimissioni, dei nostri licenziamenti, dei nostri momenti di crisi, questo è ciò che ci muove: la ricerca attraverso il lavoro del nostro posto nella società. Ma allora, per tornare ai dibattiti sulla riforma delle pensioni, se il lavoro ha questo ruolo, che dire del momento in cui si ferma? Per quanto riguarda il paziente che aveva elencato tutti i vantaggi riscontrati nel continuare a esercitare la sua professione, resta solo una domanda da porsi: in quali spazi, in quali attività ricevere tutti questi benefici? Per uscire dal mondo del lavoro senza essere esclusi dal mondo degli uomini.

Idee chiave

  • Il valore del lavoro non riguarda solo il “guadagnarsi da vivere”.
  • Non possiamo immaginare una vita senza lavoro.
  • Il lavoro ci permette di formare una comunità umana.

Errore tripalio

Per molto tempo i linguisti hanno paragonato la parola “lavoro” a tripalium, strumento di tortura a tre gambe. Nel lavoro Idee sbagliate sul lavorocollettivo sotto la direzione. di Marie-Anne Dujarier (Le Cavalier bleu, 2023), il linguista Franck Lebas privilegia l'ipotesi latina trave (“trave”) che dava “ostacolare”, seguito da una variante del radicale val, che ritroviamo in “discendere”, portando l’idea di un movimento. È senza dubbio su questa base che gli inglesi hanno preso in prestito il francese “travail” creare viaggio (“viaggiare”). Il lavoro sarebbe quindi l’idea di un movimento o di un cambiamento di stato (val) incontrare un ostacolo da superare (travi) che l’attività umana si impegna a superare.

Da leggere

  • “Sublimazione: tra clinica del lavoro e psicoanalisi”, articolo di Christophe Dejours (Giornale francese di psicosomatica febbraio 2014 e su cairn.info).
  • Gli splendori e le miserie del lavoro di Alain de Botton (Mercure de , 2010).

Avere

  • Felicità al lavoro, documentario di Martin Meissonnier (Productions Campagne, Lux Fugit , Arte France, TBF, 2014).

Related News :