DayFR Italian

Nordine Ait Laoussine. Esperto internazionale ed ex ministro dell’Energia: “L’OPEC deve prepararsi a cambiare rotta”

-

In questa intervista Nordine Ait Laoussine, esperto internazionale ed ex ministro dell'Energia, analizza la situazione del mercato petrolifero. Una situazione che definisce “confusa e molto incerta”. Ritiene che i fattori geopolitici non abbiano più lo stesso impatto sui prezzi del petrolio in un contesto diverso.

  • Come valuta la situazione attuale del mercato petrolifero?

È confusa, molto incerta e particolarmente instabile. Il mercato petrolifero, infatti, da diversi mesi ha preso una piega sfavorevole per i paesi produttori. Il barile viene scambiato oggi ad un livello di circa 20 dollari, inferiore al prezzo medio della metà dell'anno. Questo calo significativo è essenzialmente il risultato di un profondo deterioramento dei fondamentali del mercato. Le prospettive per la domanda di petrolio vengono sistematicamente riviste al ribasso a causa della stagnazione del consumo di petrolio nei paesi OCSE e del crollo delle importazioni cinesi. Le prospettive dell’offerta vengono invece riviste al rialzo, soprattutto al di fuori dei paesi dell’Alleanza OPEC+.

  • Le analisi si contraddicono tra loro in particolare per quanto riguarda le prospettive legate all’andamento della domanda mondiale di petrolio per il 2024/2025, alla luce degli ultimi rapporti mensili dell’OPEC e dell’IEA. Cosa ne pensi?

Siamo abituati alle divergenze di vedute tra OPEC e AIE sulla situazione petrolifera: sono congenite. Bisogna però riconoscere che le analisi del segretariato dell'OPEC sono in contraddizione non solo con quelle dell'AIE, ma anche con la maggior parte degli studi prospettici pubblicati dalle istituzioni internazionali e dai media specializzati nel settore petrolifero.

Guardando avanti all’anno in corso, il Segretariato dell’OPEC prevede ancora un aumento della domanda di quasi 2 milioni di barili al giorno (mmbd), poiché l’industria si prepara a chiudere l’anno fiscale con un aumento inferiore a 1 mmbd.
Per quanto riguarda le prospettive della domanda globale nel 2025, il segretariato dell’OPEC prevede un aumento di circa 1,6 milioni di barili al giorno, quasi il doppio di quanto previsto oggi dalla maggior parte degli analisti petroliferi.

  • I fattori geopolitici non sembrano più rappresentare un fattore di rialzo per i prezzi dell’oro nero, come avveniva qualche anno fa. Che analisi fa della situazione attuale, considerati gli sviluppi nella regione del Medio Oriente e il suo impatto sui prezzi?

È vero che in passato i fattori geopolitici hanno temporaneamente influenzato la traiettoria dei prezzi del petrolio, sia al rialzo che al ribasso, spinti dall’attivismo degli speculatori. Tale influenza è stata significativa in caso di rischi legati ad una possibile interruzione dell'offerta verificatasi o coincidente con una situazione di mercato tesa.

Oggi non è così, perché il contesto è diverso: il mercato è adeguatamente rifornito con una domanda praticamente stagnante nell’OCSE, scorte sufficienti, capacità produttiva in eccesso nell’Alleanza OPEC+ e la prospettiva di un allentamento delle misure di riduzione della produzione previste dai membri di questa alleanza.

Detto ciò, un significativo inasprimento delle tensioni in Medio Oriente potrebbe provocare uno shock petrolifero che potrebbe destabilizzare ulteriormente il mercato in attesa di una soluzione alla crisi palestinese e all’invasione del Libano.

  • L'OPEC ha recentemente confutato le informazioni riportate dal Wall Street Journal (WSJ)secondo cui il ministro saudita dell'Energia ha avvertito i membri dell'OPEC+ di un potenziale calo del prezzo del petrolio, a 50 dollari al barile, se non avessero rispettato i tagli alla produzione concordati. Come interpreta queste informazioni e altre che puntano sulla volontà dell'Arabia Saudita di deviare dalla strategia dell'OPEC+ per favorire le proprie quote di mercato?

La smentita dell'OPEC costituisce una risposta a questa domanda. Aggiungo che il mancato rispetto dei tagli alla produzione concordati, a cui allude l'articolo del Wall Street Journal, è esagerato. Riguarda solo 3 membri dell'alleanza: Iraq, Kazakistan e Russia a vari livelli. Questi superamenti sono stati identificati e sono stati oggetto di un accordo di compensazione, attualmente in applicazione, con l’obiettivo di assorbire il surplus alla fine del 2025. A mio parere, il sistema messo in atto dall’alleanza nel 2023 ha portato ad un notevole miglioramento nella disciplina produttiva.

Detto questo, l’OPEC si trova di fronte a una questione più fondamentale: lo sforzo di stabilizzare il mercato, a un prezzo relativamente alto, ha portato da tempo alla stagnazione se non al calo della domanda di petrolio dell’OPEC, cioè a dire il livello residuo atteso della sua produzione per garantire l'equilibrio del mercato e quindi la difesa del suo prezzo di riferimento.

Dopo la crisi sanitaria del Covid-19, la domanda di petrolio dell’OPEC ha registrato una ripresa nel 2021 raggiungendo i 27,5 milioni di barili al giorno (Angola esclusa). È rimasto a questo livello nel 2022 e nel 2023. Ad eccezione del segretariato dell'Organizzazione, la maggior parte degli analisti prevede un calo marginale quest'anno e un calo senza dubbio sostanziale l'anno prossimo intorno ai 26 milioni di miliardi di dollari (secondo le ultime previsioni dell'AIE o degli Stati Uniti). Dipartimento dell'Energia).

Nel frattempo, i paesi membri non soggetti a decisioni di riduzione (Iran, Libia e Venezuela) hanno complessivamente aumentato la loro produzione di 1,2 milioni di barili al giorno dal 2021. In altre parole, la domanda di petrolio dei 9 membri dell’OPEC (impegnati in misure di riduzione) è ora chiaramente in calo rispetto al 2021.

Nel lungo termine, la situazione è destinata a peggiorare poiché gli analisti prevedono che l’aumento della domanda globale si stabilizzerà intorno a 1 milione di barili al giorno e un continuo aumento della produzione di idrocarburi liquidi non OPEC da 1,5 a 2 milioni di barili al giorno. Cercando di stabilizzare il mercato con il Brent a 80 dollari al barile, l'OPEC incoraggia di fatto le major ad aumentare la produzione.

Dall’Accordo di Parigi, i produttori dell’OCSE hanno aumentato la loro produzione di circa 7,2 milioni di barili al giorno, mentre durante lo stesso periodo l’OPEC ha registrato un calo di circa 3,2 milioni di barili al giorno, periodo durante il quale la domanda globale è aumentata di 5 milioni di barili al giorno. In altre parole, per ogni barile lasciato intenzionalmente sottoterra dall’OPEC, quasi 3 barili di produzione aggiuntiva non OPEC hanno alimentato il mercato.

Oggi gli analisti sono più preoccupati per l’orizzonte del “picco della domanda di petrolio”, mentre il “picco” della domanda di petrolio dell’OPEC è già lì. A mio parere, l’OPEC deve prepararsi a cambiare rotta: il suo ruolo di “swing Producer” o di produttore di riserva rischia, nel lungo periodo, di diventare insostenibile in un mercato in declino.

Related News :