COLLOQUIO.- Responsabile del Dipartimento Investigazioni e Cronache per i media Qui Beirut, copre il conflitto tra Libano e Israele. Per Madame Figarol'espatriata alsaziana racconta la sua vita quotidiana sotto il rumore dei bombardamenti ed evoca il suo posto di donna occidentale nel paese.
Filma gli edifici sventrati, i droni sopra la sua testa, il fumo nero degli attacchi israeliani che fuoriesce nel cielo. Giornalista per il quotidiano locale Ecco BeirutVictoria C. Werling, una trentenne alsaziana espatriata in Libano da cinque anni, documenta la guerra attraverso i suoi media e sui suoi social network, proprio mentre altri si affrettano a pubblicare online le loro uscite al museo e ai ristoranti. A un anno dagli attentati di Hamas in Israele, il conflitto tra Hezbollah e l'esercito israeliano ha già provocato nel Paese del Cedro almeno 2mila morti e 1 milione di sfollati. Mentre ci parla via WhatsApp, dal suo quartiere di Achrafieh, a est di Beirut, sentiamo alle sue spalle, in lontananza, il rumore dei bombardamenti. Se l'immagine ci immobilizza dall'altra parte del telefono, la sua voce resta imperturbabile. “Sono felice di poter parlare con voi, è importante dire cosa sta succedendo qui”. Colloquio.
La caduta di un paese
Madame Figaro.- Vivi in Libano da cinque anni. Cosa vedi in questo momento dalla finestra del tuo appartamento?
Victoria C. Werling.- Vedo un mix di edifici moderni e vecchie baracche che danno un aspetto molto eclettico al paesaggio. Ultimamente trascorro la mia vita tra questo posto e lo chalet del mio ragazzo, arroccato sul monte Faraya, ancora considerato una “zona sicura”. Il mio appartamento si trova a 3 chilometri dalla periferia sud di Beirut e a 2 chilometri dagli scioperi più vicini, questo mi risuona enormemente. Invece di svegliarmi all’improvviso e aspettare che le raffiche finiscano, di solito intorno alle 4 del mattino, passo il mio tempo a casa sua ogni volta che posso. È difficile perché ogni giorno viaggio avanti e indietro per la città, ma almeno riesco a dormire. Questo è ciò che manca di più qui: il sonno.
Perché ti piace così tanto?
Ciò che mi tocca qui, come in molti paesi del Medio Oriente, è la solidarietà che lì si trova, a differenza dei paesi occidentali basati su una cultura individualista. L'unità familiare è molto importante per i libanesi, così come lo sono le relazioni amichevoli. C'è un funzionamento di gruppo. Non ci sentiamo mai soli, c'è sempre qualcuno che ci aiuta anche se siamo in mezzo al nulla. È anche un paese abbastanza piccolo ma ha una diversità culturale, religiosa e storica assolutamente fenomenale.
Dal 2019 avete vissuto la crisi economica del Paese, l’esplosione nel porto di Beirut nel 2020, la Rivoluzione e l’intensificarsi del conflitto tra Israele e Hezbollah. È questo che ti ha fatto decidere di diventare giornalista qui?
In pochi anni ho seguito la caduta di un Paese. Dal 2019, e dall’inizio della crisi economica, ho visto gli amici sprofondare gradualmente in una forma di esaurimento mentale. Alcuni hanno perso tutto. Ora c'è la guerra. A livello umano, è una grande lezione di vita. Mi sento investito di una missione: svolgere il mio lavoro mostrando ciò che sta accadendo qui e per le persone che soffrono questa guerra. Questo Paese mi ha dato e insegnato molto, ma mi ha anche tolto molto. E queste prove consolidarono per lui questa forma di attaccamento.
Ieri sera ho guardato una serie su Netflix mentre preparavo il cibo e sentivo il rumore dei droni in sottofondo
Victoria C. Werling
Dal momento che esplosioni di cercapersone e walkie-talkie di Hezbollah attribuito a Israele, il 17 settembre sono aumentate le tensioni e sono aumentati gli attacchi israeliani. Emotivamente, come stai gestendo la situazione?
Ciò che bisogna capire è che, in una certa misura, la guerra è compartimentalizzata e limitata a quartieri specifici. Quando penso razionalmente, so che gli scioperi non colpiranno direttamente il mio quartiere. Direi che non ho paura di giorno, ma piuttosto di notte, quando non ho il controllo sulle cose. Non puoi essere vigile quando dormi…
Qual è il tuo primo istinto quando ti alzi la mattina?
Controllo il telefono e le ultime notizie, sia a Beirut che in altre regioni del Paese. Per quanto riguarda le serate, sono molto particolari perché cerchiamo comunque di avere una parvenza di vita normale. Ieri sera, ad esempio, ho guardato una serie su Netflix mentre preparavo il cibo e contemporaneamente si sentiva il rumore dei droni. Il contrasto è strano. Coesistono due realtà. So anche che grazie al mio status di espatriato sono un privilegiato. Per chi, come me, può, dobbiamo restare attivi nonostante la paura dei bombardamenti.
E per gli altri?
Questa guerra ha sfollato molte persone (persone costrette a lasciare le proprie case per sfuggire ai bombardamenti israeliani, ndr). Molti libanesi mancano di tutto, dormono per strada e non riescono più a svolgere le proprie attività quotidiane. Vorrei sottolineare che nel gruppo c'erano persone che provenivano da ambienti benestanti. Fortunatamente si stanno mettendo in atto delle azioni per aiutarli. L'aiuto reciproco è molto forte, molti libanesi danno il massimo, cercano di raccogliere fondi, cucinano, ecc. È un modo per gestire l'ansia, ma si avverte la stanchezza mentale.
In questo clima, quali sono le altre grandi preoccupazioni?
Si tratta prima di sopravvivere. Non morire per uno sciopero. Gli altri timori sono legati all'istruzione dei bambini, perché molte scuole hanno chiuso e, per quelle che restano, le lezioni sono per metà online e deserte. Inoltre, i libanesi sono per lo più bloccati qui. Ci sono ancora voli per fuggire dal Paese, ma i biglietti sono molto costosi e le richieste di visto sono state bloccate. Anche chi ha il passaporto viene bloccato. Hanno questa sensazione di essere intrappolati. Per me essere qui è una mia scelta, ho anche il passaporto europeo e questo cambia enormemente le cose. Alcune persone vedono i loro amici andarsene e non possono. È molto stressante.
Donne libanesi sotto pressione
A 30 anni riesci a conciliare la tua vita di donna e quella di giornalista in un Paese in guerra?
Esco, vero? (ride). No, proprio no, perché la testa non c'è, e non c'è per nessuno. Ci incontriamo a casa dell'uno o dell'altro per bere il tè, telelavorare, ma è difficile riuscire a sfuggire alla guerra, a fuggire mentalmente. Prima mi obbligavo ad avere una routine: andare in palestra, cucinare, ecc. Da più di un mese ho perso le tracce.
Prima mi obbligavo ad avere una routine: andare in palestra, cucinare. Per due mesi ho perso le tracce
La situazione delle donne libanesi è diventata più preoccupante dall'inizio della guerra?
Direi che è molto preoccupante, soprattutto per gli sfollati. Vivono per strada, e sappiamo bene che quando c'è questo tipo di crisi, la violenza contro le donne, sia domestica, sessuale o psicologica, aumenta considerevolmente. Mi preoccupo molto per loro e per queste giovani ragazze che non hanno più la protezione del loro nucleo familiare e che sono sottoposte a una vulnerabilità estrema. In ogni caso, nutro ammirazione per tutte le donne libanesi. Nella mia squadra ho con me diverse ragazze, tra i 20 ei 25 anni, che sono dovute fuggire dal loro quartiere perché troppo vicine ai bombardamenti. Sono la prossima generazione di giornalisti in Libano, impressionanti nel loro coraggio e devozione. Indosseranno la loro veste “stampa” e affronteranno ambiti che a volte sono davvero pericolosi. Ed è tanto più impressionante in quanto sono direttamente colpiti dalla guerra.
Qual è la tua esperienza come donna occidentale in Libano?
Ci sono molti cliché sul Medio Oriente. Da parte mia, mi sento più sicuro qui che a Parigi o altrove in Francia. Ovviamente so anche che non ho le stesse pressioni delle donne libanesi, che ci si aspetta di meno da me. In ogni caso, ho sempre incrociato persone rispettose.
Puoi fare un passo indietro rispetto agli eventi attuali e alla guerra?
La guerra mette molte cose in prospettiva; fa emergere le nostre paure, le nostre debolezze e i nostri punti di forza. Può influenzare la fiducia in se stessi di alcuni, per altri riporterà demoni come l’alcolismo. Ma forse alcuni si dedicheranno allo sport o a suonare uno strumento. A volte tutto in una volta. La guerra ci spinge ai nostri limiti. Ci mette alla prova e in alcuni casi può farci crescere. Ma non dobbiamo nemmeno entrare in una mitologia, per molti rimane tragica e fatale. Ma ci sono ancora cose belle che ne escono. Il coraggio e gli slanci di solidarietà sono cose molto belle da vedere.
Related News :