DayFR Italian

Marion Waller, l'urbanista che porta alla luce la morte

-

Dal 2021 al 2023, Marion Waller ha gestito i servizi mortuari della capitale. Un'esperienza trasformativa da cui questo esperto urbanista e filosofo ha scritto un libro, Ridate un posto ai nostri morti. Con umanità ed empatia, la donna che oggi dirige il Pavillon de l'Arsenal di Parigi mette in discussione il nostro rapporto con la morte.

Come vedi i professionisti della morte con cui hai lavorato?

“Molta ammirazione. Non ne parliamo abbastanza. Dobbiamo loro molto, eppure sono professioni che non vengono valorizzate. Queste sono professioni psicologicamente e fisicamente difficili. Ma tutte queste persone che si prendono cura di noi e della nostra famiglia, durante un lutto, sono dei pilastri sociali. »

Cosa ha cambiato la pandemia di Covid nel nostro rapporto con la morte?

“Con il Covid la gente si è ricordata che c’erano dei morti. Come se, prima della pandemia, non ci ricordassimo che nelle città c’erano i morti da gestire. Di fronte a certe immagini – penso in particolare ai container che erano stati installati a Rungis – le persone si sono offese. Ma in realtà è un problema pratico che si pone quotidianamente. Poi si è posto in maniera estrema.

“Ci è stato anche ricordato che molti di noi sarebbero morti da soli. Ma dovremmo ricordarcelo ogni giorno, chiederci se è davvero normale che le persone muoiano da sole. L'assenza del rito è normale? Perché non vediamo mai la morte, perché ne parliamo raramente? Parliamone. »

Moriremo oggi in ospedale, nelle case di cura. Come possiamo garantire che la morte non sia solo una questione di salute?

“Lasciamo uno spazio enorme ai medici, che non sono né preti, né rabbini, né imam. Si pone quindi la questione dei riti, della morte che desideriamo. Ho accompagnato una persona cara nelle cure palliative, luoghi dove troviamo professionisti straordinari. Bisogna però pensare a questi ultimi momenti oltre l’aspetto sanitario, che non basta. »

A volte chiediamo ai sindaci, o alle pompe funebri, di prendere il posto lasciato vacante dalla religione…

“Non siamo stati in grado di sostituire la religione. Molti di noi che non sono più religiosi, o addirittura non sono più credenti, ritornano alla religione quando vengono sepolti. Si dicono “voglio qualcosa che sia all’altezza” e non vedono, nei riti secolari, qualcosa che possa esserlo. Non siamo riusciti a trovare una forma di sacralità laica che, però, potrebbe esistere. »

Commento?

“Innanzitutto, i luoghi. C’è molto lavoro da fare per avere dei bellissimi luoghi funebri. Crematori, pompe funebri, bisogna essere più esigenti in termini di architettura e decorazione. Ci sono anche altri luoghi dove potremmo organizzare cerimonie funebri, musei, teatri, giardini. Come investire in luoghi della città dove celebrare belle cerimonie?

“Poi, i riti. Oggi alcuni sono, ad esempio, attratti da riti più ecologici. Stanno emergendo le cooperative funebri, che cercano anche di offrire funerali più personalizzati, e non troppo costosi. C’è una forte domanda per soluzioni meno standardizzate. »

La morte è anche il luogo in cui Repubblica e religioni collaborano in una certa armonia?

“Ho scoperto con le pompe funebri che i rappresentanti delle sette si parlavano, si aiutavano. È qualcosa che funziona in tutti i comuni della Francia, attraverso il dialogo quotidiano e che permette di conciliare le leggi della Repubblica e i riti religiosi. »

Dici di essere stato sopraffatto dal lavoro del Collettivo per Deads of the Street.

“È un collettivo che rende omaggio ai morti senza dimora, che li accompagna durante i convogli funebri. Il collettivo organizza anche cerimonie e ogni anno legge i nomi delle vittime. Quello che fa è molto importante: da associazioni come questa dipende molto la nostra dignità collettiva. »

Cosa dice sui vivi il modo in cui affrontano la morte?

“La morte è uno specchio. Il modo in cui trattiamo i morti ci dice come trattiamo i vivi. Rivela i nostri limiti, in particolare su questo tema del sacro secolare e, più in generale, su ciò che condividiamo come società, al di là delle partite di calcio. La solitudine di fronte alla morte, agli anziani, alle persone vulnerabili: non possiamo metterli da parte, non volendo vederli. Non funziona. »

Quali misure potrebbero migliorare il nostro rapporto con la morte?

«Potremmo immaginare un'iniziativa nazionale, un grande concorso di architettura ad esempio, sui luoghi della morte, luoghi di cerimonie laiche. Una riflessione collettiva che riunirebbe architetti e artisti per proporre soluzioni ai sindaci, per mostrare loro tutte le possibilità.

“Penso che dobbiamo anche ripensare il sostegno al lutto. Quando una persona anziana si ritrova sola, senza il partner, il sostegno è solo amministrativo. Quando c’è un lutto, il sostegno psicologico deve essere più forte. Proprio come quando nasce un bambino, sosteniamo i genitori. È necessario un vero servizio funebre pubblico. »

“Restituire un posto ai nostri morti”, di Marion Waller. Tutte le edizioni, € 17,90.

Related News :